BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Testo teatrale, agosto 2023 E fu sera e fu mattina (Arcangelo Gabriele) In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu.
Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo…

Potenza intrinseca

Giovedì, 10 Agosto 2023
Con l’amico Vincenzo Todesco, che cura la regia, stiamo mettendo in scena una rappresentazione teatrale con versetti tratti dalla Genesi. Il testo biblico viene intercalato da un mio testo che, estraneo alla rivelazione biblica, indaga l’ipotesi di una possibile esistenza (o inesistenza) di un Creatore, osservando la natura e poggiando sull’umana ragione. Nell’accostare i due testi la cosa inaspettata è che la narrazione biblica invece di uscirne indebolita, perché portata dal confronto con l’altro testo a mostrare la sua inverosimile…

Strane faccende biochimiche

Domenica, 30 Luglio 2023
Dall’interazione di sostanze chimiche e moderate correnti elettriche il cervello emette coscienza e pensiero. A differenza di una ghiandola che secerne sostanze delle quali è possibile rendicontare andata e ritorno dei passaggi trasformativi, la biochimica del cervello estrude un quid totalmente alieno dal materiale di partenza. L’emergere dell’evento della coscienza e del pensiero è tanto carico di autonomia ontologica e anarchia biologica da evocare il Fiat creatore, l’irrompere del soprannaturale, la trasmutazione alchemica, la transustanziazione e robe del genere, ma…

Quesito

Venerdì, 28 Luglio 2023
Neuroscienziati ipotizzano che la coscienza che ci rende consapevoli di noi stessi e del mondo sia una allucinazione controllata[1] e, a partire da Kant, chiamiamo fenomeni le cose che i sensi percepiscono per distinguerli dalla realtà delle cose in sé, che per i sensi limitati di cui disponiamo non ci è data conoscere. Ma com’è che tentando di percepire, per mezzo di una allucinazione, una realtà che ci è preclusa, riusciamo a portare qualcuno sulla luna e riportarlo indietro senza…

Without control

Giovedì, 27 Luglio 2023
L’imperativo naturale “sii” pervade la biosfera, impregna piante e animali. Con meccanismi ancora da chiarire stimola la coscienza individuale che procura, in gradi differenti nelle varie specie, la sensazione di essere qualcuno invece di nessuno, di essere quello lì non quell’altro. Non è escluso che la percezione d’essere qualcuno sia risultata vincente perché, nel processo evolutivo, ci rende più idonei alla vita e più abili nell’adattarci all’ambiente. Uno che si percepisce qualcuno tenderà a conservarsi e autoperpetuarsi meglio rispetto a…

Surrogati

Giovedì, 27 Luglio 2023
Di norma pesci e insetti appena nati già mangiano in totale autonomia ciò che si trovano intorno, noi siamo un po’ meno precoci e molto più inetti, se nel nostro iniziare non incontriamo tempestivamente il volto di un altro che, stringendoci con cura, ci nutra comunicandoci: “Ti vedo, sei importante”, periamo. Nel caso riuscissimo a sopravvivere saremmo condannati a fotografarci il culo per metterlo su Tik Tok, così che qualcun altro ci dica: “Ti vedo. Hai un bel culo. Esisti.”

La commedia degli equivoci

Domenica, 23 Luglio 2023
Di solito la gente che passeggia per la via vede il mondo come una evidenza oggettiva, senza accorgersi che questa percezione empirica non è attivata soltanto dall’evento del mondo, ma dall’interazione fra il mondo e la coscienza personale che ci rende consapevoli di noi stessi e dell'ambiente configurandolo. Da tempo la ricerca filosofica prova a gettare un po’ di luce sua questa interazione cruciale, un minimo di interesse per la problematica non guasterebbe, visto che quando si va a sbattere…

Sollazzi

Venerdì, 14 Luglio 2023
Ne aveva di ragione Schopenhauer (1788-1860) nel vederci zimbelli della specie, perché nel piacere sessuale, dopo tutte le laboriose liturgie messe in atto per ottenerlo, lì all’acme del godimento individuale siamo nient’altro che funzionari della specie che ottemperano decreti biologici finalizzati alla sua autoperpetuazione, anche se oggi dalla nostre parti questo giudizio risulta piuttosto datato, basta una rapida occhiata ai dati relativi a quanti con pieno successo utilizzano metodi per evitare una gravidanza, per renderci conto di quanto stia diventando…

Equivoci

Giovedì, 13 Luglio 2023
Una strategia per tollerare le avversità potrebbe essere quella di interpretarle come espressioni dell’ordine provvidenziale dell'universo, a mo’ degli stoici[1]. Fede corroborata dal funzionamento ordinato delle meccaniche celesti e delle armoniche sinergie che, perlopiù, caratterizzano il funzionamento della biosfera, ma siccome c’è stato Hitler, ci sono le oncologie pediatriche e la biosfera, indifferente alla felicità di chi ci abita dentro, è tutta presa nel fargli esami di idoneità, la concezione stoica viene falsificata e il suo nucleo esautorato. Ammesso ma…

Libero arbitrio

Mercoledì, 12 Luglio 2023
Non so se esiste libero arbitrio al momento ho più dubbi che certezze[1], anche perché senza alcun bisogno di sanzioni e perdoni sarebbe un mondo migliore. _____________________________________1 Un amminoacido non sceglie obbedisce, ossia funziona ottemperando leggi naturali, mentre a noi sembra di poter scegliere se ottemperare o non ottemperare. Imputabile è solo l’essere umano, tutto il resto no perché funzionamento governato da leggi di necessità. Ammesso e non (del tutto) concesso che siamo liberi - pensatori del calibro di Spinoza,…

“Io sono”

Martedì, 11 Luglio 2023
Venuti al mondo la nostra primissima esperienza, che ha preceduto e permesso tutte le altre, è stata verosimilmente la percezione consapevole di essere; non d’essere questo o quello ma la nuda, diretta, immediata, percezione di esistere. In seguito intanto che ogni età procedeva e dentro e fuori di noi si succedevano continui cambiamenti, quella percezione d’essere permaneva immutata come se fosse fuori dal tempo. L’appercezione (la percezione cosciente di percepire) è spesso la radice della differenziazione e contrapposizione fra il…
Gli antropologi sono abbastanza concordi nel definire le spiritualità dei popoli precolombiani panenteiste, ossia che Dio pur immanente nell’universo non coincide, piatto, piatto, con la natura esaurendosi con essa come nel panteismo, ma la trascende[1]. Panteismo e panenteismo concezioni che nell’occidente cristiano abbiamo raggiunto[2] dopo millenni di ricerca, di conflitti religiosi e di arsi vivi. Visto il tempo perso e le sofferenze arrecate per poi alla fine ritornare a spiritualità ancestrali, ci sarebbe da chiedersi se avremmo avuto un mondo…

Percorsi fluttuanti

Martedì, 04 Luglio 2023
Visto che il più delle volte i filosofi elaborano il proprio pensiero reagendo al pensiero dei filosofi che li hanno appena preceduti, confermandolo, integrandolo o correggendolo, se la filosofia poggiasse tutta sulla razionalità quella migliore sarebbe sempre la più recente, come ad esempio accade nello sviluppo tecnologico. Non è così per numerosi motivi, forse non ultimo quello che la filosofia oltre che dalla ragione è anche mossa dall’irrazionale.

Va 'a rubbà, tuocc 'e femmene

Martedì, 04 Luglio 2023
ChatGPT con le sue risposte tra il precisino e l’inibito, un po’ da primo della classe, un po’ alla Robertino di “Ricominciamo da tre” di Troisi [qui la clip], risulta noiosetto. Addestrarlo all’irrazionale ficcandogli dentro algoritmi perturbanti non risolverebbe il problema, per vitalizzarlo davvero bisognerebbe fornirlo di un bel inconscio.

Insipienze post teistiche

Domenica, 02 Luglio 2023
Per Sossio Giametta[1] la moderna laicità è un processo multisecolare che inizia ben prima di Cartesio. Già Erasmo da Rotterdam, Moro, Cusano, seppur operando nel paradigma teistico iniziavano a scardinarlo dall’interno, processo in seguito sviluppato dai filosofi rinascimentali della natura Telesio, Campanella che ha pagato con quaranta anni di carcere, Pomponazzi, Cardano, Vanini finito al rogo, e soprattutto Giordano Bruno anch’egli bruciato. Così da approdare a Spinoza che ha rovesciato l’ordine teocratico, poi Feuerbach che fa di Dio l’immagine dell’uomo,…

Novità tecnologiche

Sabato, 01 Luglio 2023
Costicchia un po’ ma è davvero potente l’Apple vision pro (qui cos’è). Niente di nuovo, in fin dei conti la realtà virtuale è iniziata con l’ancestrale artefatto di un ominide che, scostandosi dalla realtà naturale, piantò un palo nella radura con funzione di segno, di porta a una realtà ideale. Mondo degli uomini/Mondo della natura; Soggettivo/Oggettivo; Ideale/Reale... e il mondo che abita nella nostra testa nel processo evolutivo si è gonfiato al punto da strabordare sulla realtà esterna mediandola[1], una…

Patatrac

Giovedì, 22 Giugno 2023
Spartaco, Gesù di Nazareth, Masaniello, Pancho Villa, Che Guevara, van bene se ne capita uno ogni cento anni, qualcuno in più la società ne soffrirebbe, tutti così collasserebbe, per fortuna la maggioranza è costituita da gente abbastanza sana: fornai, tecnotronici, veterinari, benzinai, affidabili macchinisti…

Approdi mistici dell’ultima ora

Martedì, 20 Giugno 2023
Accade piuttosto di frequente che religiosi in conflitto con l’istituzione di appartenenza approdino alla mistica, che giudicano dimensione più congrua e più nobile per incontrare Dio, rispetto al conformarsi alle forme istituzionali e ai rituali codificati dalla confessione religiosa[1]. Scelta che sovente produce percorsi teoretici valorosi, ma se andiamo a vedere le implicazioni concrete di questa svolta mistica, non di rado constatiamo prassi eclettiche egotistiche vicine alla più ingenua New Age. Forse indizio che la mistica è un semplice pretesto…

Versione celeste

Giovedì, 15 Giugno 2023
La strana omelia dell’arcivescovo Delpini al funerale di Berlusconi (qui il video di sei minuti) un po' criptica, aforistica e contorta, un po' ambigua e asettica, si presta a differenti interpretazioni. Forzandola si potrebbe vedere il giudizio di Dio che annichilisce la vanità umana, o all'opposto una certa santificazione del defunto, così è (se vi pare) ognuno secondo il proprio pregiudizio. Interpretazione più corretta è forse quella che vede una smisurata misericordia di Dio azzerare ogni peccato nella gloria del…

Il sorpasso

Domenica, 11 Giugno 2023
Maestri New Age imperversano, da mattina a sera insegnano come vivere nel modo giusto, qualcuno lo fa proprio di mestiere. Ne ho visto uno di Giovinazzo che si dice sciamano, porta i depressi nel bosco e li fa urlare di brutto e quelli stanno meglio, trascorsi un paio di mesi anche loro si proclamo sciamani, portano i depressi nel bosco li fanno urlare di brutto e quelli stanno meglio. Non so come abbiano fatto in così pochi anni a soppiantare…

Insegnamenti Zen

Martedì, 06 Giugno 2023
E mentre contemplavo l’upupa posata sulla punta del cipresso… PAM ! Colpita in pieno dalla fucilata di un cacciatore. Tra lo stato d’animo ingenuo-estasiato di prima del PAM e quello realistico-basito di dopo, un tempo infinitesimale di vuoto, di limbo. In accadimenti tanto rapidi e imprevisti la mente ritarda a unificare il molteplice sensibile raccordandolo in successione logica, ed è rimasta come sospesa in una realtà dove non c'è più il contemplatore e neppure il cacciatore. A certe velocità non…

Rock'n'roll robot

Lunedì, 05 Giugno 2023
Ed io che pensavo che Rock'N'Roll Robot[1] fosse solo una simpatica canzonetta di un po’ di anni fa, invece si è rivelata la descrizione più puntuale del Transumanesimo tecnologico. Roba forte (vedi Mind uploading), roba che sta soppiantando la bimillenaria credenza nella resurrezione dei morti. ___________________________________________________1 Da Rock'n'roll robot (Alberto Camerini, 1981)“C'è questo tipo strano, vedrai ti piacerà,[…] è come un Arlecchino ma non si rompe mai,attacchi la corrente, si accende e partirà[è] di plastica e di acciaio che non…

Dicibile e indicibile

Sabato, 03 Giugno 2023
Esistono concetti limite che l’uomo per sua singolare natura tenterà continuamente di esplorare, ma non appena proverà a definirli si scompagineranno in fallacie o utopie. Discipline e know-how si insegnano e s'imparano, la vita meglio di no perché non è riducibile alle possibilità conoscitive di chicchessia.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati