Scendere dal pero
Domenica, 19 Marzo 2017
Sovente la corte osanna il principe a prescindere dal suo valore reale, legittimando la fondatezza del suo pensare, anche quando pensa male, con l’importanza della sua carica, privandolo così della personale autorità di intendere e di volere. Montaigne, per far recuperare al principe un minimo di responsabilità personale, così da proteggere il suo equilibrio mentale, consigliava di interrompere quel lodarlo a oltranza per sbatterlo su un cavallo che, per sua natura, disarciona il figlio del re come il figlio del…
Salto nella fede
Martedì, 14 Marzo 2017
Kierkegaard vedeva l’umana primigenia angoscia di piombare nel baratro del nulla risolta dall’inserzione dell'eternità nel tempo operata da Cristo. Non possiamo escludere che tale salto nella fede sia un balzo in noi stessi, luogo intimo da dove proiettiamo idee di redenzione sulla - e, dunque, riflesse dalla - figura del Cristo. Un cantarsela e suonarsela che solo l’avvenimento altro (da noi) della Chiesa cattolica - la religione più materialista al mondo – può smantellare alla radice in quanto realtà storica…
L’archibugio
Lunedì, 13 Marzo 2017
Girano di brutto quando rubano il frutto del lavoro, ma non gli sparerei nel culo manco con le cartucce a sale grosso, perché già impallinati per direttissima e senza appello alla pena di appartenenti alla categoria degli idioti & miserabili, con sentenza promulgata da loro stessi, esecutiva al compimento del reato. A ripianare la faccenda che agiscano le generali e universali misure e norme dell'umano diritto costituite, istituite, e socialmente condivise. In fin dei conti tolleranza personale zero è roba…
Oltre-altro
Giovedì, 09 Marzo 2017
I comandamento senso della misura; II un minimo di competenza; III discernimento. E così non passa giorno che nella mia erboristeria devo insistere, talvolta quasi combattere, per convincere qualche cliente - se afflitto da specifiche patologie - a non assumere i rimedi che produco, ma che invece consulti un medico specialista optando per i farmaci che gli prescriverà. Che strano... E’ come se l’insegnante raccomandasse per il bene dello studente che non frequenti certe lezioni, il prete indicasse al fedele…
Superstizioni
Mercoledì, 08 Marzo 2017
Alcuni stoici meditavano immaginando e simulando gli eventi più terribili che potevano capitargli, una sorta di allenamento per permanere imperturbabili se fossero accaduti per davvero, in fin dei conti un tentativo di controllo assoluto della realtà. In Casi clinici Freud dettaglia storie di soggetti che, inconsapevolmente, facevano lo stesso. A differenza degli stoici erano mossi da fatti dolorosi realmente accaduti che rimossi erano proiettati nel futuro come eventi incombenti. In tale dinamica la meditazione stoica era sostituita e surrogata da…
Esopo 2.0
Martedì, 07 Marzo 2017
Nel prato dietro casa scorgo due cuccioli randagi metà maremmani e metà volpini, uno è morto l’altro lo veglia, quello cadavere appare ben messo e quello vivo mal ridotto. Da un po' si aggiravano nottetempo sul piazzale per divorare i croccantini avanzati dai gatti, di recente facevano qualche incursione diurna, ma diffidenti mangiavano solo se gli stavo lontano. Ingurgitava quasi tutto il dominante, quello pezzato e ben messo, a scapito del fratello, quello tutto bianco e denutrito; anche se offrivo…
in hora mortis nostrae
Domenica, 05 Marzo 2017
Il cattolico invocare la Madonna implorandola che preghi Dio nel momento della nostra morte (et in hora mortis nostrae), dimodoché in quel determinato istante tutto volga al meglio, come anche l’esercitarsi preparandosi con appropriate tecniche e mirate strategie per affrontare con vantaggio tale certo quanto imprevedibile momento, tipico di alcuni filoni del buddismo e dell’induismo, assomigliano all’allenarsi dell’atleta per la gara olimpica e alla prova di evacuazione in zona sismica; tensione finalizzata ad un supremo istante dove si deciderebbe tutto…
Il non detto
Martedì, 28 Febbraio 2017
