Coscienza
Domenica, 21 Maggio 2017
Coscienza nell’accezione comune è termine inerente al monitoraggio funzionale dei sensi, oppure parametro etico della morale personale. Filosoficamente è invece lemma più esteso, fondante e portante, dal quale non si può prescindere. A Oriente Coscienza è indagata con tale precisione che è stato redatto un glossario ad hoc illustrante differenti livelli e distinte tipologie di coscienza. Dalle nostre parti, pur senza implementare neologismi, l’indagine filosofica non è stata da meno.Va considerato che per esaminare la costituzione dell’universo utilizziamo necessariamente noi…
Problema di chimica organica
Venerdì, 19 Maggio 2017
In due damigiane facciamo digerire in un solvente delle radici di Ginseng in medesima quantità e della stessa qualità ottenendo due estratti identici in principio attivo stimolante. Con le stesse modalità facciamo digerire nei solventi organici viscerali di due persone radici di Ginseng ottenendo che uno spara minchionerie e l’altro pensieri arguti. Trova la sostanza che produce la differenza.
Preferenze di sistema
Giovedì, 18 Maggio 2017
Tra il catechismo del devoto osservante del laicismo ortodosso o di quello di chi professa voto di obbedienza al gruppo anarchico di appartenenza, forse preferibile quello del monaco gaudente.
Gli irriducibili
Giovedì, 18 Maggio 2017
Più una teoria non è in sintonia con il vivere e più occorre tenace e fantasioso sforzo - dalle parate militari in pompa magna, al recitare dieci rosari al dì - per tenerla in piedi dagli sgambetti della realtà. Anche se alla larga da parate militari e rosari ci son dentro anch’io; il mio gatto permane indenne.
Direttore della fotografia
Martedì, 16 Maggio 2017
Lecito che oltre al valoroso cinema d’autore ci sia pure il dozzinale video di compleanno che serva a ricordare, eppure meglio non dimenticare che ogni immagine riprodotta dice, di ogni autore, la specifica organizzazione conoscitiva della realtà. Fotografo e film-maker metafore di tutti, che anche senza filmare o fotografare ci rapportiamo necessariamente con ciò che ci circonda. E fu così che pur abitando lo stesso spazio ognuno si muove quel tanto che può e riesce a vedere.
L’equivoco
Domenica, 14 Maggio 2017
Sarebbe meglio la festa delle madri che quella della mamma perché un conto è l’idea dell’entità La Madre, fantasmatico archetipo soprannaturale sacro ed eterno, tutt’altro sono le madri, enti storici e reali che nate da altre donne partoriscono a loro volta dei figli che accudiscono come possono e riescono, ciascuna diversa, ognuna criticabile e apprezzabile, tutte mortali. Equivocare le seconde con la prima può produrre disastri. Non sarebbe male, per il bene di tutti, radiare la prima, ma visto che…
Detto o scritto?
Sabato, 13 Maggio 2017
Scrivere o parlare? Per quanto vedo sono indispensabili e non in contrapposizione i due modi, quello del dire-ascoltare-rispondere e dello scrivere-leggere. Chi scrive legge, basta sfogliare un saggio di Montaigne per rendersi conto che sta dialogando in forma scritta con amici di percorso e col lettore. Dunque le due modalità, mi sembra, poggino entrambe sull’Altro. Grazie a Duccio Demetrio ho, tuttavia, appurato quanto lo scrivere si riveli, anzitutto, utile proprio a chi scrive, grazie ai tempi necessari e alla specifica…
Il fronte interno
Martedì, 09 Maggio 2017
Alla notizia che un ex membro di un gruppo tradizionalista cattolico aveva intentato causa giudiziaria, per supposta subita perdita dovuta ad assoggettamento, contro i responsabili della comunità religiosa alla quale apparteneva, avevo avvertito una stonatura. Vero che quando un’esperienza viene valutata, a priori, giusta e utile, ma poi, vivendola, si riveli errata e severamente dannosa, è cosa buona, giusta e legittima, esprimere la personale motivata critica, anche pubblica, dimodoché se un qualche sprovveduto si trovasse all’ascolto non vada, per equivoco…
Aggio fatto na pensata
Lunedì, 08 Maggio 2017
Quando stando sul pezzo sorge sul momento un pensiero congruo e preciso preferibile non gasarsi così da universalizzarlo - ossia passaggio da pensiero a teoria - : trascorso manco un minuto o spostandosi anche solo d’un metro tanta precisione potrebbe collassare di brutto.
