BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Mercoledì, 20 Giugno 2018 12:44

Conoscenza della cosa

Scritto da 

Nella corteccia dell’alberello di ramno il sacerdote druido vedeva un elfo e nel medioevo il monaco irlandese ci adocchiava un rimedio portato da un angelo del Signore per curare gli uomini, mentre oltre Atlantico lo sciamano coglieva in quell’acre corteccia che svuota l’intestino una forza del Grande Spirito.

Oggi la scienza vede e misura delle precise molecole denominandole eterosidi antrachinonici, stilema più preciso quanto sgraziato, per dire attraverso un necessario quanto provvisorio arbitrio semantico condiviso, al pari di “elfo” e “angelo”, la stessa cosa.

Ultima modifica il Lunedì, 25 Giugno 2018 16:09
Altro in questa categoria: « Carbonio Farmacodinamica »

3 commenti

  • Link al commento Pietro Martedì, 26 Giugno 2018 05:44 inviato da Pietro

    Non so se è la stessa cosa. Non può essere che gli antichi fossero capaci di scorgere, dietro il visibile, dimensioni della realtà oggi precluse ai nostri sensi?

    Rapporto
  • Link al commento Bruno Vergani Martedì, 26 Giugno 2018 08:08 inviato da Bruno Vergani

    Caro Pietro mi sembra che la tua ipotesi stia in piedi, il problema è vedere se si tratta di una più fine sensibilità neurologica o culturale, oppure di entrambe. Mircea Eliade osservava l’irriconoscibilità del miracolo in quanto mimetizzato in forme consuete: « Una pietra sacra non si distingue, apparentemente, da nessun'altra pietra ». Affermazione tutta da problematizzare. Sicuramente in periodi ancestrali se non avevamo sensi più sviluppati di oggi, così da percepire a notevole distanza la presenza di una qualche belva, eravamo spacciati. Ma è solo neurologica la faccenda o c’è altro? Ricordo che per non farmi mancare niente mi ero attardato ad ascoltare un massone incontrato per caso, inaspettatamente loquace della sua spiritualità. Senza che l’avessi chiesto e neppure desiderato mi aveva detto delle “egregore”, le chiamava “eggregore” rafforzando la doppia “gi” che mi arrivava tripla. Riferiva che talvolta, se particolarmente intensi, i pensieri e anche le emozioni possono assumere forza propria e autonoma impregnando luoghi o vagando nell’etere. Anche se forse Freud diagnosticherebbe all'autore della seguente domanda malattia certa e grave, la faccio: una pietra di Auschwitz e una di Disneyland oltre alle eventuali specifiche differenze mineralogiche potrebbero differire, nella sostanza, anche per altro? Si sostanza. Il massone con eggregora mica si riferiva al filtro culturale che interpreta le cose, ma a una reale, specifica e autonoma essenza spirituale (forma-pensiero) abile d'imbevere l'oggetto come il latte inzuppa la fetta biscottata. Non sto infognandomi in equivoci epistemologici anche se mi manca poco, ma provando a delineare differenti filoni filosofici. Ricordo l’amico William Congdon quanto mi chiedeva se anch’io, come lui, entrando in una casa abbandonata percepivo chi lì aveva vissuto. Avevo risposto di no, ma a distanza di anni nel ristrutturare un trullo in Puglia avevo ripulito l’immagine del Sacro Cuore dell’alcova riponendola con cura al suo posto per onorare chi in tempi remoti l’aveva affissa. Dinamica culturale e interpretativa, la mia, che poco c’entra con la teoria dell’egregora, come quando, sapendo la storia ed esteticamente strutturati, avvertiamo differenti sensazioni in una stazione centrale rispetto a un duomo gotico. Eppure, oltre all'ordinaria ragione culturale decifrante natura e qualità dell'oggetto, incontriamo inaspettate esegesi scientifiche, nella fattispecie neurologiche, che giustificano possibili percezioni straordinarie: l’uomo primitivo cacciatore e nel contempo preda aveva sensi più affinati degli attuali - faccenda in quell’era di vita o di morte - oggi assopiti, ma che in particolari soggetti, condizioni e situazioni, possono in parte destarsi. Il pensiero muove soggetti che trasformano oggetti, giudica e interpreta, non impregna sassi e neppure vaga nell’etere. Il magismo dell’egregora, come tutti gli occultismi e correlati feticismi, tenta vanamente di unificare natura e cultura. Invano perché anche se la libertà oppure l'odio esistono risulta arduo pesarne 300 grammi, pertanto di per sé una pietra di Auschwitz differisce da quella di Disneyland soltanto mineralogicamente. Forse.

    Rapporto
  • Link al commento Pietro Domenica, 01 Luglio 2018 19:50 inviato da Pietro

    Caro Bruno, pensando all'uomo antico, appena formato, lo immagino come dotato di una facoltà di percezione che non mi riesce di chiamare "neurologica"...mi viene di assimilarla a quella che oggi potrebbero avere veggenti e sensitivi... Immagino un tempo, uno stato nascente dell'uomo precedente a quello in cui sviluppò al meglio i sensi fisici e imparò a scorgere le fiere da lontano. Forse quegli uomini antichi - molto antichi - avevano anche sensi "spirituali" che facevano loro scorgere dimensioni retrostanti a quelle visibili: non ricordo se era Eraclito o chi per lui che intendeva qualcosa di simile quando diceva che, per quegli antichi uomini, il mondo era pieno di dei...Quanto alle "egregore" non ne ho mai sentito parlare però pure io a volte penso che le nostre emozioni ed i nostri pensieri impregnino in qualche modo il mondo contribuendo a costituirlo nel suo divenire. La libertà e l'odio non pesano 300 gg perchè fanno parte della dimensione del non calcolabile della realtà, ma hanno un "peso" nel divenire del mondo che consta di peso e misura. M'immagino che, in qualche modo, gli Dei abbiano passato il testimone agli uomini che sono, adesso, i possibili creatori-distruttori del mondo

    Rapporto

Lascia un commento

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati