BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La pomposa estetica del niente

Martedì, 29 Settembre 2015
Liturgia, simbolo e allegoria, possibili indizi d’inconsistenza dell’oggetto che esprimono e celebrano. Nel caso d’overdose prova precisa.

Il non discorsivo

Sabato, 26 Settembre 2015
La signora avrà avuto 95 forse 100 anni, la vita l’aveva rimpicciolita e rannicchiata sul lettino del pronto soccorso sembrava ancora più minuta. Di tanto in tanto emetteva lamenti disordinati ma perlopiù permaneva zitta e ferma, eppure senza discorso insegnava precisa gran parte dello scibile, forse tutto.

Libri

Venerdì, 25 Settembre 2015
Il detto per sua struttura e ritmo talvolta annaspa per raggiungere la puntualità dello scritto. Scritti precisi e ben ponderati risultano sovente incomprensibili e anche antipatici al lettore tardo o frettoloso; è come se la scrittura invitasse a percorrere territori precisi talora estranei al lettore con velocità e direzione decisa dallo scrittore. Potrebbero non piacere quei posti, ma per saperlo è necessario che il lettore li frequenti tenendo il passo. Umile remare senza preclusioni di rotta che estraneo ai “non…

Massimo Borghesi, Luigi Giussani

Mercoledì, 23 Settembre 2015
Il saggio monografico del filosofo Massimo Borghesi «Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno», analizza il pensiero di Luigi Giussani (1922-2005) dipanando con approccio filosofico e teologico le categorie fondamentali del pensiero giussaniano, oltre ad esporre l’inedito approccio “tomistico esistenziale, moderno, libero e aperto” e la correlata dialettica culturale e storica - all’interno della Chiesa cattolica e della società civile, dagli anni Cinquanta del Novecento fino alla sua morte - e connesse accuse di modernismo e…

Animale uomo?

Domenica, 20 Settembre 2015
Anche i gatti rivelano differenti caratteri e i cani ancor di più, ma la diversità tra persone può rivelarsi tanto assoluta da rendere plausibile l’ipotesi che non siamo animali. Fiere, scalzacani, soggetti ordinari o dìi, ma non animali.

Diario clinico di un disabile

Venerdì, 18 Settembre 2015
Il divorzio era stato devastante e per distrarmi frequentavo amici e specialmente amiche. Uomo single dal carattere conciliante. Tale Brigitte mi aveva contattato da Parigi, aveva sentito parlare del mio lavoro d’erborista da amici comuni e desiderava collaborare con me. Ero stato da lei e poi lei da me e senza accorgermi me n’ero innamorato. Il bacio alla francese non era una leggenda, esisteva davvero: arcani movimenti rotatori e aspiratori che mi facevano perdere i sensi, come i ladri del…

Sostrato

Mercoledì, 16 Settembre 2015
Per i religiosi disillusi come sono io, puntuale emancipazione dalla voragine lasciata dalla concezione di un Dio che non c’è più viene dall’osservazione e dall’indagine del sostrato, la sostanza primordiale, costitutiva e fondamentale, che regge gli accidentali mutevoli fenomeni. Una tensione che nell’indagare e onorare il sostrato appare prossima al naturalismo. Coinciderebbe precisa se non fosse per due fattori:constatare l’evento uomo scostarsi per coscienza e autocoscienza, pensiero e mete, dal generale “funzionamento” dei meccanici universali fenomeni, da qui il lasciare…

Mia cognata

Martedì, 15 Settembre 2015
Mia cognata infermiera all’ospedale di Taranto teorizza che oltre i settanta anni è meglio morire. Augura a lei, e a tutti quanti, di cessare senza angoscia e senza dolore preferibilmente nel sonno profondo, ma non concede rinvii. C’è da dire che mia cognata non ha manco cinquanta anni e non possiamo escludere che arrivata a settanta riveda la sua teoria alzando la soglia della dipartita. Il fatto è che lei ogni giorno incontra ricoverati ultrasettantenni sempre sofferenti e talvolta angosciati.…

Se ci sei batti un colpo

Venerdì, 11 Settembre 2015
Mettersi a psicoanalizzare le religioni orientali potrebbe rivelarsi operazione da perfetti deficienti. Così un po’ saggio le onoro e forse deficiente osservo che fra le strategie difensive dei deboli si contempla quella evitante, quella che piuttosto di rischiare di perdere preferisce non giocare. Scorgo una versione assoluta e sacra di tale strategia imperversare da Oriente - e anche un po’ dalle nostre parti: alcuni tratti di Plotino, taluni aspetti del Maestro Eckhart, parte della tradizione mistica nostrana e qualche concezione…

60-65

Giovedì, 10 Settembre 2015
« … Penso che a vent’anni i nostri animi si siano ormai sviluppati quanto devono esserlo, e promettano quanto potranno. Mai un animo che non abbia dato a quell’età testimonianza ben evidente della sua forza, ne dètte la prova in seguito. Le qualità e le virtù naturali mostrano entro quel termine, o mai, quello che hanno di vigoroso e di bello. » Montaigne, Saggi - Libro I, Capitolo LVII « Dell’Età ».Senza precludere possibili sviluppi dopo una certa età, diciamo…

Perché siamo come siamo

Martedì, 08 Settembre 2015
Potrebbe risultare bislacco riferire mischiati i pensieri che mi hanno stimolato due libri differenti, ma se contigui nel merito, scritti dal medesimo autore e letti in successione, si può anche fare; autore che in entrambi i libri affronta e teoreticamente e testimoniando personalmente e professionalmente sul campo del quotidiano vivere, quanto «la vita affettiva e sentimentale parla di noi e di come siamo fatti con una precisione sconosciuta», enucleando come tale personale stile di vita si è formato, costituito e…

Tali e quali

Domenica, 06 Settembre 2015
Ho letto di Guido Mazzoni «I Destini Generali» - Laterza Solaris -, arguta analisi dell’Occidente d’oggi, dove collassate le grandi narrazioni imperversa il monoteismo capitalistico e l’uomo occidentale si arrabatta a sopravvivere insoddisfatto nel tempo presente in un asfittico spazio privato. Insoddisfazione generata dall’equivocare il piacere con il godere. Spietata l’analisi del Sessantotto che con i suoi motti di egoica fantasia al potere, liberazione sessuale correlata a un edonistico godimento, uccisione metaforica del padre ostacolo al raggiungimento di un paradiso…

Gli alfisti

Domenica, 06 Settembre 2015
Mi avevano riferito che la categoria di guidatori più egocentrici e indisciplinati era quella dei possessori di Alfa Romeo. Lì per lì mi era sembrata una stupidaggine, ma nell’osservare sulla strada gli alfisti in azione ho constatato la veridicità dell’affermazione. Questa settimana ho avuto l’impressione che non camperò tanto a lungo. Ho incontrato tre persone, uno di 82 anni, uno di 89 e una signora di 92, due amici e uno conoscente. Li ho incontrati casualmente uno per volta, tutti…

La Pera

Venerdì, 04 Settembre 2015
Sto leggendo un libro dello psicoterapeuta Barrilà che in un passaggio esprime perplessità per quei suoi colleghi che in conferenze si attardano in un generalizzato imputare i problemi dei figli sempre e solo ai genitori. Ricordo che una lontana mattina avevo detto a mio padre: «Papà, papà, oggi compio nove anni!» E lui: «E allora?» Nessuna festa, niente regalo, ma invece d’imputarlo d’omissione d’amore e rinviarlo a un emotivo giudizio sommario in stile maoista per reato di fatto inesistente, grazie…

Amarcord

Venerdì, 04 Settembre 2015
Brianza, primi anni 60, scuole elementari. Il maestro in classe fumava le Kent, lunghissime, dal filtro bianco. Ero seduto in mezzo all’aula, non troppo vicino alla cattedra ma da lì riuscivo ancora ad apprezzare l’aroma del tabacco. Il maestro si chiamava Panìco e veniva dal Salento, effettuava aspirazioni prolungate, andava in apnea e la fragranza del tabacco mi penetrava elargendomi soddisfazione. Dal mio posto potevo agilmente picchiare quelli ai primi banchi, bambini pallidi che si nutrivano di yogurt e difendermi…

Resilienza?

Lunedì, 31 Agosto 2015
Chi è nato indesiderato e sgraziato, da genitori violenti e anaffettivi. Nato in un brutto posto, con una severa malattia ereditaria e un paio di fratelli maggiori che lo percuotono per divertimento, se non incontra presto, anzi subito, persone che lo liberano da questo inferno accogliendolo e apprezzandolo finisce male. Se dovesse esistere al mondo chi - anche uno solo - campione di resilienza si emancipa da tale condizione poggiando solo su se stesso senza l’affettuoso accudimento e stima di…

626

Domenica, 30 Agosto 2015
C’è la Legge 626, quella della sicurezza sul lavoro, quella che se la ottemperi non ti tagli il dito, non ti spezzi il collo e non stramazzi folgorato. Gli intellettuali la 626 con ce l’hanno, eppure anche loro sono esposti a rischi, tra i più insidiosi e frequenti quello di fare una bella figura di merda in mezzo alla pubblica piazza. Senza una normativa che li tuteli si arrangiano come possono, tra gli specifici presidi di protezione primeggia quello di…

Il conteggio

Venerdì, 28 Agosto 2015
Sarebbe utile uno studio storico, statistico-sociale, che dall’inizio della civiltà conti capi, condottieri, imperatori, statisti e guide spirituali, che malati di mente hanno guidato gruppi, nazioni e popoli, così da discuterne insieme i risultati.

Plausibile

Lunedì, 24 Agosto 2015
Raro nel linguaggio corrente l’aggettivo“plausibile”. Un po’ per indifferenza, un po’ per cercare emozioni immediate le impegnative categorie del possibile e del logico relate al vero sono cadute in disuso. L’aggettivo “incredibile” invece tiene, però al posto di significare “non credibile” sovente esclama la personale emozione di un meravigliato e stupito credere all’inverosimile. L’accoppare l’impegnativo percorso di pensiero verso il plausibile genera apatici o creduloni attivi.

Terapia emetica

Venerdì, 21 Agosto 2015
Finalmente roba da museo. E’ passato il tempo dell’innamoramento per persone e ideali che non mi ha mai portato nulla di buono. Tossiche le infatuazioni e velenose le idealizzazioni, condizione che necessita di terapia emetica e anche lassativa drastica: vomito indotto e purghe e clisteri così da espellere rapido tutte le adoranti secrezioni da ogni orifizio.

Vangelo secondo Matteo

Lunedì, 17 Agosto 2015
Ho riletto d’un fiato il Vangelo secondo Matteo e non mi è piaciuto. Sono rimasto perplesso in quanto da anni rumino alcuni passaggi che mi fanno vivere meglio. Questa volta invece di sceglierli, secondo il mio arbitrio, ho riletto tutto il testo come se fosse la prima volta, evitando - nel limite del possibile - pregiudizi positivi e negativi. L’ho letto a Ferragosto in presa diretta come si fa coi libri normali. E’ così apparsa la biografia di un personaggio…

Limbo

Giovedì, 13 Agosto 2015
Il pediatra m’informa che ha poco lavoro perché in paese ci sono due pediatri ma nascono solo cinque bambini al mese. Ma tutti questi non nati dove vanno? Dove sono? Non è che soggiornano da una qualche parte, magari nello stesso posto dove vanno i compaesani morti? Probabilmente, meno presuntuosi, si limitano ad albergare nell’essenza dei loro potenziali genitori.

Carburanti

Mercoledì, 12 Agosto 2015
Alterno la scassata Peugeot a benzina con la vecchia Golf diesel e distratto stavo per mettere benzina nel diesel. Nei sacrificali rifornimenti ancestrali mica potevano sbagliare nell’alimentare divinità che funzionavano sempre e soltanto a sangue.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati