BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Bisticci di pianerottolo

Mercoledì, 26 Agosto 2020
La razionalità con poca ragionevolezza dava della deficiente all’immaginazione e questa reagiva con poca fantasia dandogli della vecchia scema.

Misantropico lirismo

Venerdì, 21 Agosto 2020
Giorni estivi, massima affluenza di turisti. Dal trullo vicino, snaturato in B&B, odo l’orgia dei buontemponi cantare in coro marcette dozzinali e invoco il Genius Loci che li fulmini all’istante.

Coming-out

Venerdì, 21 Agosto 2020
Di base cisgender eterosessuale sto virando all’agender queerplatonico. Definizioni un po’ complicate, ma un giro su Google svelerà ogni cosa. Tra le centinaia di identità sessuali classificate dagli americani, ognuno finalmente troverà la casella giusta dove collocarsi e felice non sarà più solo.

Tecniche di immortalità, top ten

Martedì, 18 Agosto 2020
1 Individuale anima immortale che continua nell’aldilà; 2 Perdurare nella stirpe travalicando il punto morte nella consegna di cromosomi alla progenie; 3 Permanere eternamente nell’umanità accettando il trionfo della specie sull’individuo; 4 Individuale fama che persiste nel tempo; 5 Personale pensiero, o atto artistico, imperituro; 6 Eterno al di qua mediante sostituzione di corpo, come quando si cambia l’automobile (metempsicosi); 7 Perenne al di qua fondendosi nella natura; 8 Emulazione dello scarafaggio che simula d’esser già morto così da essere…

La bicicletta

Sabato, 15 Agosto 2020
Molto si dice, e con ragione, dei drammi della solitudine e dell’introversa inerzia, poco della versione estroversa, un po' meno tragica però più comica. Quella di anestetizzarsi dandosi continuamente da fare nell’ossessiva convivialità a raffica, nell’iniziativa senza prendere fiato, nel divertimento obbligatorio, nella programmazione e produzione a oltranza. Pedalando, pedalando e pedalando, come se il fermarsi contattando faccia a faccia la nettezza del puro esserci generi malessere per potenze traumatiche che potrebbe contenere.

0 litri/100 km

Domenica, 09 Agosto 2020
Aria, acqua e cibo alimentano il corpo permettendone il funzionamento, se interrompi l’erogazione il corpo cessa di funzionare, cervello incluso. Eppure durante quel moto alimentato la mente nel suo estrudere pensiero e coscienza è come se possedesse quote di autosostentamento e autoproduzione, una sorta di moto perpetuo che produce carburante mentre lo brucia.

Processi

Giovedì, 16 Luglio 2020
Ci si può esprimere comunicando per mezzo della pittura, con il mettere in scena, con il dire o con lo scrivere. Chi lo fa sa bene che, ben oltre ciò che ne viene fuori, l’importanza di ciò che gli accade dentro.

Ricreazione

Venerdì, 03 Luglio 2020
“Break” va bene per il pugilato e i business meeting; “svago” fa pensare a un alticcio che vaga; “intervallo” richiama la distanza tra paracarri; in “pausa” riecheggia un’interruzione come quando va via la corrente; “distrazione” fa pensare a un incidente sulla provinciale. Forse meglio “ricreazione” nel suo enunciare molto di più di un mero ristorarsi.

Fabbricante di continuità

Giovedì, 02 Luglio 2020
Se si arriva in ritardo si perde il treno e in una progressione aritmetica il numero che segue è in successione costante dal precedente. Ma per molte altre cose l’ordine e la continuità non sono nelle cose ma prodotto del nostro arbitrio; siamo inconsapevoli cernitori che dagli irrazionali e simultanei eventi materiali e immateriali che incontriamo, scegliamo materia adatta per architettare gerarchie di successioni e consequenzialità, così da controllare il caos. Estraiamo parti scelte dall'immane magma informe e sbozziamo mattoni…

Capacità immaginativa

Martedì, 30 Giugno 2020
Anche se complicato possiamo più o meno capire come quell’organo gelatinoso che abbiamo nel cranio recepisce stimoli, regola funzioni e memorizza, processandole, le informazioni che assorbe dall’ambiente. Ma come accade che, oltrepassando il suo stesso funzionamento e i dati immagazzinati, produca fantasie? Ci sarà pur una qualche cabina di regia… E chi mai la dirige?

E separò

Giovedì, 25 Giugno 2020
Nel racconto della Genesi Iddio dopo aver creato un perfetto tutt’uno realizzò che non si capiva una mazza di quel monoblocco, così iniziò a separare e le cose, finalmente individuate, cominciarono a piacergli. E fu così che distinguere significa differenziare e anche riconoscere.

Canoni estranei

Domenica, 14 Giugno 2020
Quanto Darwin, Einstein e Freud hanno demolito il racconto di Genesi? Ad occhio e croce tanto quanto Edison ha inficiato Dio che disse: “Sia fatta la luce”, inventando la lampadina.

Civilizzazione e civiltà

Giovedì, 11 Giugno 2020
Un funzionario nel suo ruolo -lo è anche l’idraulico, lo studente e ogni lavoratore- cosa fa funzionare? Fa funzionare il Noi sociale come fanno le api e le formiche. Per certi aspetti il processo di civilizzazione è molto più naturale di quel che sembra. Poi c’è la civiltà che è altra cosa.

Ruolo sociale

Sabato, 06 Giugno 2020
Ehi ! C’è qualcuno dentro quella bella divisa?

Piccolo mondo antico

Lunedì, 01 Giugno 2020
Anche se a volte si rivelano inadeguate, controproducenti o false, non è facile staccarsi da concezioni radicate e condivise. Acquisite architetture di paradigmi più o meno buoni che riguardano tutti, dato che la civiltà poggia su concezioni e narrazioni condivise, nelle quali siamo così immersi da non riuscire a vederle. Nei gruppi ideologizzati, nelle comunità spirituali regolarizzate, nelle unioni familiari, in quelle sociali tradizionali e ovunque si costituiscano aggregazioni di persone coese da ideali e teorie codificate, sovente, quanto inconsapevolmente,…

Il posto in cui si muove

Sabato, 30 Maggio 2020
Può sapere tutto lo scibile oppure quattro cose in croce, morire sazio di giorni o prematuramente, girare tutto il mondo o intorno al tavolo del soggiorno, ma è un altro il posto in cui davvero si muove, tutt’altra la sua regione. 

Di prima eterna presa

Mercoledì, 27 Maggio 2020
« Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere? » (Gv. 3,4). Possiamo rivivificare un evento passato al punto da emozionarci; più che una copia conforme a un originale inamovibile che ritorna -mica fa emozionare la minestra surgelata e riscaldata-, è forse l’emergere di un nuovo accadere apprezzabile (o detestabile) di prima presa, in un attuale eterno presente tutto in progress, passato incluso.

Svincolamento

Venerdì, 15 Maggio 2020
Per svincolarsi dalla sua natura mortale aveva inventato entità immortali e con queste si era alleato per trascendersi. Ingenuo affidarsi a un racconto, eppure l’operazione è più solida di quel che sembra: mica puoi concepire e raccontare l’immortalità se non l’hai già dentro.

Screening

Mercoledì, 13 Maggio 2020
Giovevole scandagliare nelle biografie dei grandi artisti l’interazione tra sofferenza e genio creativo. Nesso che riguarda l’arte di vivere di ognuno, anche se non tutti siamo artisti in qualcosa.

Opera di genio

Martedì, 12 Maggio 2020
Artisticamente geniale nonostante, mediante, subendo, rappresentando, ri-presentando, o reinterpretando la sofferenza? Reagendo, grazie, oppure resistendo alla sofferenza? Forse la sofferenza è irrilevante e pure la gioa, così l'età e le contingenze, è tutta questione di vocazione, di potenza del personale daimon. __________________________________________ Interessante confrontare lo stesso assolo di chitarra di Mark Knopfler suonato a 34 anni [qui] e a 66 [qui], il pezzo è lungo e l'assolo inizia dopo un dieci minuti; corpo giovane o anzianotto si vede lo stesso…

Chi?

Giovedì, 07 Maggio 2020
Se non si è Nietzsche e si tenta di accoppare Dio sovente si gravita nella spiritualità New Age di stampo neoplatonico naïf, caratterizzata da ascetismo spersonalizzante; l'imperativo recita più o meno così: realizza che sei Il grande Tutto e Il sommo Uno e finiscila una buona volta di essere qualcuno. Fatti due conti non mi sembra un buon affare.

Zen rurale

Sabato, 02 Maggio 2020
Potare la pianta come vogliamo noi lasciandola andare come vuole lei.

Scenari

Sabato, 11 Aprile 2020
Anche l’orizzonte più distante limita e circoscrive lo spaziare della visione, per vedere cosa c’è dietro forse utile un chiostro.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati