Incontri ravvicinati, non so di che tipo
Venerdì, 20 Novembre 2020
Nell’attesa di crepare avevo costruito uno stagno, né piccolo, né grande, ci avevo messo quattro pesci rossi e aspettavo che dal cielo arrivassero le rane, e le rane sono arrivate davvero. Ieri mattina ero sceso allo stagno per farci tre giri intorno, un bel posto per ruminare i misteri dell’universo, e in mezzo allo stagno vedo ergersi un airone cenerino. Resto paralizzato, folgorato dall’evento (rarissimo), dall’epifanica sovrabbondanza di grazia, mi sarebbero bastate le rane e invece è arrivato un airone,…
Equivoci
Martedì, 17 Novembre 2020
Se l’insieme degli insegnamenti professati dai monoteismi non si rifonderanno armonizzandosi con le nuove scoperte scientifiche del cosmo in evoluzione, della relatività generale, della meccanica quantistica ecc. , a quegli insegnamenti non crederà più nessuno e finiranno, come in effetti sta succedendo. Tuttavia se quei corpi dottrinali venissero riscritti in armonia con la scienza non possiamo escludere che queste nuove versioni conformi collasserebbero ancora prima, perché si ridurrebbero a un superfluo doppione della scienza, a una inutile copia dell’originale.
Inquinamento endogeno
Lunedì, 16 Novembre 2020
Si potrebbero spiegare le credenze nel terrapiattismo, o in simili convincimenti deliranti come il Covid negazionismo, semplicemente interpretandole come subculture malate, architettate da malriusciti e scompensati. Chiazze circoscritte di ignoranza e paranoia che galleggiano, qua e là, su un mare di lucido buon senso, di erudizione e di diffusa saggezza. Quadretto naïf chiaro e rassicurante, se non fosse che per scoprire l’origine di quelle chiazze sarebbe forse utile, prima di proclamare tolleranza zero verso ogni devianza, indagare il mare per…
Teologia quantistica
Venerdì, 13 Novembre 2020
C’è la teologia della liberazione, l’ecoteologia, la teologia eco femminista e quella Queer. La teologia si fa in quattro per affrontare le problematiche inedite dei nostri giorni, elaborando specifiche connessioni tra spirito e materia in orizzonti sempre più vasti e complessi. Ammirevole: quale altra disciplina dimostra una così ramificata plasticità fluttuante? Però, forse, la “teologia quantistica” potevano anche risparmiarsela, come si sono giustamente risparmiate la teologia termodinamica, la teologia gravitazionale e la teologia elettronica. Non tanto perché la definizione “teologia…
Rimedio antalgico
Domenica, 08 Novembre 2020
L’ingegnere che progetta macchinari sa bene che i componenti più robusti e affidabili non sono quelli costituiti da leghe speciali, ma quelli che non ci sono; se conservando la cilindrata complessiva un motore da sei pistoni lo riduci a quattro, quei due pistoni in meno permarranno eternamente indenni da usure e collassi. Comico? Mica tanto. Insigni tradizioni spirituali e autorevoli speculazioni filosofiche applicano lo stratagemma del pistone dissolto all’io personale. Filo rosso di alto lignaggio che dal Vedanta a Parmenide…
Fondazionalismo
Sabato, 07 Novembre 2020
Tutto considerato rispetto ad un fisico teorico che asserisce certezze indiscutibili e definitive su enti che il suo occhio non può vedere, perché troppo piccoli o perché troppo grandi, o perché se li guarda quelli mutano, ottempera di più il metodo scientifico quel teologo che, consapevole dei limiti del suo operare[1] tenta ipotesi che giudica provvisoriamente plausibili. Di solito succede il contrario ed è il teologo che fa la sua sparata ritenendola valida una volta per tutte, mentre lo scienziato…
Il pungolo
Venerdì, 06 Novembre 2020
Poteva iniziare da un’altra parte e in un altro periodo, invece la filosofia è nata nel VI-V secolo nella piccola Grecia. Qualcuno sostiene sia giunta proprio lì dall’Oriente, altri che a parte qualche influsso dall’Egitto e dalla Mesopotamia gli antichi greci abbiano fatto da perlopiù da soli. C’è chi dice che quel pensiero, che per primo nella nostra parte di mondo ha indagato le cause prime delle cose e dell’essere, sia stato favorito dalla prosperità dei luoghi, perché risolto il…
Discrepanze
Giovedì, 05 Novembre 2020
Vivevano entrambi nello stesso mondo, ma uno lo vedeva evidente e scontato come succede alle lucertole, l’altro ne era invece stupito. Non so perché.
