Educatori forti, appassionati e ossessi
Lunedì, 14 Marzo 2011
Improbabile incontrare insegnanti di matematica o di termodinamica affetti da ansia educativa, loro non cercano proseliti, non intendono divulgare teorie all’umanità, non chiedono atti di fede. Democraticamente apprezzano suggerimenti e varianti ai loro enunciati anche se contestano gli assiomi da loro proposti, si sa i forti non hanno bisogno di gridare. La disciplina che tali educatori insegnano sta in piedi da sola: quando l’allievo sbaglia i numeri i conti non torneranno e se mal progetta l’impianto termodinamico non lo vedrà…
Senza frignare
Venerdì, 11 Marzo 2011
Oggi mi è morto il gatto. Non vorrei morire pregando una mamma celeste, non riesco ad immaginare modo più stupido per congedarmi dal mondo. Meglio il delirio di immaginare che Iddio sono io stesso? Meglio gli alcaloidi dell’oppio?Per non essere sbruffone nell’ultima messa in scena potrei ostentare un “io” impersonale, avulso dalla biografia. Non sarebbe poi male congedarmi in un mix monista neoplatonico, cristiano e anche induista; Plotino, Maestro Eckhart e Veda emulsionati nel mio apparato psicosomatico dalla morfina, se…
Credere che l'altro sappia
Giovedì, 10 Marzo 2011
Prima della crisi economica in atto, migliaia di piccoli risparmiatori, consapevoli della personale ignoranza in materia finanziaria, avevano affidato i lori sudati risparmi a professionisti del mercato finanziario, perché li giudicavano addetti ai lavori competenti, in grado di prevedere il futuro dei mercati. Guru forse capaci di leggere il pensiero, di interpretare le ambizioni che il risparmiatore intimante desiderava e non osava esternare, così si sono affidati a chi, credevano, potesse garantire custodia e crescita dei loro denari perché onnisciente.…
Dogma dell'erudizione
Mercoledì, 09 Marzo 2011
Anche i miscredenti ostentano i loro testi canonici, proprio come fanno i preti, se non li leggi ti scomunicano. Mi hanno indicato di leggere “La Recherche” di Proust. Più che un consiglio di lettura è stato un ordine, un’indicazione esistenziale, se non avessi letta avrei vissuto un’esistenza indegna, subumana. Mica ci credevo, però ho aperto il primo volume. Lette le prime duecento pagine delle tremila ho buttato il libro in un angolo del soggiorno, non valeva la pena dare un…
Quietismo
Sabato, 05 Marzo 2011
Mai capitato di sapere cosa scrivono dei giornalisti ancor prima di leggerli? Cosa affermeranno degli opinionisti prima che parlino? Cosa sostengono dei siti WEB impegnati ancor prima di aprirli? Cosa affermeranno dei politici ancor prima che aprano bocca? Non siamo veggenti, la prevedibilità è data dall’assenza di pensiero di quei giornali, opinionisti, siti WEB e esponenti di partito.La stasi di pensiero è roba da eretici del seicento; il quietismo, movimento eretico di quei tempi, sosteneva l’orazione in quiete e il…
Antonio Socci, scusate mi è scappata la penna
Giovedì, 03 Marzo 2011
Su “Libero” Antonio Socci è intervenuto attardandosi in commenti teologici sulla tragedia di Yara che definisce novella santa Maria Goretti. Esempio di eroismo, di purezza, martire, divinizzata dal sacramento della confermazione, santa e preferita dalla Madonna che adesso l’abbraccia, angelo, in cielo.Che ognuno affronti il dolore come può e riesce, magari anestetizzandolo in dozzinale approccio come fa Socci nel solco di Graig Warwich, il sensitivo che vede gli angeli su festa italiana trasmessa da Rai uno, o Rosemarie Althea la…
L'inculcatore
Mercoledì, 02 Marzo 2011
Come impiega l’esistenza chi crede d’aver trovato la verità ultima in modo definitivo e assoluto? Fa l’inculcatore.Le madri e anche i padri conoscono che la conoscenza è soggetta ad errori, a parzialità e i maestri sono consapevoli che non esiste una realtà in sé ma interpretazione soggettiva, così padri e maestri analizzano la loro conoscenza-interpretazione in una costante conoscenza della conoscenza, che i filosofi chiamano epistemologia.Maieutici in spontaneità padri e maestri non intendono inculcare; gli accade che nel vivere onestamente…
Decennio rubato
Lunedì, 28 Febbraio 2011
