Fantasticare (transitivo e intransitivo)
Mercoledì, 16 Settembre 2020
Ci si può abbandonare alla fantasia per scappare da condizioni affliggenti, angoscianti o tediose, ma sempre in zona si aggireranno e i loro influssi ci raggiungeranno; ciò nondimeno per mezzo della fantasia possiamo attraversarle e oltrepassarle, sempre lì rimarranno, ma noi no.
Scostamenti
Lunedì, 14 Settembre 2020
Improbabile trovare un serial killer in soprappeso con gote rubiconde e temperamento bilioso, notorio che sono tutti magri e controllati. Capita spesso di incontrare atei che pensano religiosamente e sedicenti religiosi che ragionano da atei matricolati, fascisti DOC che si proclamano di sinistra, proletari spadroneggianti e padroni umili, erotomani casti d’animo e castigati immacolati che nell'intimo sono satiri scatenati. Rispetto alle concezioni più o meno puntuali che elaboriamo di noi stessi credendoci così o cosà, è come di fatto quotidianamente…
Mappe
Domenica, 13 Settembre 2020
Più ci è chiaro e preciso il punto di arrivo e più saranno grossolane le mappe che disegniamo per raggiungerlo.
Ars moriendi
Sabato, 12 Settembre 2020
Erich Fromm nel suo saggio “Avere o essere?” vede la paura della morte procurata dal possesso delle cose, del nostro corpo, del nostro io. Più molliamo l’osso migrando dal paradigma dell’avere a quello dell’essere e meno angosciante sarà la morte. Utile osservare che per Fromm le stesse indicazioni, pari, pari, valgono anche per il vivere bene ed è proprio così, più ci attacchiamo alle cose e più ci impantaniamo in un’angoscia di vita, chiusi a riccio nell’intento di trattenere e…
( Quasi ) papista
Venerdì, 11 Settembre 2020
Sappiamo che col tempo i nodi arrivano al pettine; sappiamo che quando dei germi nocivi sono presenti, anche solo in nuce, se non vengono eradicati prima o poi produrranno malattie; sappiamo che le imperiose esaltazioni conducono a tragiche delusioni; sappiamo che opponendoci alle leggi della vita ci arriverà, per via naturale, una qualche nemesi tra capo e collo. Però mai avrei pensato che queste critiche che avevo articolato sulle esagitate concezioni dottrinali di don Giussani, CL e Memores[1], specialmente riguardo…
Riassemblamento
Venerdì, 11 Settembre 2020
Processiamo a raffica, come fanno i computer, le caotiche mescolanze di intersecate circostanze casuali che, imprevedibili e indeterminate, incontriamo per la via. Le convogliamo in una tramoggia che le frulla e ottenuta la brodaglia un algoritmo, da noi programmato, le riassembla costituendole secondo un nostro ordine. Ma forse quel caos andava bene proprio così come ci era arrivato. Forse nel frullarlo per ricostituirlo conformandolo, arbitrariamente, a nostre categorie standard di ordine e senso abbiamo perso qualcosa. Forse quella che noi…
Gli ultimi
Martedì, 08 Settembre 2020
L’anno scorso una pianta di Stramonio nata sulla roccia e tra le spine non era cresciuta manco una spanna, sempre più avvizzita conteneva solo tracce anemiche del suo alcaloide. Aveva prodotto un frutto nano da un fiore striminzito, però prima di morire da quel frutto erano usciti dei semi, le formiche li avevano trasportati nella terra più ricca e profonda e questa primavera sono germinati. Oggi sono piante rigogliose alte quasi due metri con tanto di quell’alcaloide dentro da stendere…
Catechesi
Domenica, 06 Settembre 2020
Ripetiamolo assieme il nuovo catechismo sull’uso corretto del genere, impariamolo a memoria come quando ci si preparava alla prima comunione, sversiamolo nei pozzi prima di lasciare questo mondo, è dolce come la Coca Cola piacerà: architetta, avvocata, chirurga, commissaria, critica, ministra, prefetta, notaia, primaria, sindaca, assessora, difensora… difensora? Sì difensora, è scritto nelle linee guida del MIUR. Ehilà dico a voi, c’è ancora qualcuno dentro queste parole?
Modalità di esistenza
Domenica, 06 Settembre 2020
Per far bello il nostro giardino piantumiamo con cura fiori rari, lo zappiamo con fatica e lo osserviamo contenti. Ma una piena soddisfazione viene solo ammirandolo come se non fosse nostro. Per qualche strana legge estetica la credenza del possesso contrae e degrada le cose, mentre la consapevolezza che le cose non sono nostre le espande e le nobilita. Accade così anche per il tavolo in cucina, provare per credere.
Strategie investigative
Venerdì, 04 Settembre 2020
“Il poeta è un fingitore.Finge così completamenteche arriva a fingere che è doloreil dolore che davvero sente.” (Pessoa) Il patto narrativo è quel sottinteso accordo tra scrittore e lettore, dove il lettore compie una “parziale e momentanea sospensione delle facoltà critiche e accetta come se fosse vera una storia che sa in larga e diversa misura una storia fittizia” (H. Grosser). E perché mai il lettore e prima di lui lo scrittore dovrebbero accettare liberamente e consapevolmente la sospensione, seppure…
I dolci delle suore
Sabato, 29 Agosto 2020
La signora acquistava ogni domenica dolci nel convento di stretta clausura davanti casa, uno di quei conventi spagnoli col camposanto nel giardino e le novizie bambine. Diventata amica della suora portinaia la vicina si era offerta per far da tramite fra convento e mondo esterno, in caso di necessità le suore l’avrebbero trovata al terzo piano nella palazzina di fronte. Passavano gli anni e nessuna suora si faceva viva, ma trascorsi tre decenni il campanello suonava e si presentava l’ormai…
Pittura a calce
Giovedì, 27 Agosto 2020
L’applicazione del politicamente corretto assomiglia alla spennellata di calce, migliora le mura già sane e nasconde quelle marce.
Bisticci di pianerottolo
Mercoledì, 26 Agosto 2020
La razionalità con poca ragionevolezza dava della deficiente all’immaginazione e questa reagiva con poca fantasia dandogli della vecchia scema.
Le rane
Martedì, 25 Agosto 2020
Nell’attesa di crepare ho costruito uno stagno, né piccolo, né grande. Ci ho messo quattro pesci rossi e aspetto che dal cielo arrivino le rane. Le rane sono un buon intrattenimento, ci aiutano a gioire delle gioie e ad addolorarci dei mali, ma non troppo. Anche se passa la scena di questo mondo ho piantato qualche zucchina e ho stretto con loro una specie di amicizia. Oltre alle zucchine ho anche qualche libro, attrezzi per la manutenzione della casa e…
Abramo, Isacco, Giobbe e pure il giardiniere
Martedì, 25 Agosto 2020
Roba da primo attore biblico e di qualche saggio vegliardo il cessare di vivere sazio di giorni, per gli altri lievi movimenti di rassegnata accettazione mischiati al preoccupato reclamare: voglio continuare ancora; ancora, ancora, ancora… come negli amplessi inconclusi. Ai protagonisti biblici e ai saggi vegliardi si possono forse aggiungere i giardinieri professionisti, che nell’osservare il fidato funzionamento naturale di alberi e fiori si possono lasciare andare sprofondando in quella affidabilità.
Coincidenza degli opposti
Sabato, 22 Agosto 2020
Apprendo da un glossario ben aggiornato sui generi sessuali -consultabile qui per conoscere il significato di alcuni termini che seguono- che Genderqueer “definisce quelle persone la cui identità di genere non si conforma alla concezione binaria del genere, che possono pensarsi sia come uomo che come donna (bigender, pangender); né come uomo né come donna (genderless, gender neutral, neutrois, agender); o fluttuare tra i generi (genderfluid); oppure incarnare un terzo genere.” Un po’ complesso e vago, ma sufficientemente chiaro per…
Misantropico lirismo
Venerdì, 21 Agosto 2020
Giorni estivi, massima affluenza di turisti. Dal trullo vicino, snaturato in B&B, odo l’orgia dei buontemponi cantare in coro marcette dozzinali e invoco il Genius Loci che li fulmini all’istante.
Coming-out
Venerdì, 21 Agosto 2020
Di base cisgender eterosessuale sto virando all’agender queerplatonico. Definizioni un po’ complicate, ma un giro su Google svelerà ogni cosa. Tra le centinaia di identità sessuali classificate dagli americani, ognuno finalmente troverà la casella giusta dove collocarsi e felice non sarà più solo.
Psicoinformatica
Mercoledì, 19 Agosto 2020
Ognuno di noi è il fondatore di un personale principato, un po' come Romolo di Roma, regno che scaturisce dalla nostra concezione della vita e del mondo. Da queste concezioni edifichiamo statuti e fissiamo strutture, definiamo gerarchie e individuiamo valori nel nostro stare al mondo con gli altri. Le colonne portanti nel nostro principato poggiano su fondamenta che abbiamo costruito all'inizio del nostro essere al mondo, quando bambini avevamo architettato strategie per starci il meglio possibile, utilizzando nelle condizioni allora…
Tecniche di immortalità, top ten
Martedì, 18 Agosto 2020
1 Individuale anima immortale che continua nell’aldilà; 2 Perdurare nella stirpe travalicando il punto morte nella consegna di cromosomi alla progenie; 3 Permanere eternamente nell’umanità accettando il trionfo della specie sull’individuo; 4 Individuale fama che persiste nel tempo; 5 Personale pensiero, o atto artistico, imperituro; 6 Eterno al di qua mediante sostituzione di corpo, come quando si cambia l’automobile (metempsicosi); 7 Perenne al di qua fondendosi nella natura; 8 Emulazione dello scarafaggio che simula d’esser già morto così da essere…
La bicicletta
Sabato, 15 Agosto 2020
Molto si dice, e con ragione, dei drammi della solitudine e dell’introversa inerzia, poco della versione estroversa, un po' meno tragica però più comica. Quella di anestetizzarsi dandosi continuamente da fare nell’ossessiva convivialità a raffica, nell’iniziativa senza prendere fiato, nel divertimento obbligatorio, nella programmazione e produzione a oltranza. Pedalando, pedalando e pedalando, come se il fermarsi contattando faccia a faccia la nettezza del puro esserci generi malessere per potenze traumatiche che potrebbe contenere.
Cycas
Giovedì, 13 Agosto 2020
Non sempre c’è una regolare e diretta correlazione tra saggezza ed età, ma la circostanza che Homo sapiens sia presente da duecentomila anni e la pianta di Cycas, come quella che vediamo nell’aiuola del paese, da duecento milioni[1], qualcosa vorrà pur dire. _____________________________ 1 Anche se grandezze del genere esulano dalla nostra capacità di percepire, con un po' di impegno possiamo forse farcene un'idea.
Assedio all’Io
Mercoledì, 12 Agosto 2020
L’Io, quello che poggiando su se stesso sa di essere proprio lui, che distinguendosi dal tutto afferma di essere qualcuno invece che nessuno, che autoconsapevole della sua individualità sa di non essere un altro. Io inteso come soggetto, entità sovrana unica e irripetibile, che ha forse anima personale, indivisibile e magari eterna, caratterizzata da ecceità e quiddità, termini che affermano la sua ultima e insostituibile specificità singolare, ecco tutto sbagliato dicono in molti. Ciò che chiamiamo Io sarebbe nient’altro che…