Bruno Vergani
Radiografie appese a un filo. Condivisione di un percorso artistico, davanti al baratro con angoscia parzialmente controllata.
Edifici di Culto
Puglia. Chiesa, esterno.
Puglia. Resort 5 stelle, interno.
Quello strano strano quid
Il webmaster che implementa un E-commerce di scarpe è un po’ filosofo: dà nome alle cose e le rappresenta attraverso immagini, analizza il rapporto tra segno e significato, ordina i nomi in vocabolari per sistematizzarli in categorie che organizza in gerarchie correlate. Professionista informatico e - a modo suo - anche filosofo del linguaggio e un po' ontologo.
Il webmaster, oltre all’E-commerce di scarpe, potrebbe anche implementare un sistema capace di mappare tutta la storia della filosofia, in grado di analizzare, relazionare e comparare le differenti filosofie, rendicontando l’evoluzione storica di ogni branca, i punti di contatto, le sovrapposizioni, complementarità e sinergie, opposizioni. Opera ciclopica sistematizzare le idee e teorie dello scibile filosofico, forse più complessa della mappatura del Progetto Genoma Umano comunque, con qualche ora di straordinario, praticabile.
Al webmaster risulterebbe agevole, al pari delle scarpe, mappare dottrine e catechismi, in difficoltà nel censire e sviluppare pensatori eclettici, ma inserendo sillogismi congrui potrebbe anche farcela. Già che c’è potrebbe elaborare algoritmi in grado di svelarci eventuali autocritiche, revisioni e sviluppi della filosofia di Kant, simulando il protrarsi dell’esistenza del filosofo oltre i cento anni dalla sua data di morte. Perché il sito sia perfetto bisognerebbe chiedere al webmaster di sbattere dentro alla biografia di ogni filosofo un bell’algoritmo del pensiero di Freud, giusto per conoscere se, quanto e come, l’infanzia di Schopenhauer abbia contribuito alla elaborazione della sua filosofia.
Invece non si può ed è meglio così.
Tutta colpa di quel quid strano, audace, unico, originale, libero, sempre inedito anche se noto, detto pensiero.
Taci e impara
All’inizio dell’anno accademico il docente d’antropologia filosofica aveva illustrato il programma alle matricole:
«Non sono qui a filosofeggiare sull’uomo, ma per procedere ad un’ampia ricognizione della storia della filosofia in relazione allo sviluppo delle scienze sociali…»
Tutto chiaro e lo studente obbedisce diligente:
1 non pensa;
2 legge il testo di riferimento;
3 ripete a memoria quanto legge;
i tre passi del filosofo perfetto.
Arriva il giorno d’esame e il professore gli chiede a freddo:
«Cos’è un’idea?»
Lo studente si confonde, spiazzato avverte un senso di vuoto e non risponde. Il giorno dopo medita sulla personale défaillance e comprende che la risposta giusta sarebbe stata replicare:
«Professore, intende idea per il pensiero di Platone, Parmenide, Aristotele o per i contemporanei?»
Lì, il bravo ragazzo, avrebbe dato risposta tempestiva e congrua, invece la domanda del professore lo aveva portato a cercare in presa diretta l’“Ente Idea”, proprio come fanno i filosofi. Attrezzato di nozioni ma sfornito di strumenti e pensiero per inoltrarsi in quei territori complessi e insidiosi e, ancor di più, non sentendosi autorizzato a dire la sua in quanto severamente vietato dal mondo accademico, si era impaludato nel regno dell’indicibile.
Siccome è tutto vero, urge analizzare le seguenti ipotesi per individuare e risolvere il problema.
A. Il docente in oggetto è un sadico perverso;
B. Lo studente in oggetto è un idiota;
C. Forse c'è qualcosa che non va nelle università italiane.
«Ortodossia» Gilbert K. Chesterton
«Devi leggere Chesterton! Devi assolutamente leggerlo!» Da tempo mi consigliavano da più parti, o meglio più persone della stessa parte, quella cattolica un po’ integralista caratterizzata dall’urgenza di convertire ed educare chicchessia. Non avevano tutti i torti, Chesterton non l’avevo mai letto, per essere preciso mi ero imbattuto in qualche aforisma dello scrittore inglese, ricordavo anche il protagonista di alcuni suoi racconti, padre Brown detective e sacerdote cattolico interpretato da Renato Rascel in una miniserie televisiva di quand’ero ragazzo. Storia che insieme a «Belfagor il fantasma del Louvre» si è un po’ incistata nell’immaginario collettivo dei cinquantenni italiani.
«E dài leggi Chesterton! E dài leggilo!» Mi avevano anche gentilmente inviato a gratis “Ortodossia”, un libro di Chesterton importante, una sorta di autobiografia filosofica. «E dài leggilo!» Di qua; «E dài leggilo!» Di là… Il libro era lì nel quarto scaffale della libreria e l’ho letto. Perché no? In fondo ero anche curioso di incontrare il pensiero di un autore oggi super citato, recensito e rieditato alla grande (l’Opera omnia conta decine di testi e centinaia di articoli).
La recensione a “Ortodossia” non la faccio, ce ne sono di numerose e ben scritte, dico alcune impressioni personali. Lo stile di Chesterton è simpatico, diretto, aforistico. Nel merito scrive disinibito, butta lì a ruota libera. A pagina 43 [edizione Società Chestertoniana Italiana 2008] racconta di monelli di strada, poi inaspettata una sentenza su Nietzsche:
«Il rammollimento cerebrale che da ultimo lo colpì non è stato un incidente fisico. Se Nietzsche non finiva nell’imbecillità sarebbe finita nell’imbecillità la sua dottrina.»
Roba da commento a tarda notte su Facebook di liceale ubriaco, meritevole di interruzione di lettura dell’intero libro, tuttavia ho proseguito considerando - da lì in poi - l’Autore giornalista e non filosofo. Da Nietzsche il massacro sistematico si espande, in un mix altezzoso e paranoico, a mezza storia della filosofia e alle religioni non cristiane. La mancanza di profondità, lo sparare a zero motivando confusamente, oggi diffuso, si aggrava collocando l’Autore nel periodo storico nel quale operava. Chesterton mica aveva i bravi Cacciari e Ilvo Diamanti come interlocutori. A Chesterton (1874-1936) giravano intorno: Freud (1856-1938); Marx (1818 -1883); Kafka (1883 –1924); Proust (1871-1922); Nietzsche (1844-1909). Mi fermo.
“Ortodossia” affronta i temi del vivere e del morire, del pensare, del soffrire, del male, della salute mentale, dell’Uomo e di Dio. Temi cruciali. Qualche aforisma e numerosi passaggi sono degni di citazione e approfondimento, complesso valutare se per coincidenza statistica (sparando molto e a capocchia qualcosa si becca) o per pensiero consapevole. Più si procede nella lettura e più sale la sensazione precisa che qualcosa non va, non per la difesa ad oltranza dell’ortodossia del cristianesimo istituzionale, ma per come Chesterton ci arrivi e la motivi. Nell’introduzione scrive la metafora del suo percorso di uomo immaginando un navigatore inglese che crede di sbarcare in terra lontana e barbara, senza accorgersi d’essere approdato in Inghilterra. Dopo un lungo e faticoso percorso di pensiero e ricerca la verità era già lì. L’Autore spiega:
«… la mia filosofia non l’ho creata io, l’hanno fatta Dio e l’umanità; è questa filosofia che ha fatto me.»
Valuta l’atto di pensiero del singolo irrilevante, patologico, dannoso, invece salvifico l’abbandonarsi quieti alla tradizione religiosa cristiana, meglio se bucolica, rurale, preindustriale, lì sull’isola (l’Inghilterra è un’isola) circoscritta e immacolata ben separata dal continente abitato da tutti gli altri, umanoidi un po’ sciocchini e sicuramente pericolosi. A pag. 86 precisa che manco l’isola separata dal mondo gli va bene:
« Il filosofo moderno mi aveva detto e ridetto che io ero nel posto giusto; tuttavia io mi sentivo lo stesso depresso pur nell’acquiescenza. E dopo aver appreso che ero nel posto sbagliato, la mia anima ha cantato di gioia come un uccello a primavera. La scoperta ha rivelato e illuminato stanze dimenticate nell’oscura casa dell’infanzia. Ora sapevo perché l’erba mi fosse sempre sembrata strana come la barba verde di un gigante, e perché avessi provato la nostalgia di casa a casa mia.»
Intolleranza, superficialità e contraddizioni dell’Autore sono compensate nel metodo da uno stile vivo, a modo suo onesto, in presa diretta. Nel merito dal coraggio di affrontare di petto gli argomenti cruciali dell’essere Uomo. Divertente, suo malgrado, quando si attarda nell’offrire indicazioni per ottenere perfetta salute mentale proponendoci di farci cullare dalla tradizione eterna dell’istituzione cristiana nell’attesa del Paradiso. Proposta quietistica e infantilizzante, mista al bizzarro nichilismo di voler essere angelo invece che uomo. Eppure per l’Autore chi non lo fa è già pazzo o sicuramente lo diventerà. Da leggere.
ascese e discese
Nei nosocomi enti ecclesiastici c’è sempre la statua della Madonna lì nell’angolo del corridoio, quella con le dodici lampadine sempre accese intorno alla testa, quella che schiaccia la testa al diavolo. E’ di gesso colorata di turchese, il faccino fa una espressione autistica, un mix di sofferenza e ebbrezza; il diavolo col tallone sulla testa tira fuori un po’ la lingua e ghigna eccitato. Non si capisce se piace di più alla Madonna schiacciare il diavolo o a lui essere calpestato.
Kičo il serbo aveva sempre ruotato il capo solo a destra e a sinistra, ma oggi si sente eroe e guarda all’insù
ammaliato,
incantato,
rapito,
affascinato dall’illimitato.
Icaro balcanico pervaso dal
celestiale,
ineffabile,
aereo,
paradisiaco,
grandioso,
etereo,
idilliaco,
supremo,
stupendo,
sovrumano,
eccelso,
altissimo,
immenso,
indicibile,
grandissimo,
sconfinato,
angelico,
sacrosanto,
intangibile,
impareggiabile,
meraviglioso,
splendido,
strabiliante ed estatico Assoluto.
Tempo fa, in tre settimane, Kičo aveva dato il suo contributo per ammazzare centinaia di persone perché di religione diversa dalla sua. Aveva così onorato il dio della sua Patria, ma nel guardare un albero mosso dal vento d’improvviso realizza, per un istante, che la Patria è un’ idea. La Patria non esiste. L’albero si. Perplesso guarda all’ingiù e si sfracella sulle sue scarpe nere, un po’ impolverate. Infarto. Chi più va su, più cade giù. Meglio stare alla larga da scale mobili che ascendono e discendono. I gatti non giudicano l’appartenenza alla propria specie sfavorevole, invece le religioni degli uomini fabbricano scale per andar su, sempre più su, per allontanarsi più che possono dalla sfiga d’essere uomini. Su dove? Però quello là… l’antico predicatore ebreo… quello di Nazareth, se ne infischiava d’essere Dio e gli piaceva essere uomo… Diceva che è meglio uomo che Dio… uno così alla madonnina con le dodici lampadine accese intorno alla testa, intorno al cranio immacolato, intorno all’osso sacro, gli avrebbe pisciato sopra per fargliele andare in cortocircuito. Che sia stato proprio lui il diavolo?
Meglio uomo che Dio
Alcuni nichilismi filosofici nel negare l’assolutezza di essere e enti si contrappongono a numerose concezioni mistiche (sia esotiche che nostrane), eppure su un punto cruciale i nemici si incontrano:
l'essere uomo è da entrambi giudicata condizione sfavorevole.
Cristo valutava invece "l'umano" opzione vantaggiosa e proficua. Concezione rivoluzionaria e originale, purtroppo anestetizzata e corrotta da tradizioni, miti, stratificazioni storiche e incrostazioni dottrinarie.
Epifania d'agosto
Percezione della realtà che oscilla tra routine e reattività poi all’improvviso un momento di grazia, epifanico. Il pensiero si riattiva rapido e potente e il sangue riprende a circolare nelle vene, l'occhio vede e tutto, o quasi, si chiarisce.
Ieri alla festa mi sono intrattenuto con una ottantenne, mi ha raccontato di bombardamenti e fame, era una bambina e quello è stato il suo momento epifanico, da lì interpretava il mondo.
Momento epifanico? Dove? Quando? Come? Se la grazia scarseggia occorrono bombe che ci piovono in testa?