Dall’allungamento del naso di Pinocchio a La voce del silenzio di Ranieri, da The sound of silence di Simon & Garfunkel alle osservazioni di Freud[1] fino al codice penale[2] e alle omertà mafiose, sappiamo che il non detto non è evento neutro ma, nel bene (consapevoli che il nostro sapere potrebbe essere parziale o errato, talora meglio tacere) e nel male (dissimulazione), un atto semiotico efficiente quanto il dire, capace di determinare uno stato di cose specifico.Il non detto tace…
Anima
Sabato, 25 Febbraio 2017
In ballo da qualche giorno con la lettura di Jung, sui due archetipi del maschile Animus e femminile Anima che ci costituiscono - e maschi e femmine - fatico a districarmi nella complessità della sua teoria. Quando affermo: «Ah è così che intende» un paio di pagine dopo vedo che, invece, intende cosà; anzi un tutt’uno di così e cosà contrapposti ma polarmente simultaneamente unificati e unificanti. In tanta mia confusione nel dormiveglia del mattino irrompe preciso un remoto ricordo:…
Il ritorno
Sabato, 25 Febbraio 2017
Di fronte ad una sgradita o complicata realtà effettiva attivarsi per sostituire tale vero oggettivo con una più semplice e accettabile invenzione soggettiva, come anche il dissimularla fino a rimuoverla, si riveleranno tra i modi più sicuri ed efficaci affinché ritorni più imbrogliata e potente. Ci mette un po' ma torna sempre.
Ciao
Giovedì, 23 Febbraio 2017
Poco prima di morire mio padre m'aveva confidato che da qualche notte gli appariva nella stanza una bambina; arrivava e diceva: “Ciao” e lui rispondeva: “Ciao” e quella spariva da dove era venuta. Tra me avevo considerato che, a causa dei reni malconci, papà avesse il cervello traboccante di cataboliti azotati e con tutto quell’ammonio in testa era il minimo sindacale pure l'apparizione di un drago. Rifugiarmi in quei tecnicismi era un modo per razionalizzare quelle stranezze e non stare…
Prima Nota
Martedì, 21 Febbraio 2017
«Una persona stupida è chi causa un danno ad un altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita.» (Carlo M. Cipolla). Data dell’operazione, descrizione, importo, entrate, uscite e saldo di ciò che rimane in cassa. Tutti eseguiamo la prima nota, anche se non siamo imprenditori o professionisti. Pratica primigenia - dai bambini agli uomini preistorici - oltreché planetaria. In fin dei conti la prima pulsione di ogni individuo è…
Presidio di sicurezza: movimento di pensiero e corpo.
Lunedì, 20 Febbraio 2017
La noia, il sentirsi schiacciati dal tedio, forse non è una malattia dell’anima e neppure problematica filosofica o psicologica. Non possiamo escludere che sia dinamica fisica, proprio come la fatica nel sollevare una lavatrice, la fitta nel pestarsi il gomito, o lo scottarsi col ferro da stiro: fa male sempre, fa male a tutti. Non è ancora chiaro “che cosa sia” il tempo, ma l’osservazione empirica universale indica che nel farne esperienza ravvicinata e prolungata procura dolore e sofferenza. I…
Banalizzazione cronicizzata
Domenica, 19 Febbraio 2017
Basta un colpo di cannone del fanatico per disintegrare la statua millenaria e secondi di motosega dell’idiota per abbattere la quercia centenaria. Segnale d’intelligenza la capacità di sottile umorismo e indice di sereno distacco la pacata autoironia, ma quando grossolane, impensate, smisurate ed esercitate sistematicamente a oltranza, producono macerie. Forma di difesa e rimozione deleteria di chi per incapacità o paura di stare sul pezzo lo banalizza rompendolo. Atto orbo, celerissimo ed efficace nel distruggere. Innanzitutto chi lo mette in…
Big Bang?
Sabato, 18 Febbraio 2017
Anche se la datata teoria dell’ontogenesi che ricapitola la filogenesi è stata scientificamente smentita, un mio modo per studiare l’universo consiste nel tornare al primo ricordo personale e poi insistere per ricordare quanto mi è accaduto ancora prima. Ogni tanto ci provo ma raggiunto un certo punto non riesco a risalire, eppure ho notizia che là, poco prima, nulla è forzato e obbligatorio ma reame di naturale spontaneità in preciso svolgimento che fa la realtà. Di Big Bang nessun sentore.
Le strane avventure di Robinson Crusoe
Giovedì, 16 Febbraio 2017
«Non amatevi troppo» consigliava Voltaire, il punto è che per amarsi, sia troppo, che il giusto, è necessario essere perlomeno in due giacché l’occhio non può vedersi: si dice introspezione, autocritica, autostima, autoanalisi, autoassoluzione, autocommiserazione, autocompiacimento, autoconvincimento, autodistruzione, autogoverno, autoinganno e autoironia, c’è pure l’esame di coscienza e il training autogeno, ma nell’atto introspettivo chi indaga chi? Nell’autoconvincimento chi convince chi? Tutto da chiarire. Dato plausibile è che nel pensiero del soggetto in atto che riflette sull’oggetto della propria persona…
Paciugo andato a male
Venerdì, 10 Febbraio 2017
La psicoterapeuta e teologa Hanna Wolff invitava a distinguere e separare il pensiero inedito del rivoluzionario ebreo Gesù da quello della tradizione ebraica, concezioni che invece le Chiese cristiane hanno fuso e sovente confuso in un paciugo opinabile. La Wolff sosteneva che una puntuale separazione gioverebbe e al cristianesimo e all’ebraismo. Plastica e immediata esperienza delle differenze è sperimentabile confrontando il testo del discorso della montagna («Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati…
60 anni
Venerdì, 10 Febbraio 2017
S’impegnava nella sua professione d'artigiano per un’esistenza dignitosa sua e di qualcuno a lui prossimo, né di più né di meno. Il resto del tempo e della personale potenza li utilizzava per comprendere il significato dell’universo e il suo posto nel mondo. Aveva sessant’anni e così faceva fin da ragazzo; se interrompeva quel pensare si sentiva male, ma nel riprenderlo il sangue gli circolava ancora nelle vene. Probabilmente non era del tutto sano, chiedersi il senso della vita è indizio…
Nevrotico ma Dio
Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Talvolta interpretava la realtà come parvenza e illusione immaginando Dio nascosto dietro ‘sto teatro, altre volte vedeva Dio perfettamente coincidente con la realtà concreta che aveva intorno. Gli era anche capitato di sperimentare le differenti percezioni e concezioni tutt’assieme in una conflittuale mescolanza un po’ naïf di Schopenahauer, Agostino e Spinoza, però a differenza del suo PC non andava in blocco. Forse il Creatore era lui stesso. Nevrotico ma Dio.
Prospettiva
Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Verosimile che non siamo il centro e neppure il fine ultimo dell’universo, nell’ipotesi che un centro e un fine l’universo ce l’abbia, ma nel frattempo dato che nell’incontrare e osservare la realtà ognuno prende necessariamente le mosse iniziando per forza di cose da sé medesimo (vale per amebe, uomini e gatti), un pacato, provvisorio, antropocentrismo possiamo pure concedercelo; punto di vista per mettere a fuoco l’universo e ottenere immagini non troppo sfocate o scentrate. Ma l'universo apprezza figure belle, nitide…
L’enciclopedia
Mercoledì, 08 Febbraio 2017Territori sdrucciolevoli
Venerdì, 03 Febbraio 2017
Risultano piuttosto sdrucciolevoli porzioni di alcune mistiche orientali e pure tratti di quelle occidentali, per l’invito a costringersi fino allo spasimo per diventare neutri come una mucca e insistere ancora per diventare passivi, immobili e impersonali come pietre. Garantiscono che in tale estatico impietrimento alberghi una somma efficienza indicibile. Forse opportuno, a differenza di mucche e pietre, provare a dirla come fanno i poeti e talvolta gli scienziati. Ci sarà pure una temporanea ragione e un qualche provvisorio vantaggio nell’essere…
Odore di santità 5 ml
Venerdì, 03 Febbraio 2017
L’odore di santità oltre a significare e indicare qualcuno con fama di santo o giù di lì, è da intendersi proprio alla lettera. Ebbene, a differenza dei soggetti ordinari che da vivi producono secrezioni corporee di maleodoranti cataboliti e da morti miasmi di putrefazione, alcuni particolarissimi soggetti, detti santi mirobliti, essuderebbero sia vivi che cadaveri secreti oleosi incolori o appena rosati, con profumo perlopiù dolce e floreale. Non male riuscire a raccoglierne un po’ mentre colano come si fa col…