Diversamente credente: Ateo, Agnostico...
Venerdì, 06 Settembre 2013
Ho visto, e invito alla visione, del video relativo al confronto fra Roberto Mancini e Duccio Demetrio: «il divino è nelle cose finite: senza limite è la terra? Per spiare oltre i nostri confini» - Filofest 2013, incorporato alla fine del post.Ho apprezzato di Demetrio l’accenno a tematiche cristiane già anticipate dalla filosofia greca, mi ha lasciato invece perplesso - forse a causa di una certa gravità espositiva - il suo invito a contattare e abbracciare la naturale terra, proposta…
Un paio di scarpe. Reazioni.
Giovedì, 29 Agosto 2013
Picasso nell’osservare “Un paio di scarpe” (Vincent van Gogh, 1886) annotava l’abilità artistica del pittore; Heidegger scorgeva lo svelamento-incarnazione di un qualche Ente Universale, Schapiro e Derrida – bisticciando con Heidegger – vedevano, il primo un autoritratto dell’Autore; il secondo un semplice paio di scarpe. Derrida vede, dunque, questo: dozzinalmente così: e anche così: mascalzone.
Piazza & Casa
Martedì, 27 Agosto 2013
Avverto un latente mix fascistaborghespretesco in chi urla di voler mandare “tutti a casa”, anche se Ulisse avrebbe interpretato la minaccia come il miglior augurio. "Tutti" è ente inesistente, mera astrazione, e separare la casa dalla piazza non ha mai portato a nulla di buono. Fa male alla piazza, fa male alla casa.
L’Altro
Martedì, 27 Agosto 2013
Inghiotto la compressa e il mal di testa cessa di colpo come un temporale estivo grazie a chi l’ha formulata, grazie all’ingegno di tutti quelli che hanno dato risorse e intelligenza per generare-realizzare farmaci efficaci. Salgo sul treno, sull’aereo, sul traghetto e arrivo a destinazione. Talvolta i sedili sono sporchi, qualche volta ritardano, ma grazie all’ingegno di qualcuno, grazie all’Altro, arrivo.Non lo conosco, sovente è morto da tempo o abita lontano, ma in ogni caso merita obiettiva riconoscenza per l’aver…
Aladin
Lunedì, 26 Agosto 2013
Poso 10 euro sul banco: «Toscani Extravecchi», rapidi me li danno col resto, giusto il tempo per voltarmi a destra tirato da un crocidare elettronico: un anziano, scarpe lise, pigia bottoni su un cassone dorato. Sopra c’è scritto “Aladin”, appena sotto la scritta un monitor con figure del cazzo che ruotano e gracchiano. Più ruotano più gracchiano, più gracchiano più incantano il vecchio pirla che c’è davanti. Lo conosco, era un contadino valoroso. Coltivava ceci e fave, potava con maestria…
Grande, grande, grande.
Lunedì, 19 Agosto 2013
Albori di internet. Ricordo l’euforia. Mi eccitava l’idea di aprire una “vetrina” a New York per vendere, da quelle parti, i miei prodotti; un giro in Google e un altro in Wikipedia e in quello zapping metempirico mi percepivo un po' onnisciente; poi con l’arrivo dei 'Social Network' sembrava che l’umanità intera potesse essermi amica.E’ trascorso un decennio: cedo, grazie alle rete, qualche prodotto a Cuneo e anche a Rieti; Google lo utilizzo per sapere di qualche enciclica papale e…
Deicidio
Domenica, 18 Agosto 2013
Ho visto l’Antigone di Brecht da Sofolcle, attualizzata dal regista Giancarlo Luce. L’ho vista anestetizzando il mito, l’ho sdrammatizzata omettendo del tutto gli dèi, peraltro già narcotizzati dalle varie riscritture. L’ho pagata: Antigone era perfettamente sovrapponibile a una Daniela Santanchè che difende il suo signore. Mai più.
Selvaggio ma non incolto (bis)
Martedì, 23 Luglio 2013
Nel precedente post «Selvaggio ma non incolto» consideravo che senza iniziativa di umano pensiero i giardini, e non solo, non sempre migliorano per processo spontaneo, ma possono degradare all’apatico e anche al brutto. Massimo Angelini, a commento, invitava all’onorare il «misterioso e delicatissimo equilibrio che mette d'accordo il lasciare fare e il fare cultura senza scivolare nell'artificio, in vezzi autistici o nella sciatteria dell'abbandono. Così per il giardino, e così per i figli, i libri, il culto.»Seguono tre immagini di…
Protagonista assoluto
Mercoledì, 17 Luglio 2013
Pur piacendomi la compagnia presupponevo che, almeno in un caso, sarebbe meglio la solitudine per, come un gatto, morire solo invece che “accompagnato”. A maggior ragione se i presenti avranno concetti di "buona" o di "bella" morte differenti dai miei. Dopo aver letto la “soggettiva” di trapasso di Lev Tolstoj ne «La morte di Ivan Il'ič» considero, invece, che il “pubblico” - presente o assente, di una particolare tipologia o di un’altra opposta - sarà comunque irrilevante e farò, One…
Disumano
Martedì, 02 Luglio 2013
Articolo importante quello sulla critica del pensiero di Platone titolato «Ogni idea assoluta è assolutamente falsa» pubblicato nel sito Homolaicus. L’articolo commenta - enucleandone assurdità e annotandone insidie – il seguente stralcio del manuale di filosofia “Il nuovo pensiero plurale” di E. Ruffaldi, P. Carelli, U. Nicola (ed. Loescher, Torino 2012): «Socrate aveva cercato di superare il relativismo sofistico giungendo alla "definizione universale" mediante la ragione. Ciò che possiamo dimostrare razionalmente, mediante argomentazioni condivise, deve essere valido per tutti. Si…
Insidie del “necessario conoscere”
Sabato, 22 Giugno 2013
Al bar in piazza l'erudito della compagnia cita Henry Louis Mencken e ti chiede: «Lo conosci?» Stai per rispondere «NO», ma una forza ignota ti paralizza e falso come Giuda fai l’espressione di chi lo conosce almeno un po’, ne ha un indistinto ricordo, ne ha forse sentito parlare. Tornato a casa, memore dell’espressione altezzosa dell’interlocutore, fai un giro su Google per colmare la lacuna e riessere degno dell’umano consesso.Claudio Magris afferma: «Un'onesta e fedele divulgazione è la base di…
Miseria del laicismo?
Lunedì, 03 Giugno 2013
Originale la critica al ‘laicismo’ «Miseria del laicismo» di Diego Fusaro pubblicata da «Lo Spiffero», che giudica sciagurata la laicità quando si attarda nel combattere l’innoffensiva religione tradizionale e il suo rarefatto Dio trascendente, trascurando di attaccare l'immanente mostro della produzione capitalistica nell’«onnipervasivo monoteismo del mercato».‘Laicismo’ che - per l’Autore - nel combattere l’innocua religione, ma indifferente al crudele capitalismo dilagante, diviene connivente e alleato del capitalismo stesso: «contestando tutti gli Assoluti che non siano quello immanente della produzione capitalistica,…
Falso dilemma
Giovedì, 23 Maggio 2013
Terminata la spesa avevo nel carrello 20 euro di cibo per gatti, ma offrivo 50 centesimi al mendicante piazzato all’uscita del supermercato. La matematica sentenzia che quell’uomo vale per me un quarantesimo dei miei animali. Non mi fido della matematica.
Quando Hyde massacra un gentiluomo
Domenica, 19 Maggio 2013
La madre che butta i figli dal balcone sgonfia all’istante sistemi filosofici in apparenza valorosi. Sveglia i filosofi dal sonno delle sistematizzazioni l’uomo che a Niguarda ha picconato a morte i passanti, tutti accoppati a capocchia e gran parte dello scibile filosofico non sa risolvere. Teorie e racconti di metempsicosi consolano qualche ingenuo, altri sedano un po’ l’angoscia chiedendo pene severe e polizia armata a proteggerli, ma tutti i poliziotti e le carceri del mondo lasciano irrisolto il male, in…
Il Bollino
Sabato, 04 Maggio 2013
Legittimo il marchio di fabbrica per una automobile ma è frode appiccicare il bollino su mele e banane, per essere atto legittimo occorrerebbe perlomeno una prima trasformazione del frutto. Il marchio lo puoi appiccicare se dalla mela fai un succo, meglio ancora un sidro: operazione un po’ metafisica che trasforma la mela in altro e oltre. Non so se il titolare del copyright di mele e banane legittimo detentore dell’opera d’ingegno sia il Dio di Genesi, ma se fossi lui…
La presa del potere
Lunedì, 07 Gennaio 2013
Conclusa la dittatura fascista gli italiani, alla prima elezione, erano andati a votare col vestito buono e la faccia solenne. Alle prossime politiche i loro figli e nipoti ci andranno ancora vestiti da giorno feriale e l’espressione della faccia mugugnante per l’attuale penosa legge elettorale e le ruberie di numerosi partiti. Tuttavia voteranno ancora, giustamente consapevoli del legame esistente tra la dimensione pubblica e il destino individuale. Perché tale fragile consapevolezza non collassi è, però, consigliabile che gli elettori rimangano…
Il caso Bell
Martedì, 11 Dicembre 2012
Ci aveva già provato Nietzsche all’esperimento estetico-politico di proporre la musica di Wagner per emancipare l’umanità dall’ipnosi della razionalità. Una botta di arte, di fuoco, di tragedia, per redimere dalle decadenti letture convenzionali che interpretano il mondo. Non aveva funzionato e Nietzsche ci aveva ripensato.Il "Washington Post" 135 anni dopo incurante dell’insuccesso di Nietzsche e dell’avvertimento di Charles Bukowski: «Secoli di poesia e siamo sempre al punto di partenza», ci aveva riprovato con Joshua Bell - uno dei più grandi…
L'Insaziabile
Mercoledì, 05 Dicembre 2012
Francesco Belsito, Lega Nord. Luigi Lusi, Margherita. Franco Fiorito, Pdl. L'identikit dei tre coincide preciso: "Tesoriere indagato per appropriamento indebito dalle casse del proprio partito." Altra storia quella di Pierangelo Daccò condannato, in primo grado, a dieci anni di reclusione per il dissesto finanziario della Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Secondo l'accusa avrebbe occultato all'estero fondi neri derivanti da prestazioni sovrafatturate. Daccò, a differenza dei tre tesorieri, lo troviamo impegnato ad imprendere prima di prendere, eppure è a loro…
Quello strano strano quid
Lunedì, 24 Settembre 2012
Il webmaster che implementa un E-commerce di scarpe è un po’ filosofo: dà nome alle cose e le rappresenta attraverso immagini, analizza il rapporto tra segno e significato, ordina i nomi in vocabolari per sistematizzarli in categorie che organizza in gerarchie correlate. Professionista informatico e - a modo suo - anche filosofo del linguaggio e un po' ontologo. Il webmaster, oltre all’E-commerce di scarpe, potrebbe anche implementare un sistema capace di mappare tutta la storia della filosofia, in grado di…
Taci e impara
Sabato, 22 Settembre 2012
All’inizio dell’anno accademico il docente d’antropologia filosofica aveva illustrato il programma alle matricole: «Non sono qui a filosofeggiare sull’uomo, ma per procedere ad un’ampia ricognizione della storia della filosofia in relazione allo sviluppo delle scienze sociali…» Tutto chiaro e lo studente obbedisce diligente: 1 non pensa; 2 legge il testo di riferimento; 3 ripete a memoria quanto legge; i tre passi del filosofo perfetto. Arriva il giorno d’esame e il professore gli chiede a freddo: «Cos’è un’idea?» Lo studente si…
«Ortodossia» Gilbert K. Chesterton
Martedì, 18 Settembre 2012
«Devi leggere Chesterton! Devi assolutamente leggerlo!» Da tempo mi consigliavano da più parti, o meglio più persone della stessa parte, quella cattolica un po’ integralista caratterizzata dall’urgenza di convertire ed educare chicchessia. Non avevano tutti i torti, Chesterton non l’avevo mai letto, per essere preciso mi ero imbattuto in qualche aforisma dello scrittore inglese, ricordavo anche il protagonista di alcuni suoi racconti, padre Brown detective e sacerdote cattolico interpretato da Renato Rascel in una miniserie televisiva di quand’ero ragazzo. Storia…
Mica tanto
Venerdì, 27 Luglio 2012
«Ogni mattina, quando si leva il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.» (David Maria Turoldo)Mica tanto. L’inedito assoluto è roba da Eden o da stupore psicotico, per tutto il resto condizionamenti e supporti interpretativi albergano inevitabilmente dentro e fuori di noi. Dentro: «l'Io si sente a disagio, incontra limiti al proprio potere nella sua stessa casa, nella psiche. Questi ospiti stranieri sembrano addirittura più potenti dei pensieri sottomessi all'Io e tengono testa ai mezzi di cui…
La bellezza della politica
Lunedì, 23 Luglio 2012
Oggi sono terminate le “VACANZE FILOSOFICHE PER NON FILOSOFI” 2012 che ho avuto il piacere di ospitare. Tema: la bellezza della politica. Prossimo appuntamento, per l'estate in corso, a Pescasseroli (L’Aquila), dal 21 agosto al 27 agosto, sul tema: Filosofia e sessualità. Augusto Cavadi (Palermo) ha fornito chiarimenti preliminari riguardo l'ideologia, nel linguaggio comune equivocamente intesa nell'accezione negativa, sistema di idee preconcette, asfittiche e pregiudiziali, ignorando che trattasi, invece, dell’ insostituibile apparato di idee-guida (riguardanti l’uomo, la società, lo Stato,…