BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Due le possibilità: o opera un arcano Principio che fa la storia, oppure una società è storicamente determinata da ogni persona che la costituisce. In entrambi i casi siamo fottuti.

Eoni

Giovedì, 15 Marzo 2018
Il Demiurgo siamo noi che attingiamo dal Caos e diciamo questo è bene e questo è male, questo è proprio brutto ma quest’altro è bello, questo è poco quello è troppo, questo è equo quello è iniquo, qui il basso là l'alto. Forse in questo nostro (arbitrario) fare ordine per non inciampare al buio aggiustiamo un po’ di universo.

Analisi filologica

Martedì, 13 Marzo 2018
L’espressione “ammazzare il tempo” esprime, implicitamente, intenti suicidari.

Dry the balls

Sabato, 10 Marzo 2018
La scienza proclama che non esistono superlativi assoluti ma solo relativi. «Luigi è bravissimo!» è affermazione errata e fantastica, quella giusta e reale è semmai: «Luigi in questo momento è il più bravo della sua classe.» Corretto quanto asfittico, puntuale quanto frigido, esatto quanto noioso. E fu così che per respirare abbiamo inventato storie. E per cura e per legittima difesa.

Appetito

Domenica, 04 Marzo 2018
Mentre dalle mie parti si frigna per niente quel bambino circondato da miseria etica, estetica, economica, affettiva, politica, morale, materiale, spirituale, ride soddisfatto mentre gioca col cannone del carro armato. Per comportarsi così disporrà di un cospicuo capitale, non ho ben chiaro quale sia ma lo voglio anch’io.

Etica del discorso

Giovedì, 22 Febbraio 2018
All’ultimo giorno rinvieremo Iddio a giudizio, ai già numerosi capi d’imputazione glie ne appiopperemo un altro: nel proprio argomentare ha preteso l’assoluta validità universale della sua parola, ma omettendo di esprimerla con significati univoci intersoggettivamente comprensibili a tutti quanti.

Irrealtà

Domenica, 04 Febbraio 2018
Il “qui e ora” è una tipicità paesana, guardi l'universo e non c'è più.

Igne

Venerdì, 02 Febbraio 2018
Dato che l’agitazione microscopica delle molecole, denominata calore, non può passare da un corpo freddo a uno caldo l’universo si raffredderà fino a fermarsi. Mentre indaghiamo l'origine di questo caotico movimento in esaurimento, possiamo anche onorarlo con un ceri pasquali, fiamme ricamate sul berretto dei Carabinieri e App torcia degli smartphone accesi con devozione al concerto rock. Gesti che non servono a nulla se non a tifare per il perdurare della somma combustione. 

Freno a mano

Lunedì, 29 Gennaio 2018
Ricordo mio nipote quando aveva pochi mesi e mi sorrideva sputando suoni pre-personali. Ieri, trascorsi dieci anni, discutevamo di solventi, soluti e soluzioni sature. Se manterrà la stessa accelerazione tra un paio d’anni frequenterò un novello Einstein e fra quattro la somma decuplicata di Einstein, Goethe più Leonardo Da Vinci se non fosse che tale accelerazione succede solo da 0 a 10 anni. Come accade quello scatto? E cosa frena dopo i 10? Problema di propulsore, di carburante o di…

Inferenze

Domenica, 28 Gennaio 2018
Posto che mentre arriva il metrò uno sconosciuto ci spinge sotto: nel monitorare il folle abbiamo conferma della sovranità del soggetto e nello sfracellarci che tale sovranità è uno sbilenco idealismo ottocentesco.

Piacere vitale

Giovedì, 25 Gennaio 2018
Nella penultima frazione della sua esistenza era occupato ad aggiustare qualche faccenda, anche se al termine dell’ultima frazione sarebbe comunque morto e quelle faccende, rotte o riparate, non lo avrebbero più riguardato. E’ che gli garbava raggiustarle. In quel piacere in presa diretta c'è qualcosa di eterno.

Mineralogia 2.0

Martedì, 23 Gennaio 2018
Siamo in attesa dello scienziato che analizzando un sasso di Auschwitz e uno di Disneyland oltre alle differenze mineralogiche ne scoprirà di altre.

Empatia

Domenica, 21 Gennaio 2018
L'empatia caritatevole verso chi ha subito un accidente, prima che faccenda etica è atto logico visto che potrebbe capitare lo stesso anche a noi.

Elogio della ripetizione

Sabato, 20 Gennaio 2018
“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”. Integrerei: ma conquistato un soddisfacente cambiamento non possiamo pretendere di goderlo, se smettiamo di fare la stessa cosa.

Fraintendimenti

Venerdì, 05 Gennaio 2018
Pronti... Via! Smaniosi d’abbracciarsi scattavano a sincrono, il mistico in direzione lassù e Iddio verso quaggiù e fu così che al traguardo incontrarono il disabitato punto di partenza dell’altro. Rendez-vous cannato[1]. Tutto da rifare. ______________________________ 1 Nel raffrontare i racconti evangelici con le dottrine mistiche sembra che non si siano neppure incrociati a metà strada, visto che Iddio semita dal senso pratico si incarnava scendendo con l'ascensore (Annunciazione, Natale) mentre i mistici si deificavano platonicamente ascendendo per la scala (metafora…

Esercizio

Martedì, 02 Gennaio 2018
Facile vedere per qualche secondo il mondo come un gatto, basta omettersi e stare in pura presa diretta in ciò che adesso abbiamo davanti. Stato strano, una sorta di altro regno: non è atto di pensiero, neppure psichico e manco materico. Non so se faccia bene.

Forza cieca

Domenica, 31 Dicembre 2017
Caso puro. Orfani di eroi non ci resta che narrare l’iniziativa di un qualche Regista occulto così da ringraziarlo o bestemmiarlo, oppure l'indagare con moderna razionalità le cause degli eventi per imbrigliarne la potenza cieca. Strategia, quest'ultima, efficace per i già fortunati, per i già sventurati meglio l'altra.

Bruta evidenza?

Martedì, 12 Dicembre 2017
Sotto una istantanea di accadimento reale, d’evento oggettivo irreversibile, d’incontestabile verità storica: mentre questo è un fotogramma di artefatto fantasioso: Raffrontando pregnanza, potenza e universalità, espresse dalle due immagini non resta che concludere: aveva ragione Nietzsche a contestare l' “idolatria del fatto”. In fin dei conti il primato del “è lì!” o del suo opposto, sono ingenui pregiudizi ontologici e metafisici non problematizzati, come tali tutti da confermare o correggere.

Ipostasi

Domenica, 03 Dicembre 2017
Sono amico di italiani e di una ventina di extracomunitari, conosco bene anche cinque carabinieri e tre preti, ma “Gli italiani”, “Gli extracomunitari”, “I Carabinieri” e “I Preti” non li ho mai visti.

Sulla solitudine

Giovedì, 30 Novembre 2017
Ci sono eremiti che vivono appieno l’universo, la natura, la storia delle civiltà, il valoroso pensiero di chi li ha preceduti e compagnoni che si ammassano in armadi a muro.

Criptoaccattonaggio

Mercoledì, 15 Novembre 2017
Leciti e sani il piacere e la soddisfazione per ciò che siamo, diciamo o facciamo, procurate dal consenso degli altri, specialmente quando la stima è espressa da persone che consideriamo valorose ed esperte[1], a patto che l'approvazione accada come mero effetto collaterale del nostro libero movimento, perché non appena il plauso è desiderato e perseguito viene certificata la personale condizione di subalterno in attesa di autorizzazione, o di accattone in attesa di obolo. ________________________________________ 1 terreno insidioso quello delle competenze,…

Colpo in canna

Mercoledì, 15 Novembre 2017
Come una parola si attiva nella frase ciò che conta non è la forma della cosa e neppure la sostanza ma l’utilizzo e la destinazione che gli imprimiamo.

Paganesimo 2.0

Venerdì, 27 Ottobre 2017
Mentre il pizzaiolo mi friggeva i panzerotti da portare a casa fuori dalla vetrina osservavo dei bambini che giocavano sul marciapiede. Strillavano e correvano appagati senza motivo o scopo, déi di un Altro Regno in un presente di piacere.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati