BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Sotto vuoto extra super spinto

Venerdì, 11 Giugno 2021
Testi di filosofia analitica riportano elenchi esaurienti di fallacie argomentative corredate da frasi esemplificative, ma se oltre a tutte le fallacie codificate e di maggior uso vogliamo conoscere anche quelle più rare, meglio monitorare l’argomentare dei fondatori di confessioni religiose con pretese di universalità. Non è operazione da poco convogliare "razionalmente" Dio, natura, mondo, storia e umanità intera, imprigionandoli dentro una piccola bolla. Per farceli stare un qualche trucco bisognerà pur concederselo[1]. ____________________________________ 1 C'è un passaggio che trabocca, necessariamente,…

Com-prendere

Venerdì, 11 Giugno 2021
Chi è molto diverso da noi ha le su buone ragioni per esserlo, un abile stratagemma per indagare e comprendere quelle ragioni è diventare lui, giusto un po' come fanno gli attori quando entrano nel personaggio. Più l’altro ci sarà distante più constateremo l'efficacia di questa astuzia conoscitiva. Chi proprio non regge i giocatori di golf americani che si affretti nell’esercizio di entrare con umiltà nel loro paradigma psichico e ambientale, chi prova ribrezzo per lo strozzino foggiano che lo…

Conformazioni

Mercoledì, 02 Giugno 2021
In tempi di pandemia coloro che soffrono di disturbo compulsivo del lavarsi ossessivamente le mani sembrano tutti guariti. Dinamica imparentata è quella della immaginaria soddisfazione procurata dal perseguire obiettivi sociali senza capo né coda, perché così fanno in tanti.
Velo di Maya, dualismo onda-particella: la realtà non è come ci appare affermano alcune mistiche e teorie della fisica, tuttavia se nel nostro piccolo e provvisorio principato spazio-temporale, chiamato mondo, applicassimo letteralmente l’assunto rischieremmo di sbattere la testa contro lo spigolo della credenza, invece prendendo la realtà fisica per come ci appare di solito non succede. Il problema è che dobbiamo ottemperare uno strano mix legislativo, barcamenandoci fra eterne, assolute, leggi universali e momentanei regolamenti di circoscrizione.

Occhiata furtiva

Giovedì, 20 Maggio 2021
Nell’Uno, nel Brahman supremo, Hitler e San Francesco sono uniti e identici, dato che su quelle vette mica esiste un sé personale, e anche se esistesse i due sarebbero comunque uniti e identici perché lassù gli opposti coincidono. Invece dalle nostre parti Hitler e San Francesco sono percepiti come soggetti divisi e diversi, uno buono l’altro cattivo e a ciascuno il suo. Se abitassi lassù un'occhiata ammirata verso il basso di tanto in tanto la darei.

Inconfutabile sensazione

Mercoledì, 28 Aprile 2021
Nell’ascoltarlo trovava davvero giusto quel suo discorrere che partendo da perfette premesse dimostrabili concatenava razionalmente gerarchie di concetti ineccepibili e provati, giungendo a argomentata, circostanziata e puntualissima conclusione definitiva, ma più trovava esatto quel dire e meno lo convinceva.

La cifra

Mercoledì, 21 Aprile 2021
Per spiegare in poche parole Homo sapiens a un qualche essere di un pianeta lontano, potremmo dirgli che siamo gli unici animali che ridono, oppure che siamo i soli che ragionano o che sanno che moriranno, ma per spiegarci davvero forse meglio fare qualche esempio dei nostri esemplari. Potremmo riferire di registi che nel fare un film sulla giustizia sociale sottopagano gli attori, di preti che inneggiano alla castità e fottono i pargoli, di sindacalisti che parlano di giustizia e…

Dispnea psichica

Domenica, 18 Aprile 2021
Il dogma discorsivo ordina che partendo da premesse dimostrabili si concatenino razionalmente enunciati, positivi o negativi, giungendo così a conclusioni logiche. Davvero giusto. Ma fa bene alla salute?

Introiezioni

Sabato, 17 Aprile 2021
Dalla sorgente mica sgorga acqua nativa ma del sottosuolo, così è per il colpo di genio. Non possiamo escludere che tutto quell’interpretare l’umano pensare come strabiliante momento creativo primo e originale ci derivi dall’aver introiettato il racconto di Dio che crea dal nulla.

Shabbat

Sabato, 17 Aprile 2021
Più si investiga e più si conclude di non sapere, strana esperienza mix di interminabile e insieme di meta raggiunta nella quale riposarsi soddisfatti.

Gloria della materia

Domenica, 04 Aprile 2021
Siamo fatti di elementi inorganici che vagavano nel cosmo, allo stesso modo le ceneri del defunto disperse al vento contengono, nella loro materialità, la possibilità di produrre qualcuno.

Fantasy

Domenica, 21 Marzo 2021
E guardano con alterigia i metafisici e i religiosi deridendo le consolazioni che si inventano per anestetizzare la paura di morire, inconsapevoli che per stilare il loro catechismo, che chiamano "la realtà dei fatti concreti", occorre una fantasia non meno sfrenata e dagli esiti più tetri.

Monismo di strada

Mercoledì, 17 Marzo 2021
Ma non è che necessità, caso e libertà, sono la stessa identica cosa a cui diamo nomi diversi indotti dal punto di vista che assumiamo?

Teleologia

Sabato, 06 Marzo 2021
La civiltà e la psiche individuale poggiano sul lavoro, movimento attivato da energia desiderante che punta a un determinato fine che ci soddisfi. Ci sta che l’universo un senso non ce l’abbia, mica è insoddisfatto come noi.

Incantesimi metempirici

Venerdì, 26 Febbraio 2021
Erbe magiche che ti separano dal corpo, rivelazioni dall'alto, viaggi danteschi nei regni dell'oltretomba, terzi occhi in mezzo alla fronte, miti platonici, ghiandole pineali, trance estatiche, Campi Elisi, intermediari celesti; anfibi metafisici con una zampa nella finitudine e l’altra nell’eterno, orgasmi tantrici, anime immortali… Si è escogitato un po’ di tutto per connetterci ad un presupposto al di là, ma nonostante il caparbio impegno nell'aprire feritoie nell'immanente per trasvolare nel trascendente, l’aldilà non l’ha visto ancora nessuno. Però questo universale,…

Il tassello

Giovedì, 11 Febbraio 2021
Investigare il mondo è un po’ come incidere il tassello per testare l’anguria, non importa il punto dove si incide ciò che conta è andare giù.

Carburante per la fornace

Martedì, 09 Febbraio 2021
«Questo ordine universale che è lo stesso per tutti, nessuno degli dei o degli uomini lo ha fatto ma sempre era, è, sarà fuoco sempre vivente che si accende e si spegne secondo giusta misura.» (Eraclito frammento 30). Ordine mirabile, nondimeno funzionamento tiranno. Per certi versi la formulazione e l’affermazione di un Dio trascendente è la proiezione esterna della interiore ribellione personale a ottemperare i meccanismi ai quali ci costringe l’organizzazione del sommo e sempiterno funzionamento naturale. Dio: un ultimo…

Vegliardi

Mercoledì, 03 Febbraio 2021
I naturali accadimenti della vecchiaia e della morte individuale provano che per l’economia naturale gli individui valgono meno della specie. Eppure la circostanza che non pochi corpi non più procreanti continuino spontaneamente a vivere ancora per un po’, talora per un bel po’, è segno che la natura nei suoi dettami non disdegna del tutto pure gli individui. 

Non esiste però funziona

Martedì, 02 Febbraio 2021
Ma quando affermano che l’Io non esiste e convinti spaccano il capello in quattro per dimostrarlo, chi lo afferma e lo dimostra? Cosa fa esperienza di questa assenza?

“Padrefiglio”

Lunedì, 18 Gennaio 2021
E quando l’adulto scorge il bambino che era muoversi dentro, chi è causa e chi effetto?
Dante Alighieri mangia tagliatelle con ragù di frattaglie di pollo e con l’energia ricevuta da quei carboidrati, proteine e lipidi, scrive: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.” La frase, in potenza, era già contenuta nelle tagliatelle col ragù?

Anatomia

Mercoledì, 06 Gennaio 2021
Inghiotto cibi che non ho costruito e inspiro aria che non ho formulato, sorretto da ossa che non ho eretto mi sposto con muscoli che non ho assemblato, da tubazioni che non ho impiantato espello scorie che il corpo ha scartato. Rivestito da pelle che non ho confezionato sento da orecchie che non ho edificato e con occhi che non ho generato vedo il mondo che non ho architettato. Senza che prenda iniziativa il sangue mi circola nelle vene e…

Natale 2020, il gioco delle forme

Giovedì, 24 Dicembre 2020
Il bambino che impila cubi di legno perseguendo simmetrie e direzioni produttrici di senso, ricorda un po’ Abelardo (1079 – 1142), che vedeva gli universali prodotti dal pensiero che estrae e astrae dal caos forme che si assomigliano (categorie), assemblandole in ordini umanamente interpretabili. Il bambino, a modo suo, si adatta all’imperscrutabile ri-assemblando l’inesplicabile, così da leggerlo almeno un po’. Il criterio ottemperato dal bambino, al pari di quello seguito dall'artista, può risultare arbitrario ma a lui non importa, quel…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati