Il domineddio
Martedì, 14 Gennaio 2014
A ben vedere il nucleo della teoria del domineddio non riguarda esclusivamente la religione. Deliri di infinitezza, eternità, onnipotenza, onniscienza e onnipresenza mica sono confinati nel veterotestamentario Dio degli eserciti. Possono albergare e imperversare, con o senza Dio, nel pensiero individuale: tribalismi intimi con tutti gli estremismi, terrorismi, integralismi e fondamentalismi connessi.
Breve augurio al ristabilimento di sovranità
Venerdì, 03 Gennaio 2014
Avellino periferia sud, Capodanno, ore 11.15. Il fruttivendolo del mercato spara un botto avanzato la notte passata mentre a Vienna il commendatore è là, in prima fila, al Concerto di Capodanno della Filarmonica. Uno è pieno di debiti, tradisce la moglie e tifa l’Avellino, l’altro dirige una banca e ama, fedele, la musica di Johann Strauss, padre. Appaiono diversi, eppure nati entrambi senza averlo chiesto, in luoghi e da genitori non scelti, costituiti da DNA che non hanno meritato sono…
Iddio
Venerdì, 27 Dicembre 2013
Per risolvere guerre interreligiose e ottenere pace forse sarebbe più utile il giusto pensare invece dell’interreligioso pregare, così da elidere - in un sol colpo - l'oggetto della vana supplica causa della reale contesa.
Infondata giustificazione
Venerdì, 20 Dicembre 2013
In questi giorni la cronaca giudiziaria si occupa, ancora, di appartenenti a Comunione e Liberazione coinvolti in presunti reati di corruzione. Nell'apprendere la notizia ci si chiede, ancora, come e perché possano esistere individui che, nell’intento di conformarsi al Vangelo, ignorino e calpestino le regole sociali per fini egoistici. In parte risponde la contiguità teologica di don Giussani al fondamento della giustificazione protestante, che interpreta CL compagnia umana prescelta da Dio, che pur nella storia la trascende e giudica non…
Scuole di creatività
Martedì, 17 Dicembre 2013
Le peggiori scuole di creatività artistica, propongono inputs simili alla “pista cifrata” de La Settimana Enigmistica, quella con l’immagine invisibile che appare unendo, con trattino obbediente, i numerini sparsi su foglio. Quando la misera immagine compare ti dicono che è roba tua. Poi paghi.Le mediocri evitano stimoli codificati e valutano con l’obiettività, di cui dispongono, il lavoro svolto. Poi paghi.Le migliori propongono rapidi pungoli fluttuanti e si ritraggono silenti per poi giudicare severamente. Poi paghi.Le eccellenti ti danno in mano…
Piacere & profitto
Lunedì, 09 Dicembre 2013
Italia sud orientale, 2013 d.C., tardo autunno. Ho messo a dimora 210 piante di Rosmarino. Anche se non danno frutto oggi ne pianterò altre 36 a siepe sul bordo del viale. A che serve? A contenere l’assurdo.
Nel profondo qualcosa manca?
Venerdì, 06 Dicembre 2013
In un mio testo teatrale avevo scritto: «Orfano scendo nella voragine, giù fino al lago di dolore, per contemplare i relitti che galleggiano nel silenzio. Nessun uomo, nessun animale, nessun dio. Là è il mio posto.» «Nel profondo qualcosa manca» avevo poi scritto nella autobiografia e da lì mi ero attardato a raccontare. Il poeta aveva fatto di più:«... Qualunque cosa tu dica o facciac’è un grido dentro:non è per questo, non è per questo!E così tutto rimandaa una segreta…
resilienza all’evento
Mercoledì, 04 Dicembre 2013
Concluso in Belgio uno studio antropologico sull’assuefazione alla morte. L’Université libre de Louvain ha analizzato il comportamento di 21 titolari di imprese funebri e di 32 custodi di cimiteri impegnati nel settore da almeno 20 anni, in occasione della morte di familiari e amici. L’indagine ha riscontrato, rispetto alla media della popolazione, maggior accettazione e resilienza all’evento luttuoso, di persone prossime, negli addetti ai lavori. Il professor Vincent Delobbe docente di antropologia supervisore dell’indagine, ha riferito che lo studio ha…
Misura
Domenica, 01 Dicembre 2013
Oggi chi scrive, non di rado, tende a comprimere la parola twittandola o si attarda a dilatarla in un corpulento romanzo, ingombrante e fragile come il polisterolo espanso. Circondati da nani rattrappiti e giganti barbosi inevitabile un po’ di nostalgia per i bei corpi di un tempo, quelli sodi, quelli col numero di pagine equilibrato, quelli col giusto rappporto materia-sostanza, quelli come Il Libretto Rosso di Mao Tse-Tung e il Vangelo di Giovanni.
Nomi propri femminili
Venerdì, 29 Novembre 2013
Annunziata; Immacolata; Concetta (Concepita); Genuflessa; Catena; Crocifissa; Addolorata.A parte Genuflessa e Catena ne conosco con questi nomi. Concepita è introversa e nel tentativo di pulire il marchio frequenta uno psicologo, Crocifissa è più solare e si fa chiamare Chiara.L’accusa di “pedoclastia” di Sergio Martella, insita nel racconto cristiano, è forse eccessiva e anche parziale, ma ogni volta che mi imbatto in qualche Crocifissa me la vado a rileggere con interesse.
Sacro Olivo
Giovedì, 28 Novembre 2013
Osservo il vecchio olivo in mezzo al piazzale. Ho visto amici morire e l’albero perdurare loro. Lo avverto nella sua sacralità, apatica all’epilogo altrui, un po’ crudele: continuerà esserci quando io non ci sarò più. Eppure, soggettivamente, prima che nascessi l’olivo non c’era per davvero: come darmi prova che mi sopravvivrà? Delirio? Forse si, eppure nell’esserci e pensare abbiamo, ogni momento, potere di fare accadere l’Universo o di ridurlo in cenere.
Sacro asteggiare
Martedì, 26 Novembre 2013
All’asilo facevano asteggiare su un foglio a quadrettoni, più le asticelle erano equidistanti e ritte - ben conformi alle indicazioni dell’educatore - più eri giudicato bravo. Vero che - per sua intrinseca sistematizzazione - lo scrivere può favorire, più del parlare, ordinamento di pensiero, quindi della persona, ma tutto sommato la scrittura e anche la parola sono meri strumenti: omesso il soggetto non esistono più. Per le faccende sacre, talvolta per le accademiche, tale gerarchia si ribalta. Brutta storia.
Itinerari serpottiani
Sabato, 23 Novembre 2013
Palermo, ora di pranzo, varco la soglia dell’Oratorio: tutto è bianco, centinaia di angioletti, puttini e amorini in plastici avviluppamenti fanno capolino fra ghirlande di fiori e io considero l'Artista che li ha pensati e fatti. Mi aiuto ricordando annotazioni di teologi e critici d’arte che lo esaltano, ma un misterioso suggeritore interno irrompe, chissà da dove, e mi dice preciso: «L’Autore è un pedofilo.» Faccio finta di non sentire e in mezzo a centinaia di culetti nivei cerco qualche…
Vita di un commesso viaggiatore
Giovedì, 21 Novembre 2013
A14, Foggia nord. Il rappresentante di biscotti guarda fisso il motore della sua auto in panne, nulla sa di meccanica e l’auto non procede. Da dove viene tutto? Lui chi è? Perché c’è? Nulla sa eppur funziona. Davvero strano.
San Giorgio e il Drago
Lunedì, 18 Novembre 2013
Innanzi a mali estremi individuare, catturare e sanzionare i responsabili talvolta circoscrive la sofferenza delle vittime. Anche individuare le cause della tragedia e annotarne misura lenisce talvolta la sofferenza, ma che fare quando il reo della devastazione è inafferrabile? Evadono la punizione i rei giudicati incapaci di intendere e di volere; evadono qualsivoglia sanzione anche i morti per suicidio, pur colpevoli diretti della sofferenza procurata ai prossimi. Uomini che come uragani o tumori colpiscono a caso con motivazioni non agilmente…
Tecniche consolatorie
Giovedì, 14 Novembre 2013
Shoah, Gulag, genocidio del popolo armeno, dei pellerossa. Vittime dell’Apartheid in Sud Africa, Hiroshima e Nagasaki, Afghanistan, Cambogia. Desaparecidos sudamericani, massacri in Ruanda, Etiopia, Congo. Il sacrificio umano della religione azteca che continua nella guerra dei cartelli messicani della droga… Per sciogliere l’ "agghiacciamento" un po’ aiuta relativizzare gli eventi circoscrivendoli, pensando la Terra - con tutto quello che gli succede sopra - giacere in uno dei bracci periferici della Via Lattea, dove le distanze sono espresse in migliaia di…
Vittima
Martedì, 12 Novembre 2013
Clinica milanese Santa Rita, quella dove eseguivano inutili e dannosi interventi chirurgici per profitto economico, quella dove una donna affetta da tubercolosi ha accettato di essere inutilmente operata una, due e tre volte. Dopo il progressivo peggioramento mica ha sentito un’altra campana - riprova che sarai più fortunato - e si è fatta ancora operare, nella medesima clinica e dallo stesso chirurgo, la quarta, quinta e sesta volta. Non guarendo ha accettato di farsi rioperare per la settima, ottava e…
Spirito di adattamento
Sabato, 09 Novembre 2013
Alcune malattie rare e non rare che colpiscono Tizio invece di Caio; l’autotreno che salta la corsia mentre dall’altra parte sta transitando in quell'istante proprio quello lì e non un altro; nascere invece del non nascere; nascere in Svizzera invece che in Liberia; il successo smodato di Checco Zalone. Quante cose succedono senza motivo, davvero troppe.E’ anche per questo che ritengo puntuale la seguente annotazione di Mario Trombino: «Meritocrazia. Sarebbe come dire che vince il migliore. Ma non è così…
Selvaggio ma non incolto (tris)
Domenica, 03 Novembre 2013
Rimando a "selvaggio ma non incolto", però qui c'è una variante imprevista: la realtà naturale esagera a tal punto nell'ostentarsi in affascinanti macro metastasi che da apatica diventa contigua alla subcultura "New Age".
Nicea-Palermo
Venerdì, 01 Novembre 2013
Serata di autunno, Palermo. Ingurgito una polpetta al pesce spada affumicato e l’amico filosofo e teologo mi chiede: «Quante nature in Cristo secondo la dottrina cattolica?” E io - considerando la natura divina e nel contempo umana di Gesù Cristo - rispondo: «Due» e bevo un sorso di vino per inghiottire un pezzo di polpetta rimasta a metà esofago. L’amico a raffica: « E quante persone? Non per te e neanche per me, ma secondo la cristologia cattolica». In difficoltà…
Dicono
Sabato, 19 Ottobre 2013
Dicono che sono nato e morirò. Non mi ricordo di essere nato e a morire non ho mai provato. Ho visto amici farlo e al momento mi è dispiaciuto, poi me li sono ritrovati operanti in me. Faccio piacevole esperienza dell’addormentarmi per poi sognare, non sempre ricordo cosa eppure al risveglio ho la percezione di aver compiuto un discreto lavoro, talvolta eccellente. Dispongo di un corpo, mi piace. Penso, mi piace. Lavoro, mi piace. Ho amici, mi piace, con loro…
Plagio
Martedì, 15 Ottobre 2013
Strana forma di rubare è il plagio: una appropriazione totale del bene senza che nulla sia sottratto al legittimo proprietario che ne dispone per intero come prima del furto; talvolta molto di più per l’ostentazione della refurtiva inscenata dai ladri.©2013
C’era una volta
Venerdì, 27 Settembre 2013
Io chi sono? Non sono causa di me stesso eppure sono. Per emanciparmi dalla strana condizione avevo creduto a fiabe popolari di genere tradizionale di quelle condivise, di quelle che sistemano, di quelle che piacciono, di quelle che tranquillizzano. Ogni civiltà ha le sue. Però ricordo al risveglio dall’ultima operazione, dopo sei ore di anestesia, la coscienza che andava e veniva in un istante come quando si accende e spegne la lampadina del soggiorno. Quando si spegneva, nello sparire vedevo…