Sbrigatività
Martedì, 15 Agosto 2017
L’imperativo scegli-adesso-questo-o-quello-prendere-o-lasciare! Va bene per scegliere un nuovo frigorifero quando ad agosto strapieno di vivande si rompe di un botto quello vecchio. Per tutto il resto forse meglio riflettere ricalcando i tempi della natura.
Deus ex machina
Venerdì, 28 Luglio 2017
Le parole sono suoni pronunciati o rappresentati graficamente che previo accordo tra soggetti esprimono significati comprensibili in tale gruppo (lingua); formale circoscritta convenzione che si apprende al pari delle regole dello scopone scientifico[1]. Fin qui niente di trascendentale, ma appena un soggetto si attiva nell'unire parole (frase) entra in un regno altro tutto sostanza (linguaggio) nel quale è signore[2]. ______________________________________________ 1 Forse opportuno diffidare di coloro che equivocano una provvisoria limitata convenzione con un eterno dogma universale, accanendosi oltremisura contro…
Separazione
Mercoledì, 26 Luglio 2017
Anche noi come Dio nel racconto biblico della Genesi separiamo la luce dalle tenebre e le acque dalle acque. Lo abbiamo fatto appena dopo nati e replichiamo ogni notte quando nell’indistinto assoluto del sonno profondo iniziamo a sognare per poi svegliarci separandoci via, via, dall’Uno che tutto ingloba. Probabilmente morire significherà ripercorrere la stessa via procedendo a ritroso, dal distinto all’indistinto.Si esalta l’unificare eppure vita cosciente e creazione necessitano di scissione.
Possibilità plausibile
Giovedì, 22 Giugno 2017
Come e da dove è venuto il pensiero? E’ da un bel po’ che, provando a risalire al mio primo ricordo, tento di indagarne l’inizio. Al momento rispondo che è sorto spontaneo dalla natura e verosimilmente cesserà nello stesso posto e modo. Se le cose stanno così non possiamo precludere la possibilità che tale processo, che trova inizio alla nascita personale per concludersi alla morte del soggetto pensante, potrebbe ancora spontaneamente attivarsi, come già accaduto, in qualche forma.
Apologia della gente di bar
Martedì, 13 Giugno 2017
Nell'osservare un vecchio neurologicamente perfetto ma davvero idiota e contraddittorio mi sono chiesto come abbia potuto funzionare in quel modo per così tanto tempo. Ho considerato che nei circa sette miliardi e mezzo di persone viventi in questo momento, me compreso, tutto sommato risulta infrequente un personale pensare-parlare davvero coerente al principio di realtà. Ci riescono a tratti scienziati, filosofi, artisti, contadini, gente di mare e artigiani, per il resto imperversano chiacchiere individuali, concezioni e parole futili, deliri soft di…
Lapsus
Venerdì, 09 Giugno 2017
A tarda ora avevo studiato sul dizionario di filosofia il lemma Cuore, così da conoscere il significato che gli attribuivano i pensatori arcaici, quelli del medioevo e i moderni, ma giunto a Pascal avevo letto inopinatamente la ricorrente “C.” come C…o invece di Cuore. Siccome non ci stava poi male avevo provato a riprendere la lettura dall’inizio mettendoci dentro un bel “C…o” al posto di ogni “Cuore” e il testo stava in piedi lo stesso, anzi in quella libido si…
Il dilemma
Giovedì, 08 Giugno 2017
Si comincia con un pensare naïf ma fresco e originale, poi col passare del tempo si cerca giustamente la compagnia dei saggi che ci hanno preceduto così da pensare meglio e di più. Dai e dai nel visitarli l’erudizione aumenta e quell’operare in presa diretta dell'inizio tende a diminuire sostituito dalle belle risposte degli autori che abbiamo frequentato e frequentiamo. Eccole sistemate e sistematizzate nel nostro scaffale pronte ad attivarsi in automatico per spiegare il mondo, come fa la zampa…
Problema di chimica organica
Venerdì, 19 Maggio 2017
In due damigiane facciamo digerire in un solvente delle radici di Ginseng in medesima quantità e della stessa qualità ottenendo due estratti identici in principio attivo stimolante. Con le stesse modalità facciamo digerire nei solventi organici viscerali di due persone radici di Ginseng ottenendo che uno spara minchionerie e l’altro pensieri arguti. Trova la sostanza che produce la differenza.
Preferenze di sistema
Giovedì, 18 Maggio 2017
Tra il catechismo del devoto osservante del laicismo ortodosso o di quello di chi professa voto di obbedienza al gruppo anarchico di appartenenza, forse preferibile quello del monaco gaudente.
Gli irriducibili
Giovedì, 18 Maggio 2017
Più una teoria non è in sintonia con il vivere e più occorre tenace e fantasioso sforzo - dalle parate militari in pompa magna, al recitare dieci rosari al dì - per tenerla in piedi dagli sgambetti della realtà. Anche se alla larga da parate militari e rosari ci son dentro anch’io; il mio gatto permane indenne.
L’equivoco
Domenica, 14 Maggio 2017
Sarebbe meglio la festa delle madri che quella della mamma perché un conto è l’idea dell’entità La Madre, fantasmatico archetipo soprannaturale sacro ed eterno, tutt’altro sono le madri, enti storici e reali che nate da altre donne partoriscono a loro volta dei figli che accudiscono come possono e riescono, ciascuna diversa, ognuna criticabile e apprezzabile, tutte mortali. Equivocare le seconde con la prima può produrre disastri. Non sarebbe male, per il bene di tutti, radiare la prima, ma visto che…
Mistica levantina de Noantri
Sabato, 06 Maggio 2017
Per emanciparsi dall’antropocentrismo e risolvere il suo dolore e quello del mondo aveva imboccato una strada verso Est, percorso il primo tratto s’era tanto scentrato da ritrovarsi fuori uso e fatto il secondo non esisteva più. Obiettivi raggiunti. E' come far passare ogni dolore e qualsiasi sofferenza con un colpo di pistola alla tempia. Funzionamento istantaneo, risultato completo, successo garantito.
L’indagine
Lunedì, 01 Maggio 2017
Manco un esponente della New Age che abbia paura di morire, davvero nessuno! Urge che ‘sta baldante nonchalance sia investigata: inverosimile che da quelle parti siano tutti perfetti deficienti di certo avranno scoperto un compiuto quid risolutivo...
La patata bollente
Martedì, 25 Aprile 2017
Disse loro: «Voi chi dite che io sia?» (Matteo 16,15).Si potrebbe interpretare quell' “io”, sul quale poggia il quesito, metafora del nostro io, dell’altro, dell’accadimento dell’universo con tutto ciò che contiene, della natura, della storia, dell’umano pensiero, di un possibile Dio.Siccome non so chi io sono e manco tutto il resto, avrei replicato: «E tu chi dici che io sia?»
Deuteronomio 2.0
Mercoledì, 05 Aprile 2017
Ascolta intellettuale: la gente ha molto altro a cui pensare. Tieni questo precetto oggi impresso nel tuo cuore. Insegnalo ai tuoi figli parlandone con essi, stando in casa e andando per la via, coricandoti e alzandoti. Legalo come segno sulla mano, e fra gli occhi, perché vedano. Scrivilo sugli stipiti delle porte di casa e sulle porte della città.
Ambiguità
Martedì, 04 Aprile 2017
Contestare radicalmente nei suoi fondamenti un’istituzione appartenendoci in toto è affermarne, implicitamente e proporzionalmente, la validità e legittimità.
Pulizie di Pasqua
Venerdì, 24 Marzo 2017
So che quando in cucina insisto nel lucidare il rubinetto del lavabo, anche se già bello pulito, e poi contemplo soddisfatto la sua inutile lucentezza è dinamica correlata alla libido, proprio come quando il giovanotto con la vecchia Alfa Romeo rossa, tirata a lucido, mi sorpassa sulla provinciale anche se non ha fretta. Nel ruminare la cosa mi è tornato alla mente un passaggio di Jung, non mi ricordo dove l’avevo letto e vado a braccio: dialogando con suoi colleghi…
Il ritorno
Sabato, 25 Febbraio 2017
Di fronte ad una sgradita o complicata realtà effettiva attivarsi per sostituire tale vero oggettivo con una più semplice e accettabile invenzione soggettiva, come anche il dissimularla fino a rimuoverla, si riveleranno tra i modi più sicuri ed efficaci affinché ritorni più imbrogliata e potente. Ci mette un po' ma torna sempre.
Banalizzazione cronicizzata
Domenica, 19 Febbraio 2017
Basta un colpo di cannone del fanatico per disintegrare la statua millenaria e secondi di motosega dell’idiota per abbattere la quercia centenaria. Segnale d’intelligenza la capacità di sottile umorismo e indice di sereno distacco la pacata autoironia, ma quando grossolane, impensate, smisurate ed esercitate sistematicamente a oltranza, producono macerie. Forma di difesa e rimozione deleteria di chi per incapacità o paura di stare sul pezzo lo banalizza rompendolo. Atto orbo, celerissimo ed efficace nel distruggere. Innanzitutto chi lo mette in…
Le strane avventure di Robinson Crusoe
Giovedì, 16 Febbraio 2017
«Non amatevi troppo» consigliava Voltaire, il punto è che per amarsi, sia troppo, che il giusto, è necessario essere perlomeno in due giacché l’occhio non può vedersi: si dice introspezione, autocritica, autostima, autoanalisi, autoassoluzione, autocommiserazione, autocompiacimento, autoconvincimento, autodistruzione, autogoverno, autoinganno e autoironia, c’è pure l’esame di coscienza e il training autogeno, ma nell’atto introspettivo chi indaga chi? Nell’autoconvincimento chi convince chi? Tutto da chiarire. Dato plausibile è che nel pensiero del soggetto in atto che riflette sull’oggetto della propria persona…
Prospettiva
Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Verosimile che non siamo il centro e neppure il fine ultimo dell’universo, nell’ipotesi che un centro e un fine l’universo ce l’abbia, ma nel frattempo dato che nell’incontrare e osservare la realtà ognuno prende necessariamente le mosse iniziando per forza di cose da sé medesimo (vale per amebe, uomini e gatti), un pacato, provvisorio, antropocentrismo possiamo pure concedercelo; punto di vista per mettere a fuoco l’universo e ottenere immagini non troppo sfocate o scentrate. Ma l'universo apprezza figure belle, nitide…
L’enciclopedia
Mercoledì, 08 Febbraio 2017Già fatto
Venerdì, 27 Gennaio 2017
Morte individuale incombente? Nessuna preoccupazione in quanto iniziando a contare dalla comparsa dell'universo fino al momento della nascita individuale, risulta che abbiamo già trascorso più di dieci miliardi d’anni di pacifica morte personale. Davvero navigati e abituati.Spiritosaggine? Mica tanto, il dato è innegabile.