La fossa
Nello scavare la fossa, mica la mia ma per realizzare un laghetto, una picconata apre una pietra e, primo uomo nell’universo, ammiro l’immacolata calcite mesozoica che la compone.
Dicono che l’inorganico permanga indifferente all’umana ammirazione, però non hanno ancora fornito le prove.
Mentalità
Come gli stili di vita modificano il corpo procurando obesità o magrezze, calli alle mani o alluce valgo, i neuroscienziati hanno appurato che i pensieri plasmano biologicamente il cervello; dopo trent’anni di lavoro un pescatore avrà l’organo del cervello un poco diverso da quello d’un carabiniere prossimo alla pensione. Oltre alle professioni non poco fanno le frequentazioni, il visto alla TV e Internet, le letture e le omesse letture. All’inizio di una esistenza è perlopiù faccenda di ambiente e DNA, ma più viviamo e più abbiamo il cervello (organo) che meritiamo -forse vale anche per la faccia.
Quasi impossibile emanciparci da personali sistemi concettuali e interpretativi parziali o errati se, col trascorrere degli anni, si sono incistati al punto da diventare costituzione corporea. Danno irreversibile? Forse no, mi sono imbattuto in una felice indicazione per mantenere -se ottemperata tempestivamente e accidenti permettendo- un bel cervello e sinapsi gagliarde, recita così: «de-ideologizzare l’esperienza quotidiana». (Martín-Baró)[1].
_________________________________
1 “Una Psicologia della Liberazione ovvero una liberazione della psicologia”, Augusto Cavadi, Dialoghi Mediterranei. Vedi qui. L’articolo tratta la “relazione tra alienazione personale e alienazione sociale, tra controllo individuale e potere collettivo, tra la liberazione di ogni persona e la liberazione di tutto un popolo”. Nel passaggio citato dell’articolo si evidenziano i pregiudizi ideologici che introiettiamo dall’ambiente sociale attraverso i media. L’esempio di questi giorni ne è la prova, cambiando governo sono mutate con esso le emergenze degli italiani, o meglio le loro percezioni e l’immigrazione non è più al primo posto.
Menomazioni?
Per chiedersi perché c’è il mondo, io, gli altri e a cosa servano, è necessario meravigliarsi del loro esistere.
Ad alcuni accade da subito ad altri mai.
Oltre la posologia emozionale
Omero, Esiodo, poeti gnomici: nella Grecia antica la narrazione è stata propedeutica alla filosofia; a ben vedere anche noi abbiamo imparato a concettualizzare istituendo storie, e non solo nell’infanzia. Ecco un frammento da quel mondo antico che, come un girino sta diventando rana, è un po’ racconto e già concetto.
«E gioisci delle gioie, addolorati dei mali, ma non troppo». (Archiloco, Frammento 67 D).
Detta oggi, estrapolata così, esprime una nota di humour[1] in quel secco ironizzare le esaltazioni e le tragedie individuali, oltreché esprimere i notori concetti del limite e della giusta misura, leitmotiv della classicità greca.
Ma c’è di più. Oltre all’esortazione del prendere distanza da noi stessi attraverso la prescrizione di posologie emozionali che evitino esaltazioni e depressioni, l’affermazione, implicitamente, ci invita a riferirci a qualcosa di più importante del nostro gioire e addolorarci, a un distacco da noi stessi perché oltre c’è di più e di meglio[2]. Archiloco, infatti, conclude proponendoci un compito, Il compito: «Riconosci qual vicenda regge gli uomini». Si può anche rispondere non lo so, ciò che conta non è la risposta ma quel salvifico relativizzarci che la domanda muove.
____________________________________________
1 Nel ripetere quel vivi pure le tue gioie e i tuoi dolori “ma non troppo” si attiverà, al pari di una battuta di Camilleri, una forza ignota che ci farà sorridere. Si sa, tra le godurie supreme la liberazione da sé è ben piazzata, l’orgasmo docet.
2 Tipico della tradizione giudaico cristiana questo relativizzare il mondo dal «Vanitas vanitatum et omnia vanitas» e «Nihil sub sole novum» del Qohelet, fino al «Passa la scena di questo mondo!» della prima lettera di Paolo ai Corinzi, che estranee al solco pessimistico e nichilistico annunciano e indicano gloriose dimensioni, oltre.
Pianificazione mattutina
Eccolo svegliarsi con quello strano modello concettuale incistato ancora in testa: pianificare il raddrizzamento delle curve invece del percorrerle così come sono.
E’ nato già così o qualcuno il modello gliel’ha ficcato dentro?
Bollicine (0,0000000001)
Domenica eravamo più di cento a osservare frutti rari nel conservatorio botanico. Ci pestavamo i piedi e sembrava che il mondo fosse tutto lì, ma il mondo faceva tutt’altro. E che faceva?
Era allo stadio, a messa, con parenti e amici ad abbrustolire salsicce su un barbecue e non troppo lontano un gruppo di fedelissimi partecipava a una mostra canina convinti che il mondo fosse tutto lì.
Logos
A che velocità scorre il tempo? Tempo, coscienza, essere, necessariamente sussistono per mezzo di qualcosa d’altro, senza relazioni sono astrazioni che comunque il pensiero coglie.
Oltre a vedere l'astratto il pensiero può pensare sé stesso. Il pensare è probabilmente l’unico processo che in questo universo sta in piedi da solo.
Cantiere di paese (Costruttivismo)
« Tutto ciò che è detto è detto da qualcuno. » (Gregory Bateson)
Eccoli nella via del paese che accompagnano la statua del santo protettore. Sfilano autorità religiose, civili, militari, appartenenti agli istituti di vigilanza, quelli della protezione civile e della Croce Rossa, scout, donne e uomini delle confraternite, vigili del fuoco, polizia municipale e piccoli vigili, banda musicale.
Dentro quelle divise soggetti valorosi, persone ordinarie e individui meschini, in quelle divise anabolizzanti tutti straordinari a prescindere. Gli scapolari neri, i pennacchi, le gialle mantelle, i gagliardetti, costruiscono paradigmi e inventano realtà che in natura non esistono.
Più le coreografie sono pirotecniche, gli abiti di scena vistosi, le allegorie gagliarde, più suggeriscono, ad uno sguardo attento, l’inconsistenza ontologica di ciò che simboleggiano: l’inesistente per apparire reale necessita d’essere tenuto artificiosamente e forsennatamente su, invece un corpo, un vulcano, un albero, una brava persona, stanno in piedi da soli senza necessità di simboli e concelebrazioni.
Eppure c’è realità in questa infedeltà alla realtà, gli antropologi sostengono che il successo planetario di Homo sapiens stia proprio in questa sua peculiare (e arbitraria) capacità di rappresentare.
Estratto secco
Se non sei uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto, dottore della Chiesa e santo, mica riesci a esprimere tante assurdità in così poche parole:
« Se si eccettuano alcuni uomini la cui natura è completamente corrotta, tutta la specie umana confessa che Dio è creatore del mondo » (Agostino d'Ippona).
Babbo babbeo
Ricordo perfettamente il giorno che avevo visto mio padre un po’ babbeo invece del dio che credevo fosse, ma in pochi giorni me n'ero fatta una ragione continuando, senza traumi, ad onoralo.
Più dura era stato realizzare che Gesù non era il Cristo ed anche se una ragione me l'ero fatta la nostalgia per quel Dio che si fa uomo permane. Per gli appassionati del genere tra le storie più belle che si possano inventare, complimenti agli autori.