Tutta colpa dello Stato?
Venerdì, 19 Aprile 2013
In questo periodo dai minareti delle news italiche si sentono puntuali le orazioni del mattino: «Tutta colpa dello Stato. Amen.» Eppure ce ne sono persone che, indifferenti alla provvidenza divina, al governo, al Gratta e Vinci e alle giaculatorie dei media, scelgono quotidianamente di imprendere governandosi da soli, invece di attardarsi in bibliche lamentazioni.Ho 56 anni e sono quarantuno anni che lavoro. Avevo iniziato a quindici frequentando le scuole serali. A gennaio scorso - dopo aver versato per quaranta anni…
Individui e soggetti
Mercoledì, 10 Aprile 2013
I media mostrano masse di italiani che di fronte alle personali situazioni lavorative asfittiche e alla conseguente diffusa penuria vogliono e sperano in una soluzione risolutiva a cura del Governo. Sono invece convinto che la stragrande maggioranza degli italiani non equivoca la realtà con la fantasia e preferisce ogni giorno imprendere personalmente con pacata indifferenza alle ultime dichiarazioni del politico di turno. Non fanno notizia ma salvano tutti.
Responsabilità
Lunedì, 08 Aprile 2013
Disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita.» Ognuno autorizzato a affermarlo per sé stesso? Perché no. Se non io chi?Tutti in grado di intendere e volere.
E’ cambiato il paradigma
Martedì, 02 Aprile 2013
L’ uomo della nuova era non vota più i partiti ma sé stesso. Gira in autobus come il Papa, da lì col suo tablet governa il mondo con un click. Se lo contesti se la prende a male, immacolato per cittadinanza non è imputabile.
Il percorso
Domenica, 17 Marzo 2013
Nel pensare il mio percorso di vita annoto che, tutto sommato, la storia dell’umano pensiero non ha parlato che di questo.Primo movimento: l’immenso ignoto.«E quando miro in cielo arder le stelle;dico fra me pensando:a che tante favelle?che fa l’aria infinita, e quel profondoinfinito seren? Che vuol dir questasolitudine immensa? Ed io che sono?»(Leopardi, Canto di un pastore errante dell’Asia, vv. 84-89)Secondo movimento: tentativo di sedare l’angoscia.Come uscire dall’impasse e emanciparsi dall’angosciante suspense? L’escamotage di ficcare dentro l'infinita falla una immensa…
Papa Francesco. Apertura in piazza, giro di vite in casa.
Venerdì, 15 Marzo 2013
Immobilità è malattia. Così si può sintetizzare il pensiero di Bergoglio, Papa Francesco, nella sua prima omelia - Cappella Sistina, giovedì 14 marzo 2013.«La nostra vita è un cammino e quando ci fermiamo, la cosa non va.» Rivolto ai Cardinali presenti e ai cattolici del mondo ha specificato direzione e metodo dell’auspicato moto: camminare irreprensibili, edificare la Chiesa, confessare Cristo. La parola del Papa è stata richiamo al rinnovamento nella coerenza evangelica indirizzato ai vertici ecclesiastici; la citazione dualistica di…
Enorme successo?
Giovedì, 14 Marzo 2013
Gli intrattenimenti imperversanti di Facebook e Twitter prova provata della lucidità di Leopardi: la condizione peculiare dell’uomo è la noia.Canto XXVIII A SE STESSO Or poserai per sempre,Stanco mio cor. Perì l'inganno estremo,Ch'eterno io mi credei. Perì. Ben sento,In noi di cari inganni,Non che la speme, il desiderio è spento.Posa per sempre. AssaiPalpitasti. Non val cosa nessunaI moti tuoi, nè di sospiri è degnaLa terra. Amaro e noiaLa vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.T'acqueta omai. DisperaL'ultima volta.…
Sarei un grillino di quelli canonici, invece no.
Martedì, 05 Marzo 2013
Da 35 anni faccio l’erborista preparatore, razza in via d’estinzione che raccoglie piante selvatiche e le trasforma artigianalmente per venderle alla piazza nell’erboristeria contigua al laboratorio. Oggi ho preparato lo sciroppo per lenire la tosse, le foglie di Mirto poche ore fa erano attaccate alla pianta nella macchia mediterranea e adesso, con la loro essenza, sono dentro flaconi di vetro scuro. Un paio li ho già venduti, un tempo in lire oggi in euro, mi è anche capitato che qualcuno…
Habemus Papam!
Lunedì, 11 Febbraio 2013
Nanni Moretti nel suo “Habemus Papam!” aveva visto bene. I fedeli dopo l’elezione vorrebbero vederlo o almeno conoscerne il nome, ma il nuovo Papa non ha il coraggio di condurre un miliardo di cristiani e si nasconde; il coraggio se uno non ce l'ha mica se lo può dare, diceva don Abbondio. Il Papa è stato eletto ma non c’è, la folla dei fedeli radunata in piazza San Pietro scruta la loggia centrale: tende rosse su un fondo nero vuoto,…
Asphodelus
Mercoledì, 06 Febbraio 2013
«L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e…
L'impostore
Venerdì, 01 Febbraio 2013
Studente che all’interrogazione spara a capocchia quello che non sa; negoziante che afferma l’assurdo per vendere un pezzo in più; giornalista che mente in pubblico per fedeltà alla linea editoriale;delinquente che dichiara il falso all’interrogatorio; politico che, in assoluta consapevolezza, dice falsità. Che espressione della faccia assumono in questo impostarsi impostore? Annotiamo tre versioni: 1 impacciata con voce impastocchiata;2 neutra (faccia come il culo);3 imperiosa con voce di tuono.L’ultima è la versione più fragile e comica.
La presa del potere
Lunedì, 07 Gennaio 2013
Conclusa la dittatura fascista gli italiani, alla prima elezione, erano andati a votare col vestito buono e la faccia solenne. Alle prossime politiche i loro figli e nipoti ci andranno ancora vestiti da giorno feriale e l’espressione della faccia mugugnante per l’attuale penosa legge elettorale e le ruberie di numerosi partiti. Tuttavia voteranno ancora, giustamente consapevoli del legame esistente tra la dimensione pubblica e il destino individuale. Perché tale fragile consapevolezza non collassi è, però, consigliabile che gli elettori rimangano…
Adorazione
Giovedì, 03 Gennaio 2013
Teilhard de Chardin pensando all’evoluzione dell’umanità scriveva: «E’ vicino il giorno in cui L’Umanità si accorgerà di trovarsi biologicamente posta fra il suicidio e l’adorazione.» Tutt’altro. L’evoluzione biologica non ha condotto a conflitto e altri dèi e suicidi si sono imposti. La certezza dopo aver conosciuto un salariato, oggi cadavere, che aveva scelto di lavorare in un reparto dannoso alla salute a fronte di emolumento di natura indennitaria tutto speso per immenso televisore Panasonic -di quelli che fan vedere la…
Sacrosanto?
Mercoledì, 26 Dicembre 2012
Van del Leeuw fu parroco cristiano calvinista esperto in fenomenologia delle religioni, un mix di studi storici e teologici. Nello scorrere i titoli dei capitoli de «La Fenomenologia della Religione» sua opera più importante, leggo: Pietre sacre; Alberi sacri; Il mondo sacro di lassù; Potenza e volontà configurante nel nome; Il mondo sacro di ultimo piano; La rappresentanza: stregoni, sacerdoti, consacrati. l’Autore analizzando in modo preciso e esaustivo l’oggetto e il soggetto della religione passa in rassegna nei successivi capitoli:…
Il caso Bell
Martedì, 11 Dicembre 2012
Ci aveva già provato Nietzsche all’esperimento estetico-politico di proporre la musica di Wagner per emancipare l’umanità dall’ipnosi della razionalità. Una botta di arte, di fuoco, di tragedia, per redimere dalle decadenti letture convenzionali che interpretano il mondo. Non aveva funzionato e Nietzsche ci aveva ripensato.Il "Washington Post" 135 anni dopo incurante dell’insuccesso di Nietzsche e dell’avvertimento di Charles Bukowski: «Secoli di poesia e siamo sempre al punto di partenza», ci aveva riprovato con Joshua Bell - uno dei più grandi…
L'Insaziabile
Mercoledì, 05 Dicembre 2012
Francesco Belsito, Lega Nord. Luigi Lusi, Margherita. Franco Fiorito, Pdl. L'identikit dei tre coincide preciso: "Tesoriere indagato per appropriamento indebito dalle casse del proprio partito." Altra storia quella di Pierangelo Daccò condannato, in primo grado, a dieci anni di reclusione per il dissesto finanziario della Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Secondo l'accusa avrebbe occultato all'estero fondi neri derivanti da prestazioni sovrafatturate. Daccò, a differenza dei tre tesorieri, lo troviamo impegnato ad imprendere prima di prendere, eppure è a loro…
Masochismo
Domenica, 18 Novembre 2012
Quel pomeriggio doveva potare il pesco dietro casa, poi andare tre ore dal cognato per aiutarlo a tinteggiare il soggiorno ricompensato con 50 euro. Doveva anche leggere un libro di Bauman, lì mai aperto sul comodino da tre mesi, invece è andato in piazza e si è messo addosso un cartello con scritto sopra: “ESODATO” lì ha trasformato il personale desiderio di liberazione in repressione reale.
Analogia, che carogna
Venerdì, 02 Novembre 2012
Il processo analogico in teologia permette ampia discrezionalità di interpretazione e giudizio, se un termometro a mercurio dalla fisica passasse alla teologia potrebbe venire interpretato diverso ma nel contempo anche uguale (rappresentante, vicario, un po’ della stessa sostanza) alla temperatura con la quale è in relazione. In questo “un po’ uguale anche se un po’ diverso, assolutamente uguale anche se assolutamente differente”, si esprime la lingua biforcuta del processo analogico teologico.Diceva un filosofo arabo che l’analogia «è come una carogna:…
Edifici di Culto
Martedì, 02 Ottobre 2012
Puglia. Chiesa, esterno. Puglia. Resort 5 stelle, interno.
Quello strano strano quid
Lunedì, 24 Settembre 2012
Il webmaster che implementa un E-commerce di scarpe è un po’ filosofo: dà nome alle cose e le rappresenta attraverso immagini, analizza il rapporto tra segno e significato, ordina i nomi in vocabolari per sistematizzarli in categorie che organizza in gerarchie correlate. Professionista informatico e - a modo suo - anche filosofo del linguaggio e un po' ontologo. Il webmaster, oltre all’E-commerce di scarpe, potrebbe anche implementare un sistema capace di mappare tutta la storia della filosofia, in grado di…
Taci e impara
Sabato, 22 Settembre 2012
All’inizio dell’anno accademico il docente d’antropologia filosofica aveva illustrato il programma alle matricole: «Non sono qui a filosofeggiare sull’uomo, ma per procedere ad un’ampia ricognizione della storia della filosofia in relazione allo sviluppo delle scienze sociali…» Tutto chiaro e lo studente obbedisce diligente: 1 non pensa; 2 legge il testo di riferimento; 3 ripete a memoria quanto legge; i tre passi del filosofo perfetto. Arriva il giorno d’esame e il professore gli chiede a freddo: «Cos’è un’idea?» Lo studente si…
«Ortodossia» Gilbert K. Chesterton
Martedì, 18 Settembre 2012
«Devi leggere Chesterton! Devi assolutamente leggerlo!» Da tempo mi consigliavano da più parti, o meglio più persone della stessa parte, quella cattolica un po’ integralista caratterizzata dall’urgenza di convertire ed educare chicchessia. Non avevano tutti i torti, Chesterton non l’avevo mai letto, per essere preciso mi ero imbattuto in qualche aforisma dello scrittore inglese, ricordavo anche il protagonista di alcuni suoi racconti, padre Brown detective e sacerdote cattolico interpretato da Renato Rascel in una miniserie televisiva di quand’ero ragazzo. Storia…