Mistica levantina de Noantri
Sabato, 06 Maggio 2017
Per emanciparsi dall’antropocentrismo e risolvere il suo dolore e quello del mondo aveva imboccato una strada verso Est, percorso il primo tratto s’era tanto scentrato da ritrovarsi fuori uso e fatto il secondo non esisteva più. Obiettivi raggiunti. E' come far passare ogni dolore e qualsiasi sofferenza con un colpo di pistola alla tempia. Funzionamento istantaneo, risultato completo, successo garantito.
Corpus Domini 2.0
Giovedì, 04 Maggio 2017
Scelta ortodossa che il centro commerciale stia solennemente aperto a Pasqua e Natale, Epifania e pure Assunzione della Madonna, sarebbe un palese controsenso se la novella cattedrale chiudesse proprio nelle feste di precetto.I vecchi Ministri soppiantati dal nuovo culto non tengano il broncio nelle loro cattedrali vuote, in fin dei conti è il minimo sindacale che si meritano.
Bufala orientale
Mercoledì, 03 Maggio 2017
Se corrispondesse al vero che l’atto dell’umano pensare fosse nient’altro che proiezione di memoria, come qualcuno sostiene a Oriente, i computer ci avrebbero già completamente surclassato da un po'. Nel frattempo, in attesa di verifica, forse meglio diffidare di tale teoria.
L’indagine
Lunedì, 01 Maggio 2017
Manco un esponente della New Age che abbia paura di morire, davvero nessuno! Urge che ‘sta baldante nonchalance sia investigata: inverosimile che da quelle parti siano tutti perfetti deficienti di certo avranno scoperto un compiuto quid risolutivo...
La fattispecie smarrita
Sabato, 29 Aprile 2017
Quando citando Kierkegaard si afferma che l’essenza del cristianesimo consiste nell’inserzione salvifica dell'eternità nel tempo operata da Cristo e riferendosi a Guardini si rincara proclamando che non è la comprensione di Dio l’estremo del cristianesimo bensì l'Incarnazione, si dice in apparenza molto ma di fatto niente se ci si ferma lì, in quanto tale concezione può produrre di tutto, da san Francesco a l’Inquisizione.
Breve invito a infrangere il tabù
Venerdì, 28 Aprile 2017
Il titolo del prossimo Meeting di Rimini «Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo» - estrapolato dal Faust di Goethe - apre e stimola articolate riflessioni e il correlato scritto di presentazione esprime una variazione di prospettiva dal passato di Comunione e Liberazione, svolta semioticamente testimoniata da una ventina di punti interrogativi vergati nello stringato documento. Nell’affrontare le sfide dell’oggi si propongono domande invece che risposte in un aperto «dialogo reale dove condividere la ricchezza e la…
La patata bollente
Martedì, 25 Aprile 2017
Disse loro: «Voi chi dite che io sia?» (Matteo 16,15).Si potrebbe interpretare quell' “io”, sul quale poggia il quesito, metafora del nostro io, dell’altro, dell’accadimento dell’universo con tutto ciò che contiene, della natura, della storia, dell’umano pensiero, di un possibile Dio.Siccome non so chi io sono e manco tutto il resto, avrei replicato: «E tu chi dici che io sia?»
Bang Bang!
Lunedì, 24 Aprile 2017
All’inizio dell’autostrada un ragazzo faceva autostop, mi pareva di conoscerlo, sì era proprio il figlio di quei pacifisti che avevano abbandonato la città per la campagna, quelli che aravano la terra coi buoi al posto del trattore per non ferirla con movimenti meccanici violenti e inquinanti. Dopo trecento km ci fermavamo all’Autogrill e quello nell'uscire prendeva dallo scaffale una pistola giocattolo, quattro ore di sofferenza senza rimedio: abbassato il finestrino simulava di sparare a tutte le auto che gli venivano…
Ammirazione
Sabato, 22 Aprile 2017
Siamo abituati all’ente, dalla pietra sul bordo della strada alla faccia del panettiere, dalla montagna bergamasca alla spiaggia barese, dalla nuvola temporalesca al neonato dei vicini di casa. Raro uno stato di straniamento che spiazzante la quiete prodotta dalla memoria pre-giudicante e organizzante la realtà ci consenta di scorgere, in diretta, la potenza di enti e accadim-enti. Probabilmente senza questa narcosi procurata dalla memoria che con pregiudizio interpreta e inventaria gli enti, spaesati non potremmo funzionare, nondimeno di fronte ad…
Fatti non parole?
Giovedì, 20 Aprile 2017
Si dice “la verità dei fatti”, ma senza necessità di tirare in ballo la fisica quantistica nel suo sentenziare quanto un fenomeno sia plasmato da chi lo osserva, l’ermeneutica filosofica spiega quanto concepire il “fatto” dogma inconfutabile possa rivelarsi una via sdrucciolevole, non perché il fatto non esista, ma perché intimamente legato a interpretazioni, teorie, idee: «I fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni» (Nietzsche); «I fatti sono carichi di teoria» (Popper); «Così come un popolo sceglie i propri governanti,…
Pre-comprensione
Lunedì, 17 Aprile 2017
Politicamente corretto emanciparci completamente dal pregiudizio, eppure se fossimo assolutamente neutri non sarebbe possibile la relazione e la comprensione dell’altro. I filosofi chiamano tale teoria circolo ermeneutico: partendo, per forza di cose, dalle nostre concezioni - un hardware senza software non funziona - ci rapportiamo con l’altro consapevoli del paradigma all’interno del quale l'altro si muove attraverso una pre-comprensione dunque un implicito pre-giudizio, non necessariamente di valore; abbozzo di conoscenza e di giudizio a priori che nel rapporto con l’altro…
Biomeccanica di Pensiero e Parola
Lunedì, 17 Aprile 2017
Se il farmacista ci dice d’assumere venti gocce di farmaco invece di due come sarebbe giusto e ci si perfora il duodeno ad avercelo bucato è stato il farmaco o le parole del farmacista? Peso, massa ed efficienza materiale della parola. Peso, massa ed efficienza materiale del pensiero.
Apologia dell’eccentrico
Venerdì, 14 Aprile 2017
Si orina in bagno e si mangia in un'altra stanza, il neonato non lo fa ma gli converrà apprenderlo alla svelta, così il parlare, lo scrivere e il far di conto e le regole del diritto e quelle relazionali e lavorative, lavoro nel quale sarà preferibile che si specializzi e ne ottemperi la deontologia. Gli converrà anche apprendere una lingua differente da quella delle sue parti, meglio due, e ancor prima che impari a nuotare e ad andare in bicicletta…
L’abito
Mercoledì, 12 Aprile 2017
Ieri sera nel leggere l’acosmismo che Hegel riscontrava in Spinoza avevo la gradevole impressione di giocare in casa nonostante la mia carente formazione filosofica e la complessità dell’argomento, così ho considerato che se non sono venuto proprio male un qualche merito lo dovrei forse tributare alla formazione avuta da giovane in ambito cattolico. Era un posto strano e tosto con autorità che t’inoculavano una sorta di “mistica oggettiva”, approccio metafisico che vede la struttura intima della materia costituita da Cristo,…