Sprazzi d’impersonale consapevolezza
Martedì, 18 Gennaio 2022
All’interno del modello soggetto-oggetto tanto radicato in noi, le tradizioni sapienziali che indicano di realizzarci distaccandoci da noi stessi provocano un cortocircuito: se mi ometto chi mai si realizza? Per uscire dal paradosso è necessario superare la concezione di soggetto per fonderci nel sostrato universale che ci precede, nel Sé, nell’Essere, nella Vita, in Dio, o comunque lo si chiami, e in questo fonderci non essere in nessun luogo e ovunque, un essere tutto in quanto nessuno. Se non usciamo…
Stato naturale
Sabato, 15 Gennaio 2022
Non so se ci sia un modo per raggiungere uno stato naturale imperturbabile e definitivamente libero, ma so che possiamo seriamente iniziare a rigettare ciò che si frappone al suo raggiungimento, in primis la credenza nell’io e nelle sue pompe.
Seriamente irrazionale altra e oltre
Venerdì, 14 Gennaio 2022
Individuare una specifica causa che produce un preciso effetto è logica che va bene per miriadi di situazioni, perfetta per aggiustare la lavatrice che non va più. Ma l’evento dell’universo che è, invece di non essere, quello del nostro personale esserci, o più semplicemente la circostanza che questa mattina ci siamo svegliati dal sonno profondo, poco o niente hanno a che fare col modello del come e del perché, tant’è che come e perché questa mattina ci siamo svegliati mica…
Animismo e panteismo
Mercoledì, 12 Gennaio 2022
Apparteniamo a una realtà multiforme ma unica e interconnessa, nel reciproco rimando tra noi e la natura il panteismo può essere interpretato come una forma evoluta del primitivo animismo, emancipato da ingenuità e magismi, ma a ben vedere il panteismo è forse concezione e sensibilità opposta all'animismo più che susseguente. Mentre nell’animismo ci connettiamo alla natura proiettandoci dappertutto, nel panteismo consapevoli di appartenere alla natura ci dissolviamo in essa.
O religione o ateismo?
Giovedì, 06 Gennaio 2022
Augusto Cavadi nel suo saggio O religione o ateismo? La spiritualità «laica» come fondamento comune, (Algra, 2021), di fronte all’aut aut fra ateismi assoluti e religioni rivelate confessionali -peraltro concezioni che risultano sempre più rare- propone la terza via di una spiritualità laica. Tematica approfondita da decenni dall’Autore già illustrata e proposta in numerosi suoi testi, specialmente nel bel saggio “Mosaici di saggezze”. Forse stimolato a scrivere questo nuovo libro per chiarire il suo rapporto col paradigma post-teistico, col quale…
Dai e ridai
Domenica, 02 Gennaio 2022
Alla nascita non ce l’avevamo per nulla, ma poi senti di qua, risenti di là, dai e ridai e a un certo punto prende forma la credenza che la coscienza individuale e il naturale funzionamento generale siano eventi differenti e separati. La credenza s’incista a tal punto che bisognerà morire per sradicarla, nel frattempo un tragicomico arrabattarsi nel tentativo di risolverla.
Esiti
Martedì, 21 Dicembre 2021
Per gli investimenti economici a lungo termine non sempre possiamo sapere come andrà a finire, invece gli esiti della nostra esistenza ci sono noti in anticipo, perché oltre un dato tempo si schiatta di sicuro. Prevedibile e certo epilogo, a lungo termine, che in qualche modo dovrebbe determinare le nostre scelte a breve e medio termine, perché a lungo termine non si potranno più realizzare, invece no: per estrosi meccanismi psichici il finale a lungo termine viene rimosso e sostituito…
Immanenza trascendente
Lunedì, 20 Dicembre 2021
Per concepire un aldilà occorre, per forza di cose, concettualizzare un di là del di qua, una sorta di sua versione special. Non a caso i lassù (del quaggiù) chiamati nei monoteismi paradisi sono fortemente antropomorfici; "Io" corpo e mondo al quadrato super belli e sempiterni, incorruttibili corpi gloriosi in un nuovo e perfetto mondo. All'opposto nelle spiritualità monistiche non duali, dove il trascendente coincide con l’immanente, l'aldilà con l'al di qua e il particolare col tutto, l’Io perde d’importanza…
Affidamento
Domenica, 19 Dicembre 2021
Mentre procediamo in un universo dato verso un epilogo obbligato e ignoto, profonde parti psichiche percorrono vie che non sappiamo e il corpo, che non abbiamo costruito, funziona mosso da una potenza che ci precede. Che faccia lei.
Botta ontologica
Giovedì, 16 Dicembre 2021
Davvero mozzafiato l’evento dell’ente invece che del nulla, ma così noto, talmente vicino e tanto evidente da non percepirlo.
Opposizione polare
Domenica, 12 Dicembre 2021
Il vivente concreto, come tale, non può venir colto per concetti (Romano Guardini, L’opposizione polare)In filosofia il necessario è ciò che non può che essere così com’è nel suo determinato (da chi?) accadere, al contrario il possibile è ciò che può essere o non essere, in tutte le gradazioni di possibilità. Nel regno della logica assoluta se si afferma la necessità si esclude la possibilità, se si afferma la possibilità si esclude la necessità, mentre nelle fluttuanti logiche del mondo…
Per una pedagogia della sofferenza
Mercoledì, 08 Dicembre 2021
Nel suo ultimo saggio “Nel tempo dei mali comuni. Per una pedagogia della sofferenza” (Donzelli, 2021), il filosofo Orlando Franceschelli affronta la problematica del male e della sofferenza universale, che oggi e da sempre è cifra del nostro esistere. L’operazione di correlare pedagogia e mali, che il titolo esprime, già dice il pensiero dell’Autore: non solo un invito a fronteggiare, come persone e come cittadini, i mali e le sofferenze comuni che inevitabilmente incontriamo attuando strategie di resistenza e resilienza,…
Metafisica demografica
Sabato, 04 Dicembre 2021
Se un figlio si accorgesse che per caso è nato fra migliaia di occasioni, capirebbe tutti i sogni che la vita dà con gioia ne vivrebbe tutte quante le illusioni. (Energia, Franco Battiato, 1972)Siamo in troppi. Un efficace contributo personale per far fronte alle limitate risorse del pianeta potrebbe essere quello di cedere cortesemente il posto, strategia efficace ma poco efficiente considerando le prevedibili e diffuse resistenze nel metterla in pratica. Più percorribile limitare le nascite visto che il non…
Contorsionismi empirici
Giovedì, 25 Novembre 2021
Dicono che l’occhio non può vedersi, in effetti ho guardato da tutte le parti e non l’ho visto. Dicono invece che il pensiero può pensarsi, ho fatto un bel po’ di prove ma manco na volta che sia riuscito in presa diretta a pensare il mio pensare, ho sì prodotto in sequenza pensieri successivi che pensano pensieri precedenti (elaborazione), ma mai un pensiero che pensa all’istante se stesso (alla lettera: riflessione), anzi più un pensiero prova nel contempo a pensarsi…
Anche
Giovedì, 25 Novembre 2021
Buddha e Schopenhauer ci avevano tempestivamente allertati: "L'esistenza è sofferenza" ed eccoci qua in coda col piscio in mano come previsto, anche se vorremmo stare da tutt’altra parte, cinquantadue ombrelli aperti nella nebbia perché nella sala d'aspetto del laboratorio di analisi si entra uno alla volta, è scritto col pennarello su un foglio A4 appiccicato alla porta. Forse è più giusto affermare che l’esistenza è anche sofferenza, visto che non è sempre e solo sofferenza. Ma non nel senso che…
La divisa
Martedì, 23 Novembre 2021
Rifiuta qualsiasi divieto e ogni obbligo; urla a capocchia come cazzo ti viene; non ambire a piacere anzi sei fai schifo è meglio. Questi i primi tre comandamenti artistici della controcultura Punk. Sotto certi aspetti non c’è malaccio, se non si fosse obbligati a indossare indumenti e accessori più codificati della divisa dei Carabinieri si poteva anche provare.
Primo comandamento esserci?
Venerdì, 19 Novembre 2021
“Ti sei mai chiesto quale funzione hai?” (Pollution, Franco Battiato, 1972)Amiamo, vogliamo, riflettiamo, queste sono le (migliori) funzioni che normalmente esplichiamo, ma mentre ero nella saletta d’attesa del laboratorio di analisi, nell’osservare le figlia che accompagnava il decrepito vegliardo genitore a misurargli sangue e urina col desiderio irriducibile che papà durasse ancora, anzi che durasse per sempre, ho constatato che la funzione primaria che esplichiamo è quella di voler esserci e far essere ancora chi amiamo a prescindere, anche se…
Riduzionismi rurali
Mercoledì, 17 Novembre 2021
E l’inspiegabile fascino dell’Acanto che spunta tra le pietre bagnate è subito scomparso non appena ho tentato di spiegarlo.
Rivelazioni
Domenica, 14 Novembre 2021
Non è detto che cane e padrone si assomiglino sempre, ma di sicuro più Dio viene definito con precisione più è probabile che sia il prodotto di uno specifico io che lo concettualizza a sua immagine e somiglianza, così per conoscere quell’io andrà indagata la versione del Dio che produce, rivela, riflette.
La via orientale
Martedì, 09 Novembre 2021
Certa è la morte anche se la rimuoviamo e la possibilità di una improvvisa disgrazia incombe sempre, nonostante ogni nostra accortezza per evitarla. Per liberarci dall’angoscia esistenziale, oltre alla drastica alternativa fra suicidio e fede ricorrendo a “Colui al quale tutto è possibile” (Kierkegaard), si potrebbe optare per la terza via di dare un po' meno importanza alla nostra persona, imparando a vivere facendo a meno di noi stessi, visto che l’angoscia esistenziale è direttamente proporzionale all’importanza che attribuiamo al…
Funzionamento affidabile
Domenica, 07 Novembre 2021
Il fatto che tutti noi siamo senza esserci fatti è prova che siamo prodotti da un funzionamento capace e performante, comunque affidabile naturale o divino che sia.
Anime
Sabato, 06 Novembre 2021
Non so se nei corpi ci sia dentro un’anima, ma la potenza e il movimento che certi corpi fermi e zitti talvolta manifestano ne è forse prova.
Processi
Martedì, 02 Novembre 2021
Lavorare, operare, creare, scegliere, così da agire invece che subire, ma mentre ci sono processi che iniziano si svolgono e si concludono pensando, o scrivendo, o dicendo, altri raggiungono meta solo se attivano un movimento corporeo che interagisce con la materia e con gli altri corpi, o un moto etico che produce un preciso comportamento pratico.