Sono stato indifferente al tempo che passava, il giorno del cinquantesimo compleanno, però, ero rimasto male: “Possibile già cinquant’anni?”, c’era un decennio rubato, che non ricordo d’aver vissuto. Forse una qualche divinità distratta lo aveva assegnato ad un altro, oppure il ragioniere celeste aveva sbagliato i conti. Diffidando di lui ho scritto su un foglio gli anni del calendario da quando ero nato: 1957, 1958, 1959… E sotto la corrispondente età della mia persona: 1, 2 , 3… fino a…
Vacanza filosofica estate 2011
Lunedì, 28 Febbraio 2011
Gentili lettori, cari amici, vi invito alla vacanza filosofica della prossima estate Il sito internet “www.ilgiardinodeipensieri.eu” di Bologna
Il gruppo editoriale “Il pozzo di Giacobbe”-“Di Girolamo” di Trapani
organizzano leXIV - XV
SETTIMANE FILOSOFICHE
PER… NON FILOSOFI* Per chi:Destinatari della proposta non sono professionisti della filosofia ma tutti coloro che desiderano coniugare i propri interessi intellettuali con una rilassante permanenza in due luoghi tra i più gradevoli del Bel Paese, cogliendo l’occasione di riflettere criticamente su alcuni temi di grande…
Relativismo
Domenica, 20 Febbraio 2011
La verità c’è, è una, è certa, univoca, precisa e pure eterna. Così al convegno ecclesiastico attaccano il relativismo culturale ed etico, malattia mortale della nostra epoca. L’oratore butta lì rigoroso la citazione del Cardinal Ratzinger, che due giorni prima di diventare Papa aveva affermato: “Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”. Lì sotto il palco si conoscono tutti e…
Lisetta Carmi - Un'anima in cammino
Martedì, 08 Febbraio 2011
Chi è Lisetta Carmi? Fotografa, pianista, donna in cammino, memoria storica? Si è anche questo, ma c’è di più; quel quid misterioso, unico e irripetibile che le parole stentano a comunicare e invece le immagini, quando oneste, riescono a raccontare.Buona la fotografia e il montaggio, ancor meglio la regia. Segre ce l’ha fatta a raccontare l’anima di Lisetta. Film ben scritto e realizzato, biografia vista dall’alto tutt’insieme, che nell’emanciparsi dalla successione cronologica va rapido e congruo alla vocazione del personaggio…
Qualcosa di infinitamente più grande? No grazie.
Domenica, 06 Febbraio 2011
Tesi: la magistratura non salva l’’uomo, lo salva invece quella politica che, nonostante l’immoralità dei suoi esponenti, espande la Chiesa, quindi Cristo unico Salvatore, nella società. Conseguenti indicazioni metodologiche: siccome Berlusconi sostiene la dottrina sociale della Chiesa, per emanciparci dallo sgomento che ci procura la sua immoralità occorre sostenerlo.Non è uno scherzo, ma la posizione di Comunione e Liberazione sull’attuale momento politico italiano. Un paciugo incomprensibile e ambiguo di escatologia e cronaca malamente messi insieme che, nell’equivocare i livelli, sfugge…
Creatore
Mercoledì, 02 Febbraio 2011
Non so se ho un Creatore, ma anche senza risposta continuo ad essere. Non so cos'è l'essere tuttavia sono, spontaneamente sono, così, senza averlo chiesto, senza meritarmelo, senza comprenderlo. Questo senso di essere è arrivato da solo, non so da dove, non so come, non so perché. Sempre lì, non è mai mutato. E' l'unico capitale che ho. E' l'unico problema che ho.
Autostop
Lunedì, 31 Gennaio 2011
L’autostop è roba d’altri tempi eppure proprio ieri uno mi ha caricato in auto per duecento chilometri. Mentre guidava conduceva nel contempo una lezione dal titolo: “Tecniche d’emancipazione dai soprusi quotidiani”. La tesi dell’autista-filosofo enuncia che, pur giudicando la mitezza, la pazienza e la mitezza virtù, vi è una soglia del sopruso altrui che superata la quale è necessario reagire per mantenere integra la propria dignità. La lezione è proseguita con congrue indicazioni metodologiche riguardo la reazione di difesa, che…
Kapo
Martedì, 04 Gennaio 2011
Testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti riferiscono di kapos che colpivano senza motivo i prigionieri disposti in fila indiana. Botte da orbi all’improvviso, a vanvera: uno si quattro no, poi, dopo una pausa di dodici prigionieri, inopinatamente venivano colpiti altri tre in rapida successione. Samuel Beckett una notte fu accoltellato per strada da un clochard, dopo la convalescenza andò a trovarlo in prigione per chiedergli: “Perché l'hai fatto?” “Non lo so” rispose l’aggressore, proprio come quando il salto di corsia…
Radiografia
Domenica, 02 Gennaio 2011
Scruto una mia radiografia, potrebbe essere quella di un cadavere si presenterebbe nello stesso modo; potrebbe essere quella di un altro, si presenterebbe nello stesso modo. Forse questo corpo non è mio, appartiene alla natura, alla religione dei cinque elementi. I corpi mio o di altri, vivi o morti, dentro sono tutti uguali. Quando il respiro cessa diventano oggetti. Forse anche questo respiro non è mio, è autonomo ed appartiene alla natura, alla religione dei cinque elementi. I corpi dentro…
Liturgia
Mercoledì, 29 Dicembre 2010
Sul carrozzone della Chiesa cattolica romana si celebrano riti, tanto diversi tra loro, che sembrano appartenere a confessioni differenti: da una parte la messa delle chitarre scordate, omelia interminabile e Comunione con le mani; dall’altra quella in rito tridentino, in latino, con Comunione sulla lingua in ginocchio e donne con il capo coperto. Talvolta, a messa finita, le due fazioni si accapigliano in complesse diatribe liturgiche. Non rammentiamo che Gesù di Nazaret mostrasse interesse alcuno per la liturgia, se non…
Quel minchione di babbo Natale
Sabato, 25 Dicembre 2010
M’informano che da lassù sta arrivando quaggiù il re del cielo e da nord quel minchione di babbo Natale a portare giocattoli di plastica. Imprigionato al gruppo ingurgito quel che arriva nel piatto. M’informano che è amore. Non mi piace, ma rimango lì."Talvolta un uomo si alza da tavola a cenaEd esce e cammina, e continua a camminare,Perché da qualche parte a oriente sa di una chiesa.E i suoi figli pregano per lui, come se fosse morto.E un altro uomo,…
Morale e moralismi
Martedì, 14 Dicembre 2010
Fino all’altro ieri talvolta capitava che i cattolici praticanti erano giudicati moralisti, un automatismo concettuale, una specie di tic che scattava nei miscredenti quando un cattolico, magari conservatore, affrontava tematiche sessuali, o esprimeva giudizi contro i malfattori, oppure insofferenza all’incoerenza. Negli ultimi mesi la situazione è mutata: il tic dell’antimoralismo ha invasato proprio quei cattolici che n’erano vittime. Se stimolati in punti specifici: la pedofilia in ambienti cattolici e l’immoralità del Premier scattano rapidi come la rana di Galvani contro…
Non lasciate che i bambini vadano a loro
Venerdì, 10 Dicembre 2010
Chiesa cattolica e abusi su minori Il Vescovo di Grosseto, Mons. Babini, dichiara alla stampa: "… Se mi fosse capitato un pedofilo non lo avrei denunciato, ma cercato di redimere. Un padre come é il Vescovo per un sacerdote, non denuncia i figli che sbagliano e si pentono. Ma con i viziosi [gli omosessuali N.d.a.] bisogna essere intransigenti". Pedofili assolti, omosessuali condannati. Augusto Cavadi, filosofo e teologo palermitano, legge e non può tacere perché avverte che ogni omissione di parola…
Biografie
Lunedì, 06 Dicembre 2010
Arriva un tempo dove si avverte la necessità dell’autobiografia, anche se non intendiamo raccontarla ad altri e neppure scriverla essa vuole, per forza propria quasi fosse un’entità autonoma, che sia perlomeno pensata e intimamente narrata; la nostra storia ci chiama, fa affiorare ricordi dimenticati, attiva pensieri ed elaborazioni. Il contenuto e lo stile del processo è misterioso, non assomiglia all’esposizione di un curriculum vitae, ad un mero elenco cronologico di fatti accaduti in tempi e luoghi noti, com’è d’uso invece…
Memorie di un ex monaco
Martedì, 30 Novembre 2010
Consiglio, la lettura delle “Memorie di un ex monaco” prima di continuare. La sua vita è stata redenta dall'infelicità, grazie ad una persona che le ha parlato per cinque secondi. Avrebbe dovuto accorgersi che l'unico modo per guarire dalle sue fragilità, sarebbe stato riconoscerle. Dedizione completa ad una donna. Non è poi la stessa cosa? Pensare a quanta dedizione, a quanto tempo sprecato, a quanta quantità di sofferenze per un ex innamorato... Bella e senz'anima. Se la cosa è insostenibile…
Ci sentiamo su Rai Isoradio?
Lunedì, 29 Novembre 2010
Ci sentiamo questa mattina su Rai Isoradio? Mi intervistano su un articolo che avevo scritto sui SUV. L’automobile è un oggetto di metallo e plastica che serve ad arrivare rapidi, comodi e sicuri a destinazione.Oggetto-strumento al pari di una forchetta, di una pinza o di una ramazza, per i quali l’utilizzatore chiede funzionalità, affidabilità e talvolta una estetica accettabile. Così nell'acquistare una vettura si chiede, compatibilmente al proprio reddito, che soddisfi specifici requisiti di potenza, sicurezza, economia e affidabilità. Tuttavia…