Fondamentalismo laico
Domenica, 01 Novembre 2020
Triste la condizione dell’appartenente alla confessione religiosa fondamentalista, obbligato di continuo a ottemperare assurdi catechismi. Messo peggio è però l’integralista illuministico, tanto devoto all'allegoria della libertà da costringersi, a oltranza, a difendere le vignette di Charlie Hebdo anche se gli fanno schifo.
“Sì, sì”, “no, no”
Giovedì, 29 Ottobre 2020
Ci sono decine di migliaia di piante che si potrebbero utilizzare a scopi terapeutici, e più se ne scoprono e studiano e più aumenta il potenziale numero delle specie utilizzabili, anche se poi alla fine se ne usano di fatto poche centinaia. Il punto è che si sono, via, via, affermate le piante che funzionano meglio a scapito di quelle che, pur esplicando una certa azione terapeutica, risultano meno performanti. Talvolta è un po’ così è anche per le parole,…
Mediterraneo
Mercoledì, 28 Ottobre 2020
Ogni territorio ha forse le piante che si merita, dalle nostre parti il più ricco è quello della costa del Mediterraneo, fino ad una decina di chilometri all’interno. Un Cirmolo prealpino può evocarti un qualche rito celtico e con la genzianella aromatizzi la grappa, ma nel Mediterraneo tutto è esagerato. Se ti si secca un Fico è quello maledetto da Gesù, nell’incontrare i Gigli selvatici del campo vedi quelli della parabola, nel passare davanti al Prugnolo riappare la corona di…
Epistemologia di strada
Martedì, 27 Ottobre 2020
Per vivere appieno l’universo dovremmo muoverci alla velocità della luce, abitare il subatomico e molto altro che non sappiamo ancora. Mentre ci proviamo non dimentichiamoci di ottemperare le superate leggi newtoniane del nostro mondo ordinario, giusto per non sbattere.
fifty-fifty
Sabato, 24 Ottobre 2020
Ci muoviamo in sistemi di cause che producono effetti, ordine prevedibile e meritocratico, dove artefici del nostro destino evitiamo di sputare controvento e i nodi, prima o poi, arrivano al pettine. Ma siccome non sappiamo da dove il vento venga e dove vada, fluttuiamo nel contempo dentro sistemi caotici al cospetto dell’inaspettato, quelli del “che Dio ce la mandi buona” e “in bocca al lupo”. Osservando la civiltà possiamo individuare le strutture istituite dal primo sistema e quelle che abbiamo…
Roba da matti
Giovedì, 22 Ottobre 2020
Possiamo volontaristicamente avvicinarci agli ultimi per lenire le loro sofferenze, ma è forse impossibile farci, sino in fondo, ultimi con gli ultimi. Il problema è che più ci facciamo miseri e più ci priviamo del secondo requisito basilare che costituisce e contrassegna il bisognoso; il primo sta nel fatto che è miserabile, il secondo che lo è senza volerlo essere. Aderendo liberamente alla prima condizione tradiremo la seconda; emulare, sia in su che in giù, è fare non essere. Per…
Sensus sui
Sabato, 17 Ottobre 2020
La mattina ti svegli e sai che sei, all’istante. Se sei a posto di testa di solito aggiungi: sono io. Da lì tutti i nostri pensieri e azioni nel mondo. Dinamica un po’ simile a quando siamo nati quella del risveglio; replica un po’ più accelerata. Quel primo evento “sono” è così spontaneo e immediato che il suo accadere e riaccadere ci sfugge, ma a pensarci bene è un miracolo.
Tutti fratelli ?
Venerdì, 16 Ottobre 2020
Cessato il temporale sotto la quercia sono fioriti tutto d'un colpo i ciclamini napoletani[1]. Ostentano una fioritura pornografica, ma come le sirene di Ulisse i bulbi contengono, ben nascoste, saponine altamente tossiche per Homo sapiens: il ciclamino diffida di noi, legittima difesa. I suini hanno dribblato la faccenda con specifici adattamenti e i bulbi se li ingurgitano con nonchalance. Nel funzionamento naturale mica siamo tutti fratelli._________________________________ 1 Cyclamen neapolitanum Ten., ma li possiamo anche chiamare Cyclamen poli Delle Chiaje, oppure…
Frattali
Giovedì, 15 Ottobre 2020
“C’è un sapere nel reale” (J. Lacan) Datura stramonium tatula sparge i suoi semi alla fine del ciclo annuale. Dalla primavera e per tutta estate ci ha detto tante cose, e quasi secca insegna ancora ostentando la sua architettura frattale [un click sulla foto per apprezzarla]. Il fusto, via, via, si biforca autoperpetuando la fedeltà a se stesso in strutture ricorrenti eppure sempre nuove. In fondo anche le nostre costruzioni di pensiero si sviluppano un po’ così.
Win-win
Mercoledì, 14 Ottobre 2020
Per mezzo loro ha trionfato la specie e grazie alla specie hanno vinto anche loro, questo attestano le facce serene della vegliarda coppia di contadini pugliesi seduti sotto al vecchio ulivo, fieri dei loro cinque figli, nove nipoti e quattro pronipoti. Ma non è che tutta quella storia dell’immane conflitto fra individuo e specie, che ci vede “zimbelli della natura” e “funzionari della specie” nostro malgrado, è nient’altro che una fissazione ottocentesca?
Partitura super fluttuante multipla assai
Lunedì, 12 Ottobre 2020
S'impara la grammatica per leggere i libri e chiavi per leggere musica nel pentagramma, ma se vogliamo leggere il mondo forse meglio evitare linguaggi troppo prestabiliti.
Ti è piaciuta?
Sabato, 10 Ottobre 2020
Ti è piaciuta l’ultima enciclica papale Fratelli Tutti? "Questo linguaggio è duro, chi può intenderlo?" Però se lo condividi devi correre subito alla stazione e portarti a casa quei tre mendicanti che hai incontrato stamattina. Perché di questo si tratta, né di più, né di meno.[1] Forse Francesco sta picchiando più duro del necessario ed io alla stazione non ci vado, ma dopotutto il messaggio di Gesù di Nazareth è cosa un po' folle e piuttosto estrema, poco ha a…
Suggestioni
Sabato, 10 Ottobre 2020
I fisici teorici ipotizzano che ci sfugge il novantacinque per cento della realtà; il cinque per cento che (un po’) conosciamo dicono sia strutturato in differenti regni, ognuno con le sue leggi. Il regno subatomico ha le sue, quello atomico altre, ognuno funziona a modo suo e noi lì in mezzo. Nell’osservare uno specifico regno il rischio è di rimanerne suggestionati al punto da fraintenderlo per tutta la realtà. Un certo materialismo riduzionistico e meccanicistico ottocentesco è un esempio di…
Fratelli tutti, pedagogia (quasi) impossibile
Venerdì, 09 Ottobre 2020
Se l’amorevole amicizia sociale fosse un preciso fare conseguente a uno specifico sapere si potrebbe esortare e spronare all’amare tutti quanti, ma siccome è dimensione dell’essere risulta sdrucciolevole qualsiasi incitare, però se sei il papa puoi anche provarci.
Comunicazione seriale
Martedì, 06 Ottobre 2020
Leggere libri richiede tempo, molto tempo, troppo tempo, ma prima o poi inventeranno un cavetto USB-bionico con un capo che ficchi nel computer e l'altro in qualche orifizio organico, così da travasare in pochi istanti corposi PDF nel cervello. Migrato il file resterà il problema di una nostra personale comprensione dei contenuti migrati e, ancor di più, quello di una nostra soggettiva elaborazione. A che servono i libri se non a stimolare una nostra elaborazione? Processo che si svolge in…