Libri
Venerdì, 25 Settembre 2015
Il detto per sua struttura e ritmo talvolta annaspa per raggiungere la puntualità dello scritto. Scritti precisi e ben ponderati risultano sovente incomprensibili e anche antipatici al lettore tardo o frettoloso; è come se la scrittura invitasse a percorrere territori precisi talora estranei al lettore con velocità e direzione decisa dallo scrittore. Potrebbero non piacere quei posti, ma per saperlo è necessario che il lettore li frequenti tenendo il passo. Umile remare senza preclusioni di rotta che estraneo ai “non…
Sostrato
Mercoledì, 16 Settembre 2015
Per i religiosi disillusi come sono io, puntuale emancipazione dalla voragine lasciata dalla concezione di un Dio che non c’è più viene dall’osservazione e dall’indagine del sostrato, la sostanza primordiale, costitutiva e fondamentale, che regge gli accidentali mutevoli fenomeni. Una tensione che nell’indagare e onorare il sostrato appare prossima al naturalismo. Coinciderebbe precisa se non fosse per due fattori:constatare l’evento uomo scostarsi per coscienza e autocoscienza, pensiero e mete, dal generale “funzionamento” dei meccanici universali fenomeni, da qui il lasciare…
60-65
Giovedì, 10 Settembre 2015
« … Penso che a vent’anni i nostri animi si siano ormai sviluppati quanto devono esserlo, e promettano quanto potranno. Mai un animo che non abbia dato a quell’età testimonianza ben evidente della sua forza, ne dètte la prova in seguito. Le qualità e le virtù naturali mostrano entro quel termine, o mai, quello che hanno di vigoroso e di bello. » Montaigne, Saggi - Libro I, Capitolo LVII « Dell’Età ».Senza precludere possibili sviluppi dopo una certa età, diciamo…
Resilienza?
Lunedì, 31 Agosto 2015
Chi è nato indesiderato e sgraziato, da genitori violenti e anaffettivi. Nato in un brutto posto, con una severa malattia ereditaria e un paio di fratelli maggiori che lo percuotono per divertimento, se non incontra presto, anzi subito, persone che lo liberano da questo inferno accogliendolo e apprezzandolo finisce male. Se dovesse esistere al mondo chi - anche uno solo - campione di resilienza si emancipa da tale condizione poggiando solo su se stesso senza l’affettuoso accudimento e stima di…
626
Domenica, 30 Agosto 2015
C’è la Legge 626, quella della sicurezza sul lavoro, quella che se la ottemperi non ti tagli il dito, non ti spezzi il collo e non stramazzi folgorato. Gli intellettuali la 626 con ce l’hanno, eppure anche loro sono esposti a rischi, tra i più insidiosi e frequenti quello di fare una bella figura di merda in mezzo alla pubblica piazza. Senza una normativa che li tuteli si arrangiano come possono, tra gli specifici presidi di protezione primeggia quello di…
Plausibile
Lunedì, 24 Agosto 2015
Raro nel linguaggio corrente l’aggettivo“plausibile”. Un po’ per indifferenza, un po’ per cercare emozioni immediate le impegnative categorie del possibile e del logico relate al vero sono cadute in disuso. L’aggettivo “incredibile” invece tiene, però al posto di significare “non credibile” sovente esclama la personale emozione di un meravigliato e stupito credere all’inverosimile. L’accoppare l’impegnativo percorso di pensiero verso il plausibile genera apatici o creduloni attivi.
Vangelo secondo Matteo
Lunedì, 17 Agosto 2015
Ho riletto d’un fiato il Vangelo secondo Matteo e non mi è piaciuto. Sono rimasto perplesso in quanto da anni rumino alcuni passaggi che mi fanno vivere meglio. Questa volta invece di sceglierli, secondo il mio arbitrio, ho riletto tutto il testo come se fosse la prima volta, evitando - nel limite del possibile - pregiudizi positivi e negativi. L’ho letto a Ferragosto in presa diretta come si fa coi libri normali. E’ così apparsa la biografia di un personaggio…
La collottola
Sabato, 08 Agosto 2015
Dici “gatto” ma in quel suono il gatto non c’è, dici “cat” e l’assenza permane, gridi “chat”, niente. Scrivi “gatto” ma da quei segni il gatto scappa. Allora lo immagini, lo fissi in un disegno, ma il gatto lì non c’è. Forse è vero: tutti i dualismi implementati dall’uomo: soggetto/oggetto, finito/infinito, fenomeno/noumeno… Provengono da questo peccato originale implicito nel linguaggio; dalla primaria, insolubile, divisione tra significante e significato. Il gatto? Forse meglio afferrarlo in silenzio dalla collottola.
Gli stivali
Domenica, 02 Agosto 2015
Il ragazzo ebreo detenuto nel campo nazista era il servo del capo. La sera quando lo svestiva degli stivali lucidi e della divisa di SS il comandante si dissolveva. Là in canottiera e mutande diventava un poveretto. Un nulla. Gli toglieva la teoria, la formulazione sistematica di principi presupposti e correlati ruoli. Rimossi rimaneva la realtà, ma durava poco: si sa, società e storia sono perlopiù scritte e determinate dagli stivali.
Puntualità
Venerdì, 31 Luglio 2015
Ogni parola non dice la cosa ma la indica tra tante. Un traslare e inevitabile metaforizzare. Similitudine condensata, arbitrio condiviso, che invita l’interlocutore a un percorso di risalita alla cosa. Appurata la complessità della dinamica indispensabile che le parole siano, per quanto possibile, puntuali.
La molla
Mercoledì, 22 Luglio 2015
In qualche modo tutti tendono a spiegare la realtà, impegno sovente intermittente, svogliato, nebuloso, tiepido, ma pochi si sono messi lì, spietati con sé stessi, nel voler rispondere per davvero proponendosi: «Non mi schiodo finché non scopro e dico giusto.» Così hanno trascorso decenni nell’apprendere il pensiero di altri e in questo remare hanno detto la loro a beneficio di chi li incontra. Tra i protagonisti della storia della filosofia, degli uomini di pensiero, di scienza e dell’arte, qualcuno avrà…
Desiderio
Venerdì, 10 Luglio 2015
L'affermava Hegel, lo sosteneva Freud: l’uomo è caratterizzato da desiderio. Lo sentenziava, a modo suo, anche Gesù: “dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.” Nell’osservare che senza tale motore stramazzo nel catatonico lo dico anch’io perplesso delle indicazioni di un certo pensiero Orientale e dell’ascetismo schopenhaueriano che individuano l'origine del dolore nel desiderio di esistere: otorinolaringoiatri capaci di far passare all’istante il mal di gola con un colpo di pistola alla nuca: successo garantito, incontestabile. Forse meglio…
L’Evento
Domenica, 21 Giugno 2015
Del libro “La realtà non è come ci appare” di Rovelli, fisico teorico vigile alle implicazioni filosofiche dell’indagine scientifica, mica ho compreso cosa sono le strutture granulari schiumose e neppure i molluschi di tempo-spazio che si incurvano, eppure grazie a quella lettura continuo a ruminare che la realtà accade, di volta, in volta, per interazione, per mutua azione tra sistemi, campi e corpi, che via, via, relazionandosi creano letteralmente l’esistente. Eventi di realtà circoscritti allo specifico contesto delle forze interagenti…
Apologia del “Non lo so”
Martedì, 09 Giugno 2015
Constato che le cose reali sono tre:Io pensiero-corpo, l'Altro, la Natura.Se indago da dove provengono e perché rischio d’infognarmi nell’irreale, se non me lo chiedo anche.
Bonnie e Clyde
Sabato, 06 Giugno 2015
Chissà com’è che la coppia Nulla & Dio mi ricorda un’associazione a delinquere? Forse perché li vedo sempre accoppiati nella metafisica dei fondamentalismi religiosi istituzionali e anche di quelli che, di tanto in tanto, albergano nella testa degli uomini, compresa la mia.L’infausta metafisica fondamentalista prende forma in tre mosse: 1 Inventa un “Ente Nulla” assoluto;2 per implementarlo è necessario che sopprima o perlomeno inibisca di brutto - per l’evidenza che ci sono - l’Io, L’Altro e la Natura;3 lì erige…
The morning
Venerdì, 05 Giugno 2015
Se fossi partorito in questo momento come percepirei la realtà? Ce ne vuole di straniamento dal mondo e dai ricordi accumulati per rispondere. Forse aiutano i primi due minuti appena dopo il risveglio: assomigliano ad un tornare al mio primo ricordo, quando avevo più o meno un anno e nell’osservare il fuoco di una stufa sapevo di esserci. Fuoco d’essere-pensiero ancora qui immutato sorto spontaneo non so da dove, non conosco il perché, non so come. E’ l’unico capitale che…
Inferno - Canto quindicesimo
Giovedì, 28 Maggio 2015
Nell’esaminarne la biografia simpatia spontanea per Carlo Michelstaedter, forse perchè da giovane gli assomigliavo, non in valore, intelligenza, erudizione e sensibilità, ma perché frequentavo i medesimi territori, così ho letto del giovane scrittore, filosofo e poeta, «La Persuasione e la Rettorica» tesi di laurea a taglio filosofico e ho visto il mondo abitato da dannati danteschi destinati a correre nudi senza sosta verso irraggiungibili mete. Pochissimo citati, ma onnipresenti, Schopenhauer e Nietzsche che Michelstaedter utilizza per predicare una universale irresolubile,…
Praxis?
Sabato, 16 Maggio 2015
«Si può dire che ognuno cambia se stesso, si modifica nella misura in cui cambia e modifica tutto il complesso di rapporti di cui egli è centro di annodamento. In questo senso il filosofo reale è e non può non essere altri che il politico, cioè l’uomo attivo che modifica l’ambiente, inteso per ambiente l’insieme dei rapporti in cui ogni singolo entra a far parte» (Gramsci, Quaderni del carcere).Non ho erudizione per affrontare nel merito gli studiosi che si sono…
Elogio del marginale
Domenica, 10 Maggio 2015
Tutto sommato un modo semplice per permanere un po’ indenni all’occidentalizzazione planetaria decolonizzandone l’immaginario di smisurata crescita (Latouche), incistato nella testa, è vivere e operare in un contesto rurale vocato all’agricoltura marginale.
Naturalismo DOC. Test rapido
Mercoledì, 06 Maggio 2015
Test per misurare la solidità di discorsi e saggi che trattano di naturalismo.Siccome il naturalismo va un po’ di moda e numerosi ne parlano e scrivono si consiglia il seguente test, semplice, rapido ed affidabile, per distinguere il naturalismo solido dalle patacche:1 Ascoltare il discorso o leggere il testo2 individuare il lemma “Natura” ogni volta che viene detto o scritto3 Sostituirlo con "Maria Vergine Immacolata" Se il discorso o il testo non lo rigetta all’istante trattasi di patacca.
Freno, frizione, acceleratore
Martedì, 05 Maggio 2015
Ho ascoltato Diego Fusaro enucleare e denunciare l’attuale imperversare della fanatica e folle fede nell’economia capitalistica. In tale tesi Fusaro, nel definirsi laico, contesta lo sciagurato “laicismo” nostrano che nell’attaccare pregiudizialmente tutte le religioni e correlati monoteismi produce territori vuoti favorendo la prepotente occupazione del messaggio unico dell’imperativo capitalistico.Concordo sulla riflessione di un capitalismo tanto potente da far impallidire tradizioni religiose millenarie, ma nel contempo così mimetizzato - grazie alla sua onnipervadenza - da non essere più distinto e giudicato.…
Articolare
Giovedì, 23 Aprile 2015
Muovere le articolazioni come pure articolare dicendo precisi. Camminare, dire, nuotare, cantare, remare: differenti manifestazioni della medesima personale iniziativa di pensiero. E il moto di cuore che batte, e la peristalsi gastrointestinale che nel sonno profondo digerisce la cena? Non so fino a che punto articolazione personale o di qualche Altro, oppure mero autonomo funzionamento, ma chiunque sia o non sia l'artefice risulta piuttosto affidabile.
Tempo
Domenica, 12 Aprile 2015
I fisici moderni scrivono equazioni assolute e universali omettendo il fattore tempo e funzionano. Hanno appurato che il tempo è un micro fenomeno particolare, variabile, locale; mera convenzione-misurazione prodotta dall'accadimento circoscritto di un paio di enti in diretta relazione. Dunque fenomeno parziale, periferico, provinciale, eppure per chi sta lì significante e reale. Non male: ogni volta che ci diamo un appuntamento siamo letteralmente creatori.