L’inviato speciale
Martedì, 21 Agosto 2018
Siccome l’occhio non può vedersi per introspezionarsi bisogna essere necessariamente in due, uno che fa e uno che lo osserva. Una buona accoppiata è quella composta, nella medesima persona, da uno scavezzacollo che salta nel vuoto e da un altro che serio e con i piedi per terra descrive con precisione il volo e poi raccatta i pezzi.
Libera circolazione ontologica
Martedì, 21 Agosto 2018
Che cosa causa quel particolare piacere che talvolta sperimentiamo nell’osservare la natura? Forse l’intuizione in presa diretta che il nostro pensiero e la montagna che abbiamo davanti funzionano attivati dalla medesima forza. Una sorta di corrispondenza matematica tra l’umano pensiero e gli enti che gli stanno attorno, consapevolezza che il più delle volte sfugge perché subcosciente. Però di questo labile dissolversi della frontiera che ci separa dalle cose ne permane l’impressione. Produce un pacato piacere composto da un 45% di…
Composti
Domenica, 12 Agosto 2018
Formula dell’acqua H2O, dell’acqua ossigenata H2O2, dell’acqua benedetta? Accettare di appartenere al sommo funzionamento della natura rifiutando di venirne macinati, così da desiderare di fondersi nell’universo rimanendo ancora se stessi, è una contraddittoria pretesa antropocentrica. Eppure quel ingenuo arrabattarsi, emulsione di rassegnazione e resistenza, è forse il composto più potente che esiste in natura, indubbiamente il più strano.
Eclissi
Domenica, 29 Luglio 2018
All’acme della luna oscurata monitoro le silhouette degli amici nel buio della terrazza, sopra le nostre teste il celeste, perpetuo, funzionamento sentenzia il nostro declino che incombe: siamo ormai vecchi e si avvicina l’epilogo, a uno a uno giù tutti come birilli. Anche i giovani nella migliore delle ipotesi, al netto di possibili accidenti anticipatori, invecchieranno veloci e creperanno a raffica mentre gli inorganici astri continueranno a ruotare senza imprevisti con beffarda precisione. Il Tiresia di Ovidio profetizzò per Narciso…
L’inizio?
Domenica, 22 Luglio 2018
Nel nulla assoluto o forse relativo si condensa un nucleo di non nulla, eccolo esplodere e fare le cose. Già in qualche modo le conteneva tutte e quindi non c’è né inizio né termine ma mero funzionamento che trasforma, tutto qui se non fosse che tra miriadi di enti prodotti c'è anche Homo sapiens, strana cosa che può, vuole e sa investigare il funzionamento che l'ha prodotto. In questo punto dove l'universo è cosciente di sé sta la problematica, per…
Assillanti altezzosità
Giovedì, 19 Luglio 2018
Dall’imprendere economico alla spiritualità, dall’indagine psichica a quella filosofica, c’è chi tende a progredire indagando e conoscendo e chi invece preferisce fermarsi lì dov’è. Prova di reale progresso dei primi è la loro capacità di rispettare i secondi.
Il nucleo
Mercoledì, 18 Luglio 2018
Come se fossi una cipolla tolgo il primo strato e il secondo e il terzo e mi sbuccio tutto, ma rimosso l’ultimo strato non trovo dentro niente. Ma allora io che sono? Da una qualche parte un nucleo dovrà pur esserci. Forse non si vede perché non è del tutto materico (antimaterico?), forse perché si muove veloce, forse è costituito da un solo primo pensiero che spontaneo pensa se stesso e nel suo accadere fa tutte le cose.
Fondamentalismi giustificatori
Lunedì, 16 Luglio 2018
Sostenitori illustri quelli del primato della verità del mondo per quello che è necessariamete così com’è, da Hegel a filoni del Vedanta. Partendo da qui l'accettare il dogma etico che tutto il mondo va bene proprio così com’è, è invece una declinazione New Age piuttosto ingenua e giustificatoria, visto che dalla forza che lega gli atomi al rapporto col vicino di casa ci sono consentiti, nel bene e nel male, misurati spazi di manovra. Un po' sofistico sostenere che una…
Inefficacia del povero diavolo
Lunedì, 16 Luglio 2018
Ecco che si affaccia il desiderio di schiacciare l'altro, di vendicarsi, se osserviamo con attenzione scorgeremo la regia di quel vigore nella nostra disperata impotenza. Personale miseria, nient'altro.
Omeopatia spirituale
Venerdì, 13 Luglio 2018
Il rimedio omeopatico non contiene alcuna traccia del principio attivo originario. Nella visione omeopatica l’effetto terapeutico non è procurato dalla presenza fisica del farmaco -che è stato così tanto diluito da non esserci più- ma da un suo impalpabile quid (impronta, memoria, messaggio, energia, vibrazione). Se le cose stanno così dovrebbe risultare superfluo che il rimedio venga veicolato in un supporto materico che lo contenga e ingurgitato, in quanto quel misterioso qualcosa dovrebbe agilmente esplicare la sua peculiare azione terapeutica…
Ragionamenti
Venerdì, 13 Luglio 2018
Operazione razionale spiegare inizi e sviluppi del mondo e dell’uomo col Neodarwinismo invece che con la narrazione biblica. Nondimeno ragionevole che l’accreditata teoria evoluzionistica spieghi con precisione com’è accaduto che un particolare punto della natura, in un certo momento della sua singolare evoluzione, sia stato capace di scrivere la Bibbia.
Metafisica dell’accoppiamento procreante
Giovedì, 12 Luglio 2018
Cupìdo ha trionfato siamo in troppi e anch'io faccio numero, rilevazione che potrebbe agevolare l’accettazione del personale epilogo, faccenda di bon ton come quando sull’autobus si cede il posto. Gli sparuti quanto agguerriti suoi avversari nostrani[1] tutti sconfitti e pure gli oppositori del lontano oriente[2] ben più numerosi e sofisticati: proprio là le statistiche demografiche proclamano la sua gloria. Ultimo oppositore superstite la scienza coi suoi contraccettivi, al momento battuta. _________________________________ 1 “Il matrimonio è un lupanare e fare figli…
Vocazione & soddisfazione
Lunedì, 09 Luglio 2018
Lavorare, collaborare, imprendere è moto necessario per vivere in questo pianeta, iniziativa che accomuna quasi tutti, ma in questo, e oltre questo, ognuno sceglie nelle contingenze che incontra un personale cammino che, nella misura del possibile, persegue a modo suo, nelle ultime quarantotto ore il mio l'ho percorso così: studiando un alcaloide salvavita ho osservato che la molecola è costituita dagli stessi atomi di un alcaloide che uccide, allora ho indagato la stranezza leggendo Euclide e visionato in internet una…
Umani compiti
Sabato, 07 Luglio 2018L’inventario
Sabato, 07 Luglio 2018
Inventario dell'universo: cinque solidi regolari non uno di più, manco cento atomi per costituire la materia al completo, suppergiù cinque per strutturare quella vivente, il tutto computabile con appena dieci simboli univoci 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9. Se Dio c’è è uno semplice.
Intimazione
Martedì, 03 Luglio 2018Preminenze
Domenica, 01 Luglio 2018
Quando ci ammaliamo andiamo all’ospedale invece di ruminare Rilke e se l’auto non parte telefoniamo al meccanico piuttosto che meditare il pensiero di Kant. Ma fuori da queste passeggere contingenze meglio bazzicare quelli giusti, in più estesi e stabili regni.
Mandrake
Sabato, 30 Giugno 2018
Nel passare davanti a un negozio cristiano cattolico di articoli sacri nell’osservare quanto esposto in vetrina -chi non ne ha fatto esperienza se non ha di meglio da fare può farla virtualmente qui- mi son chiesto: «La religione e la magia quanto convergono e quanto divergono?» Si fa presto a dire religione ma meglio religioni, operazioni tra le più complesse e per nulla univoche prodotte dall’umanità, dalle rivelate attraverso le quali il soprannaturale si manifesterebbe in questo mondo, alle naturali…
Fra la persona e la cosa
Giovedì, 28 Giugno 2018
Do una pulita al getto del carburatore e il tagliaerba ripiglia a funzionare e quel rombare sembra affermare il primato della materia e delle sue specifiche leggi, come se sentenziasse: tanto quanto ottemperi gli oggetti materiali e le relate leggi e più abiti la realtà, altrimenti puoi essere anche Goethe ma te la stai suonando e cantando se tanta sapienza non è capace di far ripartire un tagliaerba - qui metafora della realtà oggettuale e dei correlati funzionamenti. Se la…
L’antefatto
Mercoledì, 27 Giugno 2018
C’è chi sostiene che la scienza separi l’uomo dalla natura e chi afferma che l’uomo abbia iniziato a dividersi dalla natura nel momento che ha prodotto cultura a iniziare dalle concezioni religiose (soprannaturale), ma forse tale scissione è impossibile perché l’uomo qualsiasi cosa pensi, faccia e produca, nuota nell’antefatto della natura ed è lui stesso natura, pertanto qualsiasi suo artefatto, bello o brutto, giusto o sbagliato che sia, è in ogni caso naturale. Antefatti contraffatti, manufatti malfatti, artefatti benfatti? Qui…
Carbonio
Lunedì, 25 Giugno 2018
Se vai a sondare i differenti milioni di principi attivi contenuti nelle più disparate piante officinali -ognuno dei quali procura all’organismo umano specifiche differenti azioni, da terapeutiche a mortali- in quelle molecole troverai sempre gli stessi atomi: l'idrogeno e l’onnipresente carbonio che sovente si lega con se stesso, talora con l’ossigeno e/o l’azoto, qualche volta con lo zolfo o il fosforo, e pochi altri. Poco più di cinque mattoni, sempre e solo quelli, procurano azioni farmacologiche differenti e finanche opposte.…
Appunti di viaggio
Venerdì, 22 Giugno 2018
La fiamma dell'accendino accende il sigaro, il girare del motore fa muovere la vecchia Golf e la martellata sull'indice lo fa nero, eppure la fisica quantistica in alcune circostanze rileva l’immediata concomitanza e identità di causa ed effetto; fenomeni dove la separazione tra generante e generato è roba superata. Una più che comprensibile e dimostrabile dinamica dove la realtà accade grazie alla relazione tra enti, eventi dove causa ed effetto sono un tutt'uno come il tempo e lo spazio, e…
Conoscenza della cosa
Mercoledì, 20 Giugno 2018
Nella corteccia dell’alberello di ramno il sacerdote druido vedeva un elfo e nel medioevo il monaco irlandese ci adocchiava un rimedio portato da un angelo del Signore per curare gli uomini, mentre oltre Atlantico lo sciamano coglieva in quell’acre corteccia che svuota l’intestino una forza del Grande Spirito. Oggi la scienza vede e misura delle precise molecole denominandole eterosidi antrachinonici, stilema più preciso quanto sgraziato, per dire attraverso un necessario quanto provvisorio arbitrio semantico condiviso, al pari di “elfo” e…