BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Mistica della bestia

Giovedì, 17 Maggio 2018
Al primo caffè programmo la potatura dell’uva fragola, Stalin alla stessa ora firmava l’esecuzione di condannati a morte. Liste di decine, di centinaia, di migliaia di condannati. Provo a superare il ribrezzo per le Grandi purghe e come fa un attore col personaggio che vuole mettere in scena entro nella mossa di quella mano di uomo che firma le condanne: plausibile che non firmasse obtorto collo ma con soddisfazione. Soddisfatto di cosa? E da dove attingeva tale inumana levità? Quale…

Transessuali danesi

Lunedì, 14 Maggio 2018
Appassionati di golf, transessuali danesi, produttori di vodka, teologi della liberazione, piloti di formula uno... Troppo vasto, cangiante e in continuo aggiornamento l’inventario dell’umanità per poterlo stilare tutto, dunque inverosimile una compiuta universalità dell’individuo. Anche se aperto al mondo il singolo per non rarefarsi agirà, necessariamente, un bel po' autoreferenziale e non poco autopoietico. Però non è escluso che l’universalità si attui nel vivere seriamente proprio questo eremitaggio in circoscritte giurisdizioni di sfegatati appassionati di golf, di transessuali danesi mozzafiato,…

Centomila, nessuno e uno

Venerdì, 11 Maggio 2018
L’antipasto tardava e al quarto calice di Gravina nel sentire da quello di fronte quel mio modo di dire e dall'altro a capotavola uno stilema che so appartenermi, l’improvvisa sensazione che in quella tavolata non sedevamo in dieci ma eravamo un tutt’uno estrinsecato dalla singolarità dei presenti. Può essere che l’unità tra individui non sia traguardo da raggiungere ma un dato preesistente tutto compiuto e solo da scoprire? E il bianco a stomaco vuoto confonde o riordina?

Comunque sia

Mercoledì, 09 Maggio 2018
Toscani extravecchi finiti, apro la porta per andare alla bottega e: Non so se 'sta cosa sia causata da un occulto autore o sia causa di sé, comunque sia ci faccio amicizia.
Nel rapportarmi con gli altri i momenti più fruttuosi sono arrivati imprevisti ascoltando pensieri originali di alcuni amici. Costrutti vivi che mi hanno attivato un più chiaro vedere, come se avessero proficuamente innescato dei recettori specifici che stimolati hanno prodotto svolte. Il punto è che in questo operare dell’altro che ho ingurgitato al volo per elaborarlo, anche se talvolta boccone amaro, non albergava negli autori alcun interesse o intenzione di curarmi, di aiutarmi, di educarmi. Stando sul pezzo parlavano da…

Punti di vista

Sabato, 05 Maggio 2018
Nell’intraprendere un mio nuovo ciclo che da erborista raccoglitore, trasformatore, venditore, inizierà il libero insegnamento della materia erboristica, ho sondato l’ambiente dei potenziali interessati annotando cinque posizioni distanti dalla mia formazione ed esperienza quarantennale: Esoterismoche scorge l’azione terapeutica delle piante non causata da principi attivi noti e misurabili contenuti nelle piante, ma procurata da una misteriosa, talora misterica, potenza. Un occulto quid energetico che albergherebbe nel vegetale: forza vitale, messaggi vibrazionali e via dicendo. New Ageche tenta una visione olistica…

Parolacce

Venerdì, 04 Maggio 2018
“Ottimizzare” è un anglicismo che suona male oltreché insidioso; tendere alla perfezione attraverso tecnicismi è procedura calzante per produrre unguenti che sgonfiano le vene varicose, pastiglie per freni e roba del genere, per tutto il resto equivocare la compiutezza con l'efficienza, lo spirito con la tecnica, preclude a ulteriori percorsi in inesplorati territori. Asfittica la scrittura, le arti, le religioni, le utopie e le ideologie ISO 9001, talora pericolose.

Gli audaci

Martedì, 01 Maggio 2018
Come sono riusciti Democrito e atomisti a descrivere la struttura intima e impercettibile dei corpi sprovvisti di adeguati strumenti d’indagine? Per raggiungere una tale precisione è improbabile che si siano limitati ad osservare i corpi per poi dedurre conclusioni non troppo illogiche sulla loro natura. Per cogliere così chiaramente il livello invisibile, precorrendo di secoli la ricerca scientifica, forse l'osservazione e la logica non bastano e non possiamo escludere che abbiano attivato un libero, e per certi versi azzardato, concettualizzare…

Il punteggio

Venerdì, 27 Aprile 2018
Notorio che tra i tanti dirigenti scolastici, guardie venatorie, insegnanti, alti burocrati, funzionari di pubblica sicurezza, appartenenti alle forze armate, impiegati della pubblica amministrazione e assistenti sociali, sia possibile imbatterci in persone ammirevoli quanto in cretinoidi patentati, questione di fortuna. Pur riuscendo a sradicare la raccomandazione che innalza immeritatamente il cretinoide ad autorità dello Stato, la questione permarrebbe irrisolta. Il problema è che, giustamente, si diventa comandante di nave o veterinario pubblico per titolo di studio e concorsi che misurano…

Mito della classicità

Giovedì, 19 Aprile 2018
A Occidente dai greci a tutto il medioevo il lavoro artigianale, manuale e meccanico (banausia), veniva giudicato generalmente spregevole. Nell’empireo filosofi, sacerdoti e guerrieri, agli inferi scaricatori di porto, fabbri e contadini. Platone, Aristotele ed esponenti della filosofia scolastica, la vedevano, un po' altezzosi e ingrati[1], più o meno così. Col Rinascimento le cose mutavano e la persona era, finalmente, riconosciuta degna per il solo evento del suo esserci. Déi pagani e il Dio espresso dalle Chiese cristiane per quasi…

Giudizio di valore

Giovedì, 12 Aprile 2018
L’etica determina e fissa differenti valori e disvalori - da qui le etiche - poi, a mo' d'un ragioniere, la morale li quantifica redigendo bilanci. Se l’etica canna nel determinare valori e disvalori la morale produrrà risultati errati, anzi più sarà precisa nel far di conto e più amplificherà l'errore, più sarà retta e più diventerà turpe.
Che strano, la santa martella duro, martella a raffica, colpisce di brutto, ma il volto non esprime emozione. Senza alcun compiacimento paternalistico o vendicativo ottempera una necessità naturale.

Violenza del semper idem

Martedì, 10 Aprile 2018
Ci sono anche i cazzotti spirituali, sono quelli sferrati da chi (in noi e fuori di noi) proclama fisse verità assolute che castrano ulteriori domande e precludono differenti possibilità.Una sana identità sta agli antipodi da ogni particolarismo e identicità autistica, L’identità per definirsi e consolidarsi necessita di continua e movimentata interpretazione-riformulazione dell’ambiente nel rapporto con tutti gli uomini; interazione universale, creativa e costante dell’Io con ciò che lo circonda e viceversa, così la forza dell’identità è misurabile dalla capacità di…

Potenze ancestrali

Sabato, 07 Aprile 2018
Ognuno ha una qualche credenza, la mia è che il Genius loci delle mie parti - entità simbolo di coloro che, qui, vissero per secoli[1] - stia tramando un regolamento di conti con i nuovi arrivati nel suo territorio.[2] Ignoro quale sanzione, pena o castigo, gli stia per disporre il dio della contrada, ma so che può programmarla indisturbato: gli imputati, ignari di ricadere nella sua giurisdizione, non hanno sufficienti intelletto e sensibilità per captare il moto della sua incombente…

Apologia della norma

Venerdì, 06 Aprile 2018
Il paternalista esautora la norma condivisa soppiantandola con la personale benevolenza, così nell’elargire misericordia subordina l'altro tutto a sé, tecnicamente tirannia.

Ora et labora

Venerdì, 06 Aprile 2018
«Incominciamo a vivere realmente solo alla fine della filosofia, sulla sua rovina, quando abbiamo compreso la sua terribile nullità, e quanto inutile sia stato ricorrere ad essa, poiché non ci è di alcun aiuto» (E. M. Cioran, Précis de décomposition). Mi è piaciuto questo liberarsi dal massimalismo della filosofia, così ho provato a onorare l’invito mentre la mattina imbiancavo a calce e nel pomeriggio zappavo l’orto, ma in quell’azione-pensiero la filosofia ritornava gloriosa. Irrilevante se zappa o libro, la dinamica…

Pasqua

Domenica, 01 Aprile 2018
Sovrano è il libero agente con potere di causare possibilità e fini voluti; condizionato è invece ciò di cui possibilità ed esiti dipendono da altro, buona o cattiva sorte o un dio che risorge per aggiustare le cose. Concetti piuttosto astratti: in questo mondo la sovranità illimitata non esiste se non come delirio e, se escludiamo l'evento del morire[1], non è poi frequente la figura del condizionato assoluto. Normalmente siamo signori con sovranità limitata talvolta con ampio, talora più ristretto,…

Sversamento

Venerdì, 30 Marzo 2018
Nell’atto del percepire la persona incontra il mondo, il punto del rendez-vous è preciso, eppure a parità di mondo (circostanza) la percezione varia da persona a persona. Inevitabilmente interpretiamo soggettivamente il dato di fatto perché percepiamo attrezzati da individuali esperienze acquisite da lungo tempo, che tendiamo a replicare anche in situazioni inedite. Talora vediamo attraverso vere e proprie credenze che imbevono il dato di realtà, a volte alleggerendolo per pascerci d’illusioni, il più delle volte gravandolo di pesi che già…

Il Sublime

Mercoledì, 28 Marzo 2018
Nel dire comune il sublime indica uno stato così elevato che non si va più di corpo, perché lassù ogni materia vira in sostanza aeriforme e celestiale, dall’estetica incantevole. Invece etimologicamente il sublime fotografa uno stato strano ed enigmatico: il trovarsi sulla soglia di un portale eccelso. Come siamo arrivati davanti a quella porta? Cosa ci affascina oltre? E perché mai ci piace stare là con un piede fuori e uno dentro? La tradizione filosofica ha risolto l’enigma: oltre la…

I coatti

Domenica, 25 Marzo 2018
La selezione naturale non favorisce i gagliardi ma chi si adatta conformandosi a un sommo funzionamento, insomma i coatti. Non causa di noi stessi siamo costituiti da miseria, pertanto gerarchicamente incardinati con grado subalterno nella natura che, invece, regna causa di sé. Così, per essere e per potere, ci dobbiamo inglobare nel grande sovrastante funzionamento obbedendo alle sue fagocitanti leggi. Se le cose stanno così, che tale grande funzionamento sia la Natura, un’accademia militare o una Chiesa, poco cambia, perché…
Due le possibilità: o opera un arcano Principio che fa la storia, oppure una società è storicamente determinata da ogni persona che la costituisce. In entrambi i casi siamo fottuti.

Eoni

Giovedì, 15 Marzo 2018
Il Demiurgo siamo noi che attingiamo dal Caos e diciamo questo è bene e questo è male, questo è proprio brutto ma quest’altro è bello, questo è poco quello è troppo, questo è equo quello è iniquo, qui il basso là l'alto. Forse in questo nostro (arbitrario) fare ordine per non inciampare al buio aggiustiamo un po’ di universo.

Analisi filologica

Martedì, 13 Marzo 2018
L’espressione “ammazzare il tempo” esprime, implicitamente, intenti suicidari.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati