BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Bruno Vergani

Bruno Vergani

Radiografie appese a un filo. Condivisione di un percorso artistico, davanti al baratro con angoscia parzialmente controllata.

contatti@brunovergani.it

URL del sito web: http://www.brunovergani.it
Sabato, 22 Luglio 2017 21:34

Domanda estiva a freddo

Mi hanno chiesto se credo in Dio e nella vita eterna. Ho risposto: «Non lo so», eludendo la domanda e deludendo gli interlocutori col mio (apparente) pilateggiare.

Il fatto è che nel confrontarmi con le concezioni più importanti e diffuse della tematica avverto consolatoria quanto ingenua quella platonica, concezione madre dei monoteismi che preferiscono un preconfezionato happy end invece d'indagare una verità plausibile, narrazioni che vedono l’anima personale iniziare un nuovo ciclo di vita col cessare del corpo.
Considero un vero e proprio atto di fede cieca la concezione atea materialistica, che sentenzia il cessare definitivo della persona con la morte del corpo, riducendo soggetto, vita e universo, alle limitate dimensioni, circoscritte categorie e parziali osservazioni empiriche, nelle quali ci muoviamo e delle quali disponiamo dalle nostri parti in questo tempo.
Forse meglio la terza via, quella orientale, così sintetizzabile: «Dove va la fiamma della candela quando si spegne? Non va da nessuna parte.» Concezione che possiamo interpretare negativamente considerando la realtà inesistente perché mera apparenza illusoria o, volgendoci a Ovest, positivamente, intendendo la realtà viva e continua nella totalità dell’essere: «L’essere non era né sarà ma è nel presente tutto insieme, uno, continuo» (Parmenide). Non male e ne prendiamo subito nota, anche se il primato di tale impersonale entità eterna e onnipervadente dell’Essere - con l'articolo determinativo e in maiuscolo - annichilisce di fatto il soggetto (io, tu, egli), fagocitandolo al punto da renderlo impersonale e pure, di per sé, irreale. Non mi sembra un buon affare schiattare da subito, dissolvendomi nell'Essere, per lenire l’angosciante pensiero di doverlo fare tra un po’.

Il punto è che le tre concezioni operano all’interno di griglie concettuali umanamente commensurabili e accessibili, mentre quel “non lo so” prova invece a indicare senza pittoresche narrazioni antropocentriche, alla larga da frettolose ideologiche preclusioni ed evitando esotiche speculazioni da coprifuoco - sparate a vista sull’Io - la possibilità di paradigmi altri e oltre che al momento ignoriamo (agnostico deriva da ignoto).

Mercoledì, 19 Luglio 2017 11:16

Super Attak

Aveva ragione san Bruno quello dei certosini, per ben fare è opportuno dove e per quanto possibile collaborare con gruppi di poche persone, come facevano i raccoglitori e i cacciatori nomadi della preistoria. Se siamo di più oltre ad aumentare la probabilità d’incappare in qualche testa di k., di quelle che ne ne basta una per complicare la vita a cento prossimi, sarà pure d’obbligo inventarsi un qualche ideale imperativo con correlati riti, burocrazie e decreti applicativi, che faccia da collante, assemblante e sigillante tra gli appartenenti. Vale per i corposi gruppi di amici al bar, per i partecipanti alle radunate rock e per i cittadini dello Stato-nazione.

Da quanto ho potuto osservare 2 soggetti, stile relazione psicoanalitica, è il numero ottimale[1] per operare in libera e fruttuosa relazione; eccezionalmente 3, stile trinitario. Se in 4 già ci si invischia.

________________________________________

1 beninteso, senza che nella relazione ci siano teste di k. presenti.

Lunedì, 17 Luglio 2017 12:59

Da animali a dèi

Edito da Bompiani "Da animali a dèi - Breve storia dell'umanità" è un saggio del giovane storico israeliano Yuval Noah Harari che in 508 pagine, semplici, immediate e piacevolmente rapsodiche, espone la complessa storia dell’uomo dalle origini fino a ipotizzare un suo possibile futuro. La descrizione s’incardina, con taglio divulgativo storico, antropologico, biologico, geografico, politico, psicologico e sociologico, sugli snodi rivoluzionari che nel volgersi del tempo hanno caratterizzato Homo sapiens differenziandolo, nel bene e nel male, dagli altri animali, incluse le differenti specie di Homo che vivevano in un tempo remoto anche coeve ai sapiens  - come la specie neanderthalensis -, che se non si fossero estinte avrebbero problematizzato alla radice qualsiasi idealismo antropo-sapienscentrico.

Harari interpreta cruciale la remota rivoluzione agricola, grazie alla quale i sapiens, da raccoglitori di vegetali spontanei e cacciatori di animali selvatici, iniziarono a coltivare ed allevare formando, grazie alle maggiori risorse alimentari ottenute, gruppi con un numero sempre maggiore di individui. Comunità con numero sempre più alto di appartenenti non solo a seguito di maggiori disponibilità di cibo, ma soprattutto grazie alla coesione del gruppo conseguente alla peculiare capacità di immaginare astrazioni condivise: fantasie, miti, abbozzi di religioni e correlati linguaggi. Costrutti che vanno dal primitivo animismo al coniare moneta fino alla costituzione di società per azioni nei nostri giorni, tutte entità irreali nella sostanza - meri arbitri condivisi - eppure efficacissime ed efficientissime nell'ordinare e normare le relazioni umane. Costrutti astratti che portano, via, via, l’umanità al successo planetario, ma anche a problematiche ed effetti collaterali deleteri, sia nel rapporto dell’uomo con la natura a seguito dello smisurato sfruttamento delle risorse (tuttavia secondo l'Autore non esauribili grazie a quanto può fornirci il cosmo e al progresso scientifico), sia per la sofferenza procurata agli altri animali, sapiens compresi: massacri e genocidi tra uomini sono una costante storica.

Tale antropocentrica impostazione dettata da credenze, più o meno condivise, pur permanendo fino ai nostri giorni muta con l’avvento della rivoluzione scientifica, nella quale Homo sapiens passa dall’interpretare e conformare l’universo alle proprie pregiudiziali congetture al riconoscere di non sapere, quindi ad indagare la realtà per ciò che realmente è. Processo che conduce ad una inedita accelerazione di scoperte e produzione, poi culminate nella rivoluzione industriale e in seguito in quella tecnologica e nelle plausibili ipotesi di futuri prolungamenti della durata dell’esistenza individuale, con colonizzazione di altri mondi e possibili creazioni di inedite specie di uomini un po’ organici un po’ bionici, con performance crescenti grazie all’implementazione anabolizzante di intelligenza artificiale.

Siamo numerosi e viviamo di più ma ne è valsa la pena? L’uomo è stato felice? E’ felice? Sarà più felice? L’Autore verso la fine del libro sospende l’asetticità dello storico per proporre un’etica della misura, dove in chiave buddista invita ad un meditato distacco dalle personali ambizioni antropocentriche e dai piaceri illusori. Una sorta di pacata rassegnazione nell’accettazione della parzialità e provvisorietà dell’uomo nel cosmo.

Il libro tanto ricco di spunti stimolanti e di analisi spiazzanti - seppur non inedite, in quanto già illustrate e storicamente affrontate dalla filosofia - con, tra le righe, un coinvolgente humour tragico, porta il lettore a domandarsi: «Ma com’è potuto accadere che questo gruppo di strane scimmie denominate Homo sapiens, alle quali l'Autore del saggio appartiene rappresentandole, abbia potuto raggiungere tale livello di pensiero e di parola?» Harari non spiega l'origine di tale potere, limitandosi a un pittoresco e un po’ ingenuo constatare materia grigia che casualmente inserita in particolari crani sputa fuori, attraverso specifiche sinapsi, pensiero cosciente e appercettivo. Il problema permane aperto.

Mercoledì, 12 Luglio 2017 11:42

Dozzinale ebbrezza

E’ arrivata l’estate, lo scirocco rovente e le conviviali cene a raffica con numerosi conoscenti e amici. L’ordinario eremitaggio, tipico di chi vive dalle mie parti, è invaso da Primitivo del tarantino e tante chiacchiere, e va bene così. La situazione si complica quando dalla cicalata si prova a dialogare in quanto, a differenza dello sparare minchiate alimentate da Primitivo DOC, il dialogo necessita di alcune regole:

1 conoscenza del significato di tutte le parole che diciamo e ascoltiamo;
2 assemblaggio (costruzione della frase) preciso, in modo che esprima il significato di ciò che pensiamo (se pensiamo) e in tale costrutto monitorare in tempo reale la conoscenza del significato dei termini utilizzati, sia da parte di chi dice, sostituendo lemmi perfetti con termini comprensibili a tutti anche se meno precisi, sia di chi ascolta interrompendo l’eloquio altrui nel caso questo utilizzi termini non chiari;
3 consapevolezza del personale paradigma dello stare nel mondo (weltanschauung) cogliendo nel contempo quello dell’interlocutore, così da evitare equivoci e creare ponti;
4 non invadere il parlare altrui con interruzioni ingiustificate e saper concludere il proprio dire per lasciare spazio all’altro;
5 permettersi delle reciproche brevi pause di silenzio così da riflettere e anche per respirare.

Ottemperati i 5 punti metodologici è pure necessario aver qualcosa di interessante da dire. Roba da refettorio benedettino, forse meglio lasciare le cose come stanno.

Lunedì, 03 Luglio 2017 13:46

Iperbole

Nel ruminare parte della filosofia di Fichte e di Schelling e alcuni passaggi di quella di Hegel, mi era venuta addosso una tristezza plumbea e un po’ d’asfissia, per la sensazione di trovarmi in una casa con specchi al posto delle finestre. L’idealismo tedesco nell’intento di superare la concezione kantiana della “cosa in sé” (dogma del mondo-natura), ha gonfiato il pensiero umano fino al punto da porlo a fondamento assoluto della realtà universale: prima l’Io da qui tutte le cose, assolutizzazione tanto audace e paradossale oltre i limiti del verosimile, che per reggere necessitava di argomentazioni davvero complicate, quasi astruse. Per dominare l'angoscia di morte e anche di vita derivante dai limiti e dalla parzialità dell'Io si è disposti a tutto. Anche per Kant l’ “io penso” del soggetto era atto ordinante e legiferante la realtà oggettiva, tuttavia in tale processo il mondo e la natura auto sussistevano per forza intrinseca, indifferenti all’osservatore di turno.

A ben vedere la concezione dell’Io-Coscienza di Fichte e Schelling  creante e strutturante l’intero universo - a modo suo presente anche nel loro "nemico", eppure anch’egli idealista (il mondo è una mia rappresentazione) Schopenhauer - era stata proclamata ben prima da alcuni filoni speculativi d’Oriente, mi riferisco all’Advaita Vedanta dove la Coscienza del cosiddetto Sé, sorta di Io assoluto per certi versi simile al Noûs che dalle nostre parti caratterizzava antiche cosmologie, faceva il mondo. Entità che però era vista, seppur onnipervadente, impersonale. Concezione che non implicava, dunque, il rischio di possibili totalitarismi storici prodotti da ipertrofici Io (divini o umani). Differenza non secondaria in quanto non possiamo escludere che, in Occidente, tra le concause degli sfaceli del Novecento alberghino anche prassi scaturite da bislacche interpretazioni dell’idealismo tedesco.

Venerdì, 30 Giugno 2017 10:44

Alla ricerca del lemma sconosciuto

Siccome ognuno ha l’imprinting che ha e il vocabolario che può, non ho  trovato di meglio che prendere in prestito dalla storia della Chiesa e dintorni il lemma ‘secolarizzazione’ per definire quel ottemperare faccende, guadagnare denari, esercitare diritti e rispettare doveri, derivanti dalla contingenza del trovarmi adesso in questa parte di mondo, così da distinguerli dal rapporto quotidiano che ho con la natura, dall’indagine delle realtà ultime, universali, eterne e assolute (non necessariamente soprannaturali).

Dimensioni, quella secolarizzata e quella universale, che gli uomini di pensiero interpretano come regni differenti e separati, altre volte sovrapposti e mischiati e persino coincidenti in quanto l’assoluto è visto immanente al mondo (Spinoza) o, all’opposto speculare, perché espresso dalla storia umana (Hegel); realtà in ogni caso concettualmente distinte.

Il punto è che delle realtà universali, ultime e assolute, non si occupano solo i teologi di una qualche confessione e i metafisici della trascendenza che tendono a Dio, ma anche filosofi per nulla religiosi, naturalisti atei ed anche fisici teorici miscredenti, che pertanto potrebbero affermare a ragion veduta: «Il mio regno non è di questo mondo» (Gv 18,36).



Mercoledì, 28 Giugno 2017 09:15

Onde cerebrali Theta

40 gradi, con la vecchia BCS taglio l’ettaro d’erba spinosa e rada ricresciuta dopo il taglio di primavera. Sarà per quel rituale andar su e giù pel campo, sarà per il suono-rumore recto tono stretto del motore, sarà che non mangio da ore, sarà per quel fissare il movimento psichedelico delle lame, sarà per il calore del sole amplificato dal tubo di scarico e per i monossidi che sputa fuori, sarà forse che indosso le vecchie scarpe da lavoro di papà morto da tempo, sarà per la nenia ipnotica delle cicale e per le rondini che per ingurgitare i moscerini che sollevo mi ruotano attorno come dervisci, fatto sta che l’attività elettrica dell'encefalo mi vira di botto su frequenze singolari, forse onde Theta.

Osservo sullo sfondo del campo la casa dove vivo, la vedo bianca e inedita con mio padre e mia madre viverci ancora dentro come se fossero ancora vivi, i panni stesi gocciolanti sembrano affissi da lei, scorgo nella contrada i tanti amici che non ci sono più, ma la natura c’è ancora, uguale e stabile. Impassibili ci sono anche i manufatti che i defunti avevano costruito e curato, una sorta di affronto nei loro confronti, come lo saranno presto per me.

Escogito uno stratagemma per non farmi fagocitare dal beffardo implacabile Funzionamento e mi posizione da subito, vivo e vegeto, in quel continuo-infinito-presente dove i morti tornano in vita e i vivi frequentano i luoghi abitati dai morti, nel farlo percepisco di omettermi, di rarefarmi un po’, eppure sono ancora. In fin dei conti eco-appartenere è un po' morire, ma non del tutto: che schiatta sono le prepotenti concezioni antropocentriche, tanto incistate da percepirle strutturanti e così forti che crediamo ci costituiscano.

Lunedì, 26 Giugno 2017 11:05

Millesimo post

Il sistema del blog informa che questo è il millesimo post che pubblico. Il dato mi meraviglia, non pensavo d’aver scritto tanto in meno di cinque anni. Qualche articolo è preciso, altri confusi, numerosi da sviluppare. Ad eccezione di qualche recensione quasi tutti perlopiù condensati come appunti vergati a caldo su un taccuino.

Autodidatta scrivo in mezzo a un altro mestiere e non tutte le ciambelle escono col buco, l’importante è cucinarle con piacere. Non so se esista un qualche motore universale che grazie a un ignoto carburante origini e produca i pensieri, ma nel constatare d’averne a oltranza ho fondati indizi che quel motore siamo noi stessi: se un qualche Dio c’è lo vedo somigliante all’uomo pensante.

Da un occhio esterno sembra che l’autore di un blog di nicchia, tra l’artistico e il filosofico come questo, sia un primo violino che se la canta e se la suona più o meno intonato, tutt’altro: senza rapporto con gli altri non avrei potuto elaborare stilemi su ciò che mi capita a tiro. Poco importa che tali contenuti siano accettati o contestati, importa che il lettore venga in qualche modo stimolato a un suo movimento di pensiero così da produrne di migliori, ne ho bisogno, dopo tanto indagare manco so chi sono, permango angosciato dal pensiero della mia morte e di quella degli amici, balbetto di fronte alla casualità del dolore.

Lunedì, 26 Giugno 2017 10:44

Com’è profondo il mare

Potrebbe sfuggirci, ma la condotta personale, valorosa o micragnosa che sia, è prodotta da precisi moventi, mezzi e fini, che ci caratterizzato e che perseguiamo, tutti ci comportiamo, dunque, ottemperando etiche. Di valorose e convenienti le possiamo attingere dalla storia dell’umano pensiero, ma i poeti insegnano che anche l’attenta osservazione della natura può suggerircene di non meno proficue e puntuali, a iniziare dal mare. Augusto Cavadi lo fa nel suo ‘libricino’ "Com’è profondo il mare"- titolo preso in prestito da Lucio Dalla - (Diogene Multimedia, Bologna 2017).

L’Autore nel suo andare per mare pesca l’etica dell’avventura, quella della precarietà, della finitudine e del rispetto, della gratuità e dell’attesa, della solidarietà, convivialità, affidamento e accompagnamento, l’etica dell’oltranza, dell’approfondimento e del naufragio, per portarle nel vivere quotidiano. Libro da meditazione che alla larga da superflui pedanteggianti sta sul pezzo condensato e fragrante, da ruminare con piacere e profitto a qualsiasi pagina.

Augusto Cavadi
Com'è profondo il mare
Editore Diogene Multimedia, Collana Le lanterne

Giovedì, 22 Giugno 2017 09:31

Devozioni

Ho un conoscente mangiapreti, nell’osservarlo borbottare ognora contro Chiesa e papa ho appurato che è devoto a ‘ste faccende più d'un monaco trappista.

Ho concluso che una cosa è il superamento di ciò che si contesta altra è il rovesciamento, quest’ultimo assomiglia all’indossare lo stesso odiato maglione al rovescio invece d’accattarne di nuovi.

Espandendo il discorso potrebbe essere proprio tale speculare continuità simmetrica nei confronti del vecchio e brutto maglione la causa del finire in vacca di tanti movimenti sovversivi; subvertēre : ‘volgere dal sotto in su’ un sistema esistente invece di superarlo con originale e inedito implementare.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati