Il Cocchio
Venerdì, 03 Luglio 2015
Avevo conosciuto un gruppo di meditazione che nell’aprire a caso il Vangelo interpretava il passo che capitava come un diretto manifestarsi divino che in tempo reale prescriveva precetti salvifici ad hoc. Una sorta di I Ching, di roulette metafisica dove il numero uscente era in quel preciso momento il consiglio giusto per il meditante. Così in cerca di prescrizioni per lenirmi una vaga scontentezza li emulo in versione pagana e apro a capocchia i Saggi di Montaigne cosicché un qualche…
Però!
Martedì, 30 Giugno 2015
Un cliente dell'erboristeria vuole una tisana depurativa e sfoggia - chiedendomi chiarimenti riguardo eventuali controindicazioni con la terapia in atto - due scatole di farmaci antivirali di nuova generazione, quelli che abbinati eradicano, nel novanta per cento dei casi, il virus dell'epatite C. A ognuno il suo mestiere, così consiglio di soprassedere con la tisana e chiedere ragguagli al medico specialista che lo segue. L’occhio mi va sul prezzo: uno costa euro 24.756 ventiquattromilasettecentocinquantasei, l’altro 13.655 tredicimilaseicentocinquantacinque, dosaggio per 28…
Adotta un ulivo
Lunedì, 29 Giugno 2015
Ho osservato che i vecchi contadini della mia contrada di campagna appaiono sovente, a parità di problemi, più sereni dei loro coetanei pensionati di città. Si sa, il relazionarsi con la natura conforta specialmente quando il rapporto è preciso e diretto. Non sempre è sufficiente relazione con il nebuloso “ente natura”, occorre declinazione univoca, eco-appartenenza di precisa fattispecie: rapporto diretto con quel fiore raro nell’angolo dietro casa, proprio quello lì, proprio quello “mio” - non inteso come possesso ma come…
L'Ultimo Atto
Domenica, 28 Giugno 2015
L’Ultimo atto di Formigoni non è uno stantio titolo di “Repubblica” sulle vicende giudiziarie del senatore Roberto Formigoni, ma la valorosa messa in scena teatrale di e con Carlo Formigoni liberamente tratta da “All that fall” di Beckett, che ho visto ieri sera. La Signora Rooney (Angelica Schiavone) vecchia e malmessa moglie aspetta in stazione il Signor Rooney (Carlo Formigoni) marito cieco e derelitto. Ma il treno col marito tarda: si è fermato perché, proprio lui, con nonchalance ha compiuto…
Teoria degli insiemi
Sabato, 20 Giugno 2015
A parte le relazioni lavorative e qualche incontro accidentale come i vicini di casa, la cassiera al supermercato, un qualche parente e quello che ti ritrovi a fianco nella coda al semaforo, per il resto, tutto sommato, sovente ognuno ha (o se un po’ eremita come me non ha) gli amici e i “nemici”, gli interlocutori e le frequentazioni, che si merita.
Sinistro effluvio
Domenica, 14 Giugno 2015
I vicini della masseria spostano il letame fresco, siccome il tiglio è fiorito il tanfo si mischia al profumo ma invece che un puzzo stemperato ne arriva uno più nauseabondo. Nel letame nascono i fiori è vero solo nelle canzoni e nelle novelle indù: se non è molto diluito e tutto stagionato per prolungata elaborazione crema tutto, crema rapido.
Il vaso di Sciacca
Domenica, 31 Maggio 2015
Un assiduo cliente dell’erboristeria venne con un amico tanto malato che manco parlava, ma nell’uscire mi disse: «Qui starebbe proprio bene il vaso di Sciacca della mia collezione.» La settimana dopo il cliente abituale tornò con la notizia della morte dell'amico e il vaso in regalo. Adesso è lì a gratis sullo scaffale per - e di - tutti quelli che lo apprezzano.Conveniente che cominci a considerare tutto quello che ho come quel vaso, al pari del giardino botanico contiguo…
I Corvi
Sabato, 23 Maggio 2015
Dentro la gravina di Riggio la macchia mediterranea è presente quasi tutta, la classifico preciso: mancano solo ornielli e terebinti probabilmente mangiati dalle capre. Ambiente naturalistico mozzafiato eppure gli affreschi della chiesa rupestre informano che, fin dal X secolo, agli abitanti del luogo non bastavano cielo e terra, acqua e fuoco, animali e piante. Nel risalire incontro tracce d’insediamenti neolitici, sicuramente anche in quel periodo qualcuno avrà piantato un qualche palo, una qualche pietra dritta e grande, un qualche yupa…
Perverse vibrazioni
Domenica, 10 Maggio 2015
Da trentacinque anni, cinque giorni a settimana, otto ore al giorno, faccio l’erborista e dentro quel tempo sempre più di frequente mi chiedono cose strane: fiori che elargiscono energia positiva, piante contenenti forza vitale, rimedi “vibrazionali”.Francamente mi sono un po’ stancato e perché non mi occupo di vibratori e perché non faccio il mago ma l’artigiano che, collega del panettiere in piazza, raccoglie le piante e trasforma estraendone i principi attivi: nulla di trascendentale ma molecole note e reali che…
GPS posizione attuale
Mercoledì, 06 Maggio 2015
Mi ero immesso sull’autostrada della tradizione platonico-cristiana, la prima che avevo trovato, quella ben segnalata, larga, ben tenuta, con poche e corte gallerie sempre illuminate. Di tanto avevo sostato negli appartati parcheggi del nichilismo moderno gestiti dalla medesima autostrada. Nell’inteso traffico hegeliani mi sorpassavano con auto sportive, non ho mai capito dove erano diretti così in fretta. Marxisti conducevano autoarticolati revisionati mentre qualche heideggeriano tentava di superarli, c’era anche un pulmino carico di suore, erano quasi tutti lì. Differenti modelli…
Senza soluzione di continuità
Lunedì, 04 Maggio 2015
Alle giornate filosofiche ho apprezzato l’ideatore e direttore scientifico dire brillante ai partecipanti il concetto di utopia e ammirato quando, poco prima, con la medesima passione e precisione, gli aveva sistemato le sedie per farli accomodare.
Lectio Magistralis & plastico empirismo
Giovedì, 30 Aprile 2015
Oggi ho ascoltato Serge Latouche preciso nel criticare il mito della crescita e puntuale nel decolonizzare l'economicismo sviluppista incistato nell'immaginario degli occidentali come me. Tutto sommato un po' c'ero arrivato da solo proprio ieri, seppure ancora sprovvisto della bella Lectio Magistralis di Latouche, mentre guidavo nel centro di Palermo provenendo dalla misurata quiete della contrada rurale pugliese, dove vivo e lavoro quasi sereno: nel percorrere neanche cinque chilometri in più di tre quarti d'ora, tra diecimila auto ammucchiate in manco…
Vocazione
Giovedì, 09 Aprile 2015
Apro a caso Goethe “Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister” e vedo il giovane protagonista che libero da impegni e legami acquista, con l'aiuto dei familiari, un teatro per onorare la sua vocazione di attore e drammaturgo.Immagino un suo compaesano coetaneo potenziale buon attore e drammaturgo che invece di comprarsi un teatro fa il garzone di bottega per sostenere la madre vedova. Orfano garzone così prigioniero della circostanza da rinunciare alla personale vocazione-soddisfazione? Può darsi - come sostiene un…
Ammirazione
Martedì, 03 Marzo 2015
Guardo il telegiornale della sera con vicino la vecchia gatta, da due giorni rifiuta di mangiare ed è fredda, scende dal divano ma le zampe anteriori non reggono e va giù di testa. La raddrizzo, lenta ma determinata va verso la porta, apro e la osservo allontanarsi verso la macchia di terebinti dove senza frignare vuole andare a morire. Avverto in me dispiacere mischiato a un’altra sensazione che fatico a precisare, d’un botto la riconosco: è stima.
Cronaca locale
Giovedì, 05 Febbraio 2015
Italia sud orientale, inizio di febbraio, villa comunale. Vecchio pensionato su panchina da una parte. Vecchio pensionato con nipotina dall’altra. Il primo immobile e mesto, il secondo soddisfatto lavoratore nel laboratorio di ricerca operativa e opificio di trasformazione fondato e diretto dalla nipotina. Forse meglio se lo avesse implementato lui il laboratorio senza sottostare a chicchessia, ma va bene anche così.
La fotografia
Mercoledì, 04 Febbraio 2015
Rudolf Steiner affermava che a ventuno anni la persona è completamente formata e definita. Avevo più o meno venticinque anni quando frequentavo Steiner e l’antroposofia e quella teoria, che mi precludeva ulteriori possibilità di crescita, non mi aveva convinto. Consideravo che verso i vent'anni ossa, muscoli e neuroni, interrompevano sì lo sviluppo per iniziare una lentissima agonia, ma "Io" no. Negli anni a seguire quella ipotesi mi girava intorno e nell’osservare una mia foto di quando avevo venti anni (non…
Ecoappartenenza
Martedì, 03 Febbraio 2015
Ho osservato vecchi contadini con le mani tanto consumate da non poter più lavorare indifferenti all’imminente personale morte perché impensieriti dalle erbacce che gli soffocavano le fave. Anche in ospedale ho incontrato uno col corpo rinsecchito che pensava tutto il giorno al suo orto coi pomodori da irrigare. Allora ho implementato un orto botanico con numerose specie mediterranee così da schiattare pensandole invece di farlo guardando Rai 3. Perché sia ben chiaro lo scopo ho evitato qualsiasi specie edule. Solo…
Misericordia
Sabato, 31 Gennaio 2015
Mi è capitato di incontrare preti che sono filosofi e filosofi che sono preti.Il filosofo di solito si distingue dal chierico (ateo, agnostico o religioso che sia) perché invece di censurare o espellere l’interlocutore contestatario e non ossequioso, coglie l’intoppo come opportunità per proporsi e proporgli un riordinamento di pensiero. Più l’interlocutore si rivelerà cretino, più indigente sarà il suo pensiero e la correlata manifestazione, più si avrà prova del valore del filosofo nel tentativo, per quanto possibile, di ricostituirlo…
Stati Uniti d'Europa
Venerdì, 02 Gennaio 2015
Pamela e Frank non sono mica tanto giovani ma non hanno figli. Da cinque estati scendono dal centro della Germania alla Puglia per soggiornare nella mia lamia, antica costruzione in pietra simile ai trulli ma col tetto a volta invece che a cono. Oggi mi informano che la prossima estate verranno in tre: ad aprile nascerà il primogenito. Riferiscono che è “made in Apulia” in quanto concepito nella lamia.Sapevo del potere afrodisiaco delle duemila piante che ho messo intorno alla…
Sfaceli d’immacolate concezioni
Giovedì, 11 Dicembre 2014
“La Madre è colei che ama, devi esigere questo amore perché tuo diritto naturale”. Quell’enunciato era un cancro che da bambino avevo equivocato per medicina. Perché “La Madre” è una fantasia, la “Madre che ama” ente irreale frutto di un dogma sbagliato. Non esiste “La Madre” entità sacra e cosmica né in cielo né in terra, ma donne che nate da altre donne partoriscono a loro volta altre madri, che accudiscono la prole come possono e riescono. Ognuna un caso…
Sacro colon
Sabato, 06 Dicembre 2014
Entra in erboristeria un prete mai visto lo saluto e mi posiziono in ascolto. Lui zitto ispeziona il negozio, guarda e riguarda da tutte le parti e spara: «Non c’è neppure un crocefisso!»Conciliante addito come surrogato l’immagine della Visitazione, quella di Maria e Elisabetta gravide affissa tra il diploma di erborista e la licenza d’opificio di trasformazione alcolici. Lui mi guarda perplesso. Chissà? Forse gli piace di più Gesù morto in croce che dentro a un ventre di donna? O…
Libro mastro
Giovedì, 04 Dicembre 2014
Da quattro anni, esclusi giorni festivi e mese di agosto, prendo cura di me stesso anche leggendo e elaborando quotidianamente “Think!” del dottor Contri. Ho fatto i conti e dovrei allo psicoanalista perlomeno cinquemila euro, invece è gratis… e pensare che il dottore se ne impipa di fare il benefattore.Oltre a questo puntuale ricevere mi accade, in altre relazioni, gratuito dare: a volte si è figli, a volte padri.
Mezzo minuto
Giovedì, 13 Novembre 2014
Non mi ricordo cosa ho sognato questa notte, ma al risveglio per il primo mezzo minuto ho percepito una libertà inedita, così da accorgermi della personale influenza coercitiva che inutilmente mi incatena a me stesso.