Inno all’inutile: l’orto filosofico
Mercoledì, 06 Gennaio 2016
Forza che muove a risultato in apparenza inutile invece portante il mondo quella che nel circoscritto mezz’ettaro di terra rossa spinge a creare una macchia antica, completa com’era in origine, non degradata dal coltivare intensivo e dal pascolo. Ho messo la Melissa, Terebinto, Cisto bianco, Ginepro rosso e altre quattrocento varietà mediterranee, da una a tre piante per specie, inutile piantarne di più, allo scopo basta e avanza la presenza di un solo elemento. Perlopiù le osservo senza classificarle con…
Costruzione giuridica
Lunedì, 04 Gennaio 2016
Insoddisfacente, asfittica e anche noiosa l’onnipotenza assoluta, condizione che per trovare emancipazione necessita di urgente iniziativa abile nel creare un ordine che la subordini. Vale per Dio [1], vale per gli uomini [2]. [1] Tutto sommato i testi sacri e mitologici narrano di questo laborioso implementare giuridico ordinante. [2] Probabilmente non per tutti ma per me si: nei numerosi, liberi, interminabili - più sono liberi e più risultano interminabili - giorni di festa, se non mi attivo implementando e ottemperando…
L'Ira di Dio
Mercoledì, 30 Dicembre 2015
Taranto provincia, Natale. In attesa del megapranzo esco a fumare l’Extravecchio per digerire il cenone di cinquanta portate, dal gulasch ungherese al barracuda pescato da mio cognato così fresco che morsica ancora il duodeno. Tra un tiro e l’altro monìtoro discreto il dialogo di due trentenni, argomento: l’automobile più veloce della città. Uno sostiene che il primato spetta all’“Ira di Dio”, la Delta integrale del suo vicino, l’altro alla “mostruosa” Ferrari di un amico del cugino. Ad assioma delle rispettive…
Cenerentola
Domenica, 27 Dicembre 2015
Osservo che nell’architettura filosofica degli ideologismi storici spinti d’intellettuali e militanti dogmatici, schematici e intransigenti nella loro fedeltà alla linea, viene affrontata la storia dell’umanità intera e considerate differenti posizioni filosofiche anche agli antipodi, invece la Natura è estromessa e censurata, esulata dall'impianto filosofico. Probabilmente se entrasse procurerebbe severo cortocircuito nelle fondamenta.
Cronica miopia
Sabato, 26 Dicembre 2015
Non sa un’acca d’urologia, gastroentorologia, logopedia e neppure di psicologia, eppure urina, digerisce e parla serena. Nell’osservare mia nipote di quattro anni l’accadimento di lei mi rivoluziona più di quello di Gesù bambino. Ci si è giustamente attardati nello studiare il patologico per porvi rimedio riducendo così il fisiologico (naturale) a simmetrico, scontato, funzionamento; scientistico sistematico ottundimento al portentoso accadimento della normalità. Trascorrono dieci minuti e quel vedere diventa baluginio che si estingue rapido, la prossima visione forse all’Epifania
Asservimento 2.0
Giovedì, 24 Dicembre 2015
Tra i cambiamenti dell’ultimo passaggio di secolo emancipazione dai precetti ideologici e da quelli della Chiesa con, invece di libero fluttuare, simmetrico asservimento a quelli dell’informatica:da1 «Partecipare alla Messa la domenica e le altre feste comandate.»2 «Confessare i propri peccati almeno una volta all'anno.»3 «Ricevere il sacramento dell'Eucaristia almeno a Pasqua.»a1 «alias newname ='stringa' » 2 « bg %job-number» 3 «chsh [-s newshell] username» e pensare che i tre esempi informatici sono di “software libero”. Li definiscono Comandi/Sintassi ma è…
Loop
Domenica, 20 Dicembre 2015
Sogno ricorrente dopo abbuffata serale è quello di nosocomi immensi o alberghi, talvolta superstrade, dove più cerco l’uscita e più non la trovo. Al risveglio ho considerato l’onirico loop, cerchio-circonferenza-ciclo che non raggiunge meta, contiguo ad un Avvento liturgico perpetuo, eterna attesa di Messia che spezzi ‘sto prillare. Finalmente il Messia arriva ed è la morte. Il cristianesimo è altra cosa, eppure la conclusione appare dignitosa, roba da Nobel [1] e strutturante gran parte della spiritualità orientale. ___________________________________________________ [1] Isaac…
Il Tributo
Sabato, 19 Dicembre 2015
Ho meglio da fare che litaniare le centinaia d’assurdità e correlate risorse che consumo nell’ottemperare le normative del laboratorio artigianale d’erboristeria che conduco, dico solo quella di ieri quando, tornato dalla Agenzia delle Dogane per vidimare i registri alcolici - 50 km all’andata, 50 al ritorno per 3 volte -, telefono all’INPS per chiarimenti sulla pensione della quale dopo più di 43 anni di versamenti ho diritto, ma reietta per una ricongiunzione di contributi a 7 anni dalla domanda persi…
Dio (e) cane
Martedì, 15 Dicembre 2015
Nel passare in rassegna le copiose proposizioni su Dio enunciate nel medioevo mi è venuto un parallelismo tra antichi teologi e odierni zoologi che dicono la natura del Fox Terrier a pelo liscio: cane vispo, giocherellone, intelligente e curioso. Se Dio esiste merita solidarietà e sostegno: mica è piacevole che ti puntino gli occhi addosso per sentenziare come funzioni e - pur non avendoti visto - sparino assiomi contorti sulla tua struttura. Meglio Gesù di Nazareth quando diceva “Padre”, probabilmente…
Peto d’arcangelo
Domenica, 13 Dicembre 2015
Essere destinatario d’ortodossa canonica invocazione stereotipata, profusa con forza, ripetitivamente e ad oltranza [1], lo avvertirei intollerabile, però forse Iddio regge anche se non posso escludere preferirebbe, in quanto Creatore, l'estro del mio compagno delle elementari, quello che negli anni ‘60 alla messa cantata, mimetizzato nel coro di cinquecento bambini, gorgheggiava a squarciagola strofe assonanti alla melodia fissata ma con testo osceno che inventava lì per lì. _______________________________________ [1] Come questa dei miei vicini di contrada del Centro Bhole Baba…
Discernimento
Domenica, 06 Dicembre 2015
DNA che decreta il destino dell’individuo per suprema causalità come sentenzia il Corano «Da una goccia di sperma. Lo ha creato e ha stabilito. (Sura LXXX) », oppure fissa il suo destino per genomica casualità. In ogni caso complessa mistura, tutta da discernere, di prepotente costrizione dalla quale emanciparsi e seme vocazionale da adempiere.
Liberté?
Mercoledì, 02 Dicembre 2015
Ieri sera dialogando con un amico di Charlie Hebdo e correlati acritici “je suis” di massa, consideravo che la libertà di espressione a matrice illuministica è per contenuti (sacralità) e prassi (fondamentalismo da universalizzare) una vera e propria confessione religiosa, nella sua imperatività non delle migliori.Avevo provato a giudicarla, passo solo iniziale, qui.
Rurale continuo infinito presente
Domenica, 29 Novembre 2015
Scavo un buco vicino alla cisterna del trullo per piantare l’uva fragola, è il momento giusto la terra è morbida dopo il temporale dell'altra notte. Sotto un metro di pietre calcaree e terra umida incontro un 5 centesimi del 1867. Verosimilmente l'avrà perso un secolo e mezzo fa mentre lavorava la terra. Continuo a operare nel suo stesso punto e si insinua la percezione che stiamo lavorando insieme, collaborazione mix di contempo e contemplazione in un tempo altro sorta di…
Discernimento degli spiriti
Venerdì, 27 Novembre 2015
Il bucolico invito d’armonizzarsi all’eterno funzionamento della realtà dovrebbe coerentemente eliminare i reparti d’oncologia pediatrica: anche le naturali metastasi ne sono diretta espressione.
Sandali
Giovedì, 26 Novembre 2015
Gennaio 1974, laguna di Venezia isoletta san Francesco del deserto. Ero andato qualche giorno per condividere la vita con i frati e ad un novizio che camminava nella neve coi sandali senza calze avevo chiesto perché era là. In stretto dialetto veneto m’aveva raccontato che nel vedere un frate questuare nel suo paese si era "innamorato delle veste". Stessa dinamica fascinosa della pubblicità della BMW che ho visto ieri sera prima del telegiornale. Più scomoda ma uguale.
Vocazione mancata
Mercoledì, 25 Novembre 2015
Militante alimentato da provinciale alienazione per il supposto assedio delle differenti e circostanti culture, prigioniero di confessionale indotta sintassi di gruppo è lì morto come un cane anche se vegeto. Da solo avrebbe fatto di meglio.
L’Amuleto
Lunedì, 23 Novembre 2015
Vero, gli italiani leggono poco e i francesi un po’ di più, anche se molto meno degli indiani, ma oltre a contare le copie ci sarebbe da stimare cosa c’è scritto dentro, visto che fa numero un manuale d’aeromodellismo quanto l’Odissea. Un qualsiasi oggetto quotato in sé intrinsecamente valoroso a prescindere da ciò che effettivamente è attiene al sacro, per essere più precisi al feticismo.
Incinto
Domenica, 22 Novembre 2015
Se abili d’audace straniamento dal già noto ci sarebbe da chiedersi: esiste stranezza superiore all’avere un altro nella pancia? C’è da rimanere ammirati dalla capacità delle donne di vivere l’accadimento con equilibrata partecipazione e serena nonchalance. Se attraverso futuribili tecniche mediche di procreazione assistita si riuscisse ad ingravidare un uomo sarebbe prima necessario valutare la sua tenuta psichica all’evento e poi monitorarla con scrupolo, non possiamo escludere che in quel improvvisarsi andrebbe fuor di capoccia di brutto.
Sana Quaresima
Venerdì, 20 Novembre 2015
Dopo un episodio ipertensivo ho mangiato molto meno e perso sette chili in poco più di un mese. La pressione pur senza assumere farmaci adesso è giusta ma le tabelle del Ministero della Salute indicano che ne devo eliminare ancora cinque per pesare normale. Le tabelle del Ministero vanno ottemperate, le tabelle mica sbagliano, così altre settimane a stecchetto e moto spinto per standardizzarmi nei parametri ufficiali. Siccome nel correre a vuoto e fare ginnastica mi sento un deficiente nel…
Il Frantoio
Mercoledì, 18 Novembre 2015
Questo anno la resa è bassa ma l’olio sopraffino. Nell’aspettare il mio turno al frantoio osservavo i contadini pugliesi con pance enormi chiacchierare affabili con longilinei francesi, inglesi e un po’ più grassottelli russi, che qui trasferiti portavano le proprie olive a macinare. Tangibile fraternità di popoli: atto politico saggio e potente la ruralità vissuta.
L’amplificatore
Giovedì, 12 Novembre 2015
Un pensiero scarso, seppur oggi universalmente espandibile per trasmissione immediata, permane scarso. Grosso ma scarso.
Rincontro
Mercoledì, 11 Novembre 2015
Forse l’originalità e l’inedito assoluto non esistono, al pari del compositore che in buona fede viola il copyright di una qualche melodia casualmente sentita ma non ascoltata, non di rado assimiliamo e introiettiamo inconsapevolmente il pensiero altrui. Forse il “pensiero sorgivo” è evento davvero raro, però che soddisfazione quando una qualche riflessione frutto di personale lavoro la si rincontra pensata e confermata precisa, talora migliorata, da altri.
L’Ontosintassi
Martedì, 10 Novembre 2015
Tutto sommato il vivere degli uomini e l’esserci di tutto l'esistente è grammatica, più precisamente sintassi: relazioni e combinazioni istituite tra soggetti e oggetti, funzioni e categorie. La Natura è sintassi precisa anche se ripetitiva e monotona, l’uomo invece implementa sintassi dinamiche e differenti: mal costituite che producono cantonate e infognamenti, fisse che non di rado causano groppi e labirinti, corrette che producono libero laborioso fluttuare soddisfatto. Ma chi avrà mai stabilito le regole?