BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Domenica, 26 Giugno 2016 09:42

Numero di Graham

Le forze fisiche si possono misurare con precisione compreso il dolore di quando picchi il gomito, invece la sofferenza non è numerabile così per misurarla si va a spanne arrancando con scale di aggettivi, da “lieve” fino a “indicibile” interpretabile come numero di grandezza inconcepibile maggiore dell'intero universo.

Nella realtà non c’è solo sofferenza, però considerando l'indeterminatezza e insieme l’enorme potente fattualità di tale accadimento ogni indagine dovrebbe, nell'alleanza di scienziati e poeti, iniziare da lì.

Pubblicato in Filosofia di strada
Sabato, 25 Giugno 2016 21:01

Pubblica amministrazione

Evito la geremiade del passare in rassegna il sempre più complicato rapporto con la pubblica amministrazione, signora isterica che scappa e sviene se deve dare, ma poi viene petulante, orba e prepotente, tanto intrusiva da denunciarla per stalking, per prendere e complicare ogni imprendere.


Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Domenica, 19 Giugno 2016 09:46

Il telefonino

Ieri sera nel leggere al fresco del giardino m’imbatto col termine "chénosi", nell’ignorarne il significato lo chiedo a quello seduto dall’altra parte del tavolo, parente assolutamente indifferente e estraneo ai libri e tematiche che a me interessano.

Quello prende il telefonino e mi corregge: «Si scrive con la "k" non col "ch"; ma vuoi sapere il significato filosofico o cristologico?». Non ci credevo sembrava trasfigurato mentre gli dicevo cristologico e mi rispondeva puntualissimo. Così ho concluso che oggi più che mai ognuno è, perlomeno per parte dello scibile, quello che vuole e si merita senza attenuanti.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Domenica, 19 Giugno 2016 08:59

Amorevoli antropocentrizzazioni

Ieri dopo il tramonto Profuletta, gatta nanerottola, sembrava realizzasse la promessa d‘Isaia 11 (un click sulla foto per ingrandirla):  

«Il lupo abiterà con l'agnello, e il leopardo si sdraierà accanto al capretto; 
il vitello, il leoncello e il bestiame ingrassato staranno assieme, e un bambino li condurrà. 
La vacca pascolerà con l'orsa, i loro piccoli si sdraieranno assieme, e il leone mangerà il foraggio come il bue. Il lattante giocherà sul nido della vipera, e il bambino divezzato stenderà la mano nella buca del serpente. Non si farà né male né danno…»

Invece era semplicemente soddisfatta d’aver appena reciso la carotide alla vittima,

così ho considerato che, dopotutto, l’umano affetto per gli animali se sopra le righe è una versione di antropocentrizzazione, opposta eppure specularmente correlata al dominarli. Antropologia cosmocentrica ed ecoappartenenza implicano l’accettazione e il rispetto di dinamiche altre cruenti incluse, con centri differenti d'umane proiezioni.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Giovedì, 16 Giugno 2016 21:06

Il Caso CL

I recidivi e severi episodi d’inquinamento alla foce stimolano l’indagine di cinque intellettuali cattolici sul “caso CL”; Luciano Caimi, Guido Formigoni, Franco Monaco, Filippo Pizzolato e Luigi F. Pizzolato risalgono il fiume monitorando la contaminazione nella sorgente. Il dossier «Il caso Cl nella Chiesa e nella società italiana. Spunti per una discussione» individua e analizza le concezioni teologiche e pedagogiche che hanno generato conflittualità all’interno della Chiesa cattolica fin dagli albori del Movimento CL e progenerato gli scandali politici e i ripetuti accadimenti d’illegalità - nell’universo cattolico squisitamente ciellini - caratterizzanti parte della cronaca giudiziaria lombarda e non solo, nell’ultimo decennio.
Il libro apre illustrando una stringata ma puntuale storia di Comunione e Liberazione e chiude con un capitolo che analizza la complessa e delicata questione della sussidiarietà tanto cara al Movimento di CL. La pancia del libro enuclea gli snodi cruciali del “caso”: teologici, ecclesiologici, educativi. Lavoro che gli Autori considerano «riflessioni libere e sciolte» rispettose della buona fede e dell’impegno disinteressato dei «tanti giovani [ciellini] trasparenti e generosi», al fine di «concorrere ad aprire una discussione schietta e fraterna dentro la Chiesa che è in Italia».

Conoscendo l’ambiente dubito che i responsabili di CL accolgano l’invito degli Autori alla fraterna parresia e che i giovani ciellini trasparenti e generosi si confrontino col libro così da emanciparsi dall’ingenuità[1], ritengo invece che il dossier potrà risultare prezioso ai cattolici pensanti e a tutti quelli che desiderano comprendere “il caso” senza impantanarsi nella sterile cronaca gossippara, a maggior ragione per giornalisti che vergano tematiche connesse a Comunione liberazione così da evitare frettolose esaltazioni riguardo la figura di don Giussani, o superficiali, quanto inutili, resoconti sulle orrende camicie fiorate che ostentava l’ex governatore Formigoni, o confondersi nel valutare un qualche ciellino solo un po’ narcisista e talvolta un po’ mariuolo perché scheggia impazzita che «vede il meglio et al peggior s’appiglia» (Petrarca, Canzoniere, CCLXIV, 136), ignorando le bislacche teologie e correlate ecclesiologie già presenti nella imperiosa e tragica esaltazione religiosa di Giussani che hanno prodotto, nonostante la buona fede del fondatore, tali derive. Non escludo che potrebbero leggerlo con profitto anche giudici e avvocati impegnati nei processi con imputati ciellini.

Il libro affronta il pensiero innovativo e nel contempo tradizionalista del fondatore, dove il  punto di partenza è l’uomo con le sue necessità ontologiche e ideali. Da qui per Giussani l’urgenza di trovare direzione, senso e realizzazione, in una consapevolezza integrale: il senso religioso. Questo il valore e solo da qui i valori. L’urgenza che, dunque, avvertiva Giussani era che il potere politico dovesse salvaguardare questo senso religioso integrale; nella fattispecie che favorisse il consolidarsi e l’ingrandirsi della corporazione-istituzione ciellina: in concreto per il pensiero di Giussani chi è Gesù Cristo? Dov’è? Nella Chiesa? Non proprio. Cristo è concettualmente nella Chiesa, ma di fatto si manifesterebbe in quel pezzo di Chiesa che il ciellino ha incontrato: CL stessa «Chiesa al quadrato», dove secondo Giussani «Cristo si attua in noi [CL] e tra noi [CL] attraverso la nostra compagnia [CL] ». In questo approccio tribale il senso della cose, la morale, la cosa pubblica non sono tematiche da percorrere nel confronto dialogico con l’Altro e il mondo - «humanum commune» - in quanto si presume di possedere, perché prescelti dal destino, il significato ultimo di tutto e tutti in maniera integrale e indiscutibile: la presenza di Cristo che vive nella storia attraverso la compagnia di appartenenza - «religiosum commune» -: dove Cristo coinciderebbe con CL, la verità anche, il senso della storia e il bene pubblico pure. Identità che per la concezione di CL «precede il dialogo e lo fonda».

Nella concezione assiologica giussaniana la morale non poggia, dunque, sul comportamento umano in rapporto all'idea condivisa che si ha del bene e del male relata all'imputabilità del soggetto, - concezione bollata da Giussani moralistica - ma su una singolare teoria etico-assiologica di appartenenza narcisistica al gruppo ciellino, nell’ «inessenzialità della morale rispetto al credere»: più fai parte e più ti affidi al gruppo più sei nel giusto, più vali, più appartieni e più sei redento, prescindendo dal personale responsabile agire. Giudizio di valore dove ogni nome è fuso e confuso nell'incorporazione alla comunità di CL, dove l’operato dei membri obbedisce - indifferente alle generali e universali misure e norme dell'umano diritto costituite, istituite, e socialmente condivise - a regole proprie. Concezione che conduce in presa diretta a immediata svalutazione a priori dell’intervento pubblico «assunto spregiativamente come statalista» oltre che giudicato paternalistico, contrapposto alla libertà di scelta derivante dall’identità di gruppo. Primato dell’appartenenza al «fatto cristiano» espresso da CL, invece che primato della personale coscienza in dialogo col mondo. Concezione evidentemente inabile in sede ideologica alla mediazione politica nel «confronto di idee in vista di conclusioni pratiche il più possibile condivise» per il «bene comune» - mediazione bollata da Giussani come dualismo snaturante l’identità cristiana-, ma che di fatto «in sede pratica rischia di favorire una politica di ossequio formale ai valori religiosi e di trasgressione di essi nel costume». Qui argutamente gli Autori colgono risvolti gnostici: «astensione dal contatto in termini di principio, accompagnato però da un abuso pervasivo nei fatti.»

Grato per la precisione e l’utilità dell’intero libro un solo motivo di moderata perplessità: pur accennando a posizioni preconciliari, conciliari e anti-conciliari, il testo nell’affermare il primato del Regno di Dio; Regno divino naturale e universale al quale appartiene ogni uomo anche non religioso; Regno che la Chiesa cattolica serve in posizione subalterna nel suo cammino verso la verità, si sottintende che Magistero e dottrina cattolica avvallino tale lazzatiana concezione che cerca Dio nella “città dell’uomo”. Le cose non stanno purtroppo sempre e solo così e Giussani oltre a metterci del suo non di rado ha utilizzato “materiale” presente in abbondanza nel deposito della tradizione cattolica.

Luciano Caimi, Guido Formigoni, Franco Monaco, Filippo Pizzolato e Luigi F. Pizzolato,
«Il caso Cl nella Chiesa e nella società italiana. Spunti per una discussione»,
Trento, Il Margine, collana Fuorimargine, 2014, pp. 104.
____________________________

1 Mai porre limiti alla provvidenza, forse qualche giovane ciellino potrà anche leggerlo «Il caso CL» e pure capirlo così da dire:  «Che bel fesso sono stato!» Proprio come mi era accaduto quando ragazzo ero uno di loro ma grazie all’incontro di cinque minuti con un operaio della cartiera che stava perdendo il posto di lavoro le cose erano iniziate a cambiare. Gli operai presidiavano la fabbrica, l’estrema sinistra era lì a dare man forte e anche noi cattolici volevamo dare supporto agli operai licenziati. Quando entrai nella fabbrica occupata mi accompagnava il mio responsabile ciellino, un trentenne esaltato. Un anziano operaio socialista gli si avvicinò di corsa: «Tu brutto coglione! Io non ce l’ho con questo ragazzino” - disse indicando me - ma con quelli che come te che gli mettono in testa un sacco di cazzate!» Quell’operaio, in realtà, voleva aiutarmi, ma ero giovane e un po’ esaltato anch’io, non potevo capirlo, non avevo gli strumenti per rendermene conto. Pero quelle parole mi si erano incistate dentro come «un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa.» Dopo anni nei memores dopo una notte un po' insonne tirando onestamente le somme, avevo concluso che l’operaio della cartiera incontrato di sfuggita anni prima aveva ragione: quella Chiesa e quel Dio erano una cattiva idea. La mattina dopo don Giussani informato che stavo per andarmene mi aveva telefonato mentre facevo le valigie indicandomi di raggiungerlo immediatamente perché non potevo andare via senza aver parlato con lui. Mi aveva fatto presente che senza il suo beneplacito nel congedarmi dal gruppo monastico non sarei più stato tranquillo nel rapporto con Dio. Potevo anche andarmene ma, per il mio equilibrio, solo nell'obbedienza. Gli avevo risposto - con stile diverso ma uguale nel merito all’operaio della cartiera - che non sarei andato da lui, però se tanto ci teneva poteva venire lui da me.

Pubblicato in Recensioni
Sabato, 11 Giugno 2016 09:44

Nature, nature, nature… alla francese

Un bel segugio di passaggio mi ha sbranato la gatta e mentre senza emozione raccattavo i pezzi caldi e insanguinati per seppellirli ripetevo in francese: «Nature, nature, nature…» : alla fin fine tutta natura: cane, gatto, terra e probabilmente anch’io.

In sottofondo il borbottio di mia moglie che progettava d’individuare il proprietario del cane incustodito per dirgliene quattro: alla fin fine cultura.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Venerdì, 10 Giugno 2016 08:33

Tirato per la giacca

Incappo nella citazione:
«Io ritengo che Gesù di Nazaret sia stato il più felice uomo che sia vissuto».[1]
Diffiderei di uno così - deficiente che non si guarda attorno constatando con empatia l'imperversare della sofferenza - ed esula dalle mie competenze il diagnosticare lo stato d’animo altrui, ma la citazione è utile nel suo implicito riconfermare un dato: nell’intera storia umana Gesù di Nazareth è stato, ed è, il più tirato per la giacca [2], in tutte le possibili direzioni e con ogni forza che la fisica consente.  
__________________________________________

1 Dorothee Solle, Phantasie und Gehoram, Stuttgart 1968, p. 61 (trad. it., Morcelliana Brescia 1970, p.75 – cit. Hanna Wolff, Gesù, la maschilità esemplare, Queriniana).
2 «Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirandole a sorte per sapere quello che ciascuno dovesse prendere.» (Marco 15,24)

Pubblicato in Sacro&Profano
Martedì, 07 Giugno 2016 19:26

Il frammento

“Pericopezzare” da pericope, forse suona meglio “pericopizzare”, non c’è nel dizionario però esprimerebbe preciso quel diffuso tagliare tutt’attorno a sé stessi, oppure complesse biografie o opere omnie, per dilatare  oltremisura, nel bene o nel male, il frammento prescelto.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Domenica, 05 Giugno 2016 19:48

Precetto del sabato sera

«Non parliamo di lavoro» decretano gli amici all’inizio del weekend col ponte, normando la temporanea distrazione a lenimento della consueta afflizione: ora d’aria da ordinamento penitenziario.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Mercoledì, 01 Giugno 2016 11:48

Plastica eterea

Comprensibile il tradurre entità, ideali, virtù e valori, in immagini che li rappresentino così da tornarci ritualmente sopra per farne memoria, eppure una eccessiva produzione allegorica potrebbe rivelarsi indizio che gli ideali e i valori rappresentati sono più teorici che reali:

di norma ciò che realmente c’è e sta in piedi di per sé non necessita d'overdose di duplicati tantomeno sublimi, basta l'originale.

Pubblicato in Filosofia di strada

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati