BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Martedì, 12 Gennaio 2021 13:32

Piccole canaglie

L’acqua dalle nostre parti tutte le volte bolle a cento gradi, poco più, poco meno, invece a parità di condizioni non sempre accadono rivoluzioni francesi. I bambini nei loro giochi di queste cose se ne infischiano, ma vedendo gli adulti poggiare sul dogma di causa-effetto non appena li incontrano iniziano a chiedere a raffica il perché di questo e di quello, ma notiziati della causa ne domandano ancora ragione, riducendola a effetto.

Possibile che insistano perché si divertono nel vederci annaspare nel tentativo di trovare concatenamenti tra le cose, tra tutte le cose, quasi che il mondo smettesse di funzionare se non li troviamo alla svelta. Ho qualche sospetto che le piccole canaglie hanno perfettamente compreso che sforniti dello stratagemma assemblante e ordinante del dogma universale di causa necessaria saremmo noi adulti a collassare, mica il mondo.

Pubblicato in Filosofia di strada
Venerdì, 08 Gennaio 2021 19:12

Alfa e Omega

E mentre mi arrabattavo in vortici di ipotesi cercando le più coerenti e credibili, la verità era in fondo al dirupo tra un lentisco e un orniello, in una ginestra che nessuno vedrà mai.

Pubblicato in Erbario
Mercoledì, 06 Gennaio 2021 12:23

Anatomia

Inghiotto cibi che non ho costruito e inspiro aria che non ho formulato, sorretto da ossa che non ho eretto mi sposto con muscoli che non ho assemblato, da tubazioni che non ho impiantato espello scorie che il corpo ha scartato. Rivestito da pelle che non ho confezionato sento da orecchie che non ho edificato e con occhi che non ho generato vedo il mondo che non ho architettato.

Senza che prenda iniziativa il sangue mi circola nelle vene e da una strana massa gelatinosa che mi ritrovo nel cranio trabocca il pensiero che esisto.

Non mi son fatto eppure sono, non sarei mai stato capace di fare tanto. Mi affido, fate voi.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Domenica, 03 Gennaio 2021 22:05

Ghiaccio bollente

Negli ultimi decenni si sono sviluppate nuove teologie, alcune inedite, altre manifestazioni aggiornate di concezioni presenti da tempo nella storia della Chiesa: Teologia della Liberazione, teologie femministe, Gay Theology e teologia Queer, teologia indigenista, eco teologie, abbozzi di teologie scientiste e la Teologia Nera che negli Stati Uniti promuove i diritti civili degli afroamericani. Anche se operano in ambiti differenti, sono in gran parte accumunate dalla volontà di liberare l’oppresso dall’oppressione (e dall’oppressore). Ad esempio per la Teologia della Liberazione l’oppressore è il capitalismo l’oppresso il povero, per quelle femministe l’oppressore è il patriarcalismo e l’oppressa la donna. L’America Latina procede vivace nell’elaborare queste nuove teologie, sia perché dei cattolici impegnati ancora esistenti i più abitano là, sia perché da quelle parti le diseguaglianze sociali gridano davvero vendetta al cospetto di Dio (se considerando quello che succede nel Mediterraneo, non siamo però da meno).

Mentre la maggioranza dei cattolici permane indifferente al nuovo fermento teologico, gruppi di conservatori integralisti si oppongono al suo corso. Frizioni conseguenti a differenti concezioni del cattolicesimo. Per i tradizionalisti Dio si rivelerebbe appieno nelle sacre scritture e nella tradizione della Chiesa guidata dal suo Magistero (anche se adesso si sono ritrovati tra capo e collo un papa "avversario"). Il cattolico tradizionalista considera cessata la Rivelazione pubblica con san Giovanni Evangelista e, chiuso il Deposito, inizia la tradizione della Chiesa che, attigendo dalle sacre scritture, è vivo segno sacramentale di Dio nella storia. Per le nuove teologie invece Dio si rivelerebbe anche -per i più radicali solo- nella storia del mondo, nella natura e nella coscienza personale. Tutto sommato ognuno ha le sue buone ragioni per abbracciare una specifica concezione e non possiamo escludere che a due nemici, uno conservatore l’altro progressista, che pensano poco e litigano tanto, se gli invertiamo genitori, luogo di nascita e esperienze vissute, in apparente libertà invertiranno anche il partito preso.

Ciò che colpisce è che il conflitto fra i due schieramenti risulta il più delle volte insanabile. Caso davvero singolare che due concezioni che poggiano entrambe sul sommo comandamento ama il prossimo tuo come te stesso, sovente non riescano ad andare più in là della reciproca critica distruttiva. Sappiamo dell’insofferenza dei conservatori nei confronti di qualsiasi novità, che spinti da bisogno di protezione contestano qualsiasi cosa non appena inizi a muoversi, invece di starsene lì ferma sempre uguale in eterno. Anche tra gli innovatori non mancano esponenti irrigiditi nelle loro posizioni, con alcuni è difficile dialogare perché si è percepiti infedeli alla linea se si fa sommessamente presente che, talvolta, i poveri sono imputabili del loro stato, o che oltre ai maschi cattivi di tanto in tanto lo è pure qualche femmina. Impasse sintomo che ambedue le concezioni sono virate da visioni personalmente elaborate in onestà di pensiero e buona fede delle quali è possibile darne pacata ragione o revisione, a dogmi universali non negoziabili.

Come accade che un pensiero ritenuto a livello soggettivo ragionevole, formulato in perfetta buona fede, si trasformi in ideologia irremovibile che esige di essere ottemperata, come acqua che trasformata in ghiaccio smette di fluire, precludendo ogni autentica comunicazione interpersonale se la si pensa in modo differente? Probabilmente quando un pensiero personale viene condiviso e accettato da altri diventando sistema, già avviene una sorta di ipostatizzazione che lo ingessa un po’; più un sistema concettuale e interpretativo si diffonde più tende a cristallizzarsi. Altro problema dei nostri tempi è la riduzione spinta di problematiche complesse a elementi semplici, mentre la sempre più complessa realtà fluttua da tutt’altra parte. Sillogismi contratti dove riaffiorano pre-giudizi primigeni che una ideologia monolitica può favorire dandogli casa e protezione.

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 31 Dicembre 2020 19:41

Il Dio della Cosmogenesi

Fratello ateo nobilmente pensoso
alla ricerca di un Dio che io non so darti
attraversiamo insieme il deserto.
Di deserto in deserto andiamo
oltre la foresta delle fedi
liberi e nudi verso
il nudo Essere e là
dove la Parola muore
abbia fine il nostro cammino.
(David Maria Turoldo)

Da Gabrielli Editori nell’opera collettanea “Il cosmo come rivelazione”, è pubblicato il breve scritto “Il Dio che sorge nel processo della Cosmogenesi” del brasiliano Leonardo Boff, teologo conosciuto per essere stato tra i padri fondatori della teologia della liberazione e in seguito dell’ecoteologia, dimostrando la stretta e diretta relazione tra degrado della terra e ingiustizia sociale. Ex francescano, ex presbitero. Per comprendere l’incompatibilità delle sue concezioni teologiche con quelle della Chiesa cattolica romana utile leggere la Notificatio de scripto a firma dell’allora Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede Joseph Card. Ratzinger, qui il documento.

Boff nel suo intervento, di una ventina di pagine, coniuga alcune concezioni teologiche alle nuove scoperte cosmologiche, in particolare alla energia cosmica di fondo, quella radiazione elettromagnetica che permea tutto l’universo scoperta lo scorso secolo; radiazione che prova la teoria dell’espansione delle galassie e il modello del Big Bang, del quale la radiazione cosmica di fondo è l’attuale residuo visibile. Energia “potente e amorevole” soggiacente a tutto l’esistente in perenne aperto movimento (cosmogenesi, antropogenesi, in corso d’opera). Energia che le tradizioni religiose hanno denominato Dio e Boff interpreta come “Vuoto gravido”, ossimoro che rimanda all’indicibilità di Dio, “utopia suprema”. Forza ineffabile ma dagli effetti ordinatissimi che rimandano a loro volta all'ordine supremo dal quale provengono, a un “Tutto al di là delle parti” che attraverso il Big Bang (13, 7 miliardi di anni fa) ha prodotto entità interconnesse in moti ordinati e costanti. Boff argomenta che se prima del Big Bang c’era il nulla, trova senso il racconto della creazione, la prova che l’universo abbia avuto un inizio e si stia espandendo è data dallo spostamento verso il rosso dello spettro delle galassie; il viraggio purpureo delle galassie non l’abbiamo forse mai visto, ma se la comunità scientifica lo ha riscontrato e pure il teologo conferma ci fidiamo. Leonardo Boff partendo dalla circostanza che l'universo e le sue leggi sono compatibili con l'esistenza umana, scorge una direzione nel funzionamento cosmico che dall'inorganico passando all'organico ha prodotto (e produce) vita sempre più complessa, fino alla formazione dell’essere umano. In effetti sarebbe bastato un nonnulla perché non fossimo mai esistiti (principio antropico). Siamo frutto della terra che rende la terra cosciente del suo esserci. Poggiando su questa interconnessione, su questa “Relatio Matrix” divenuta cosciente di sé, Boff propone l’etica di una fraternità cordiale, “ragione sensibile e cordiale” con tutto, in quanto una ecologia profonda vede dimorare nel nostro cuore e in quello del cosmo lo stesso Dio, cuore universale testimoniato da Cristo. “Abbracciare il mondo significa abbracciare Dio, il quale si nasconde ed emerge in ogni essere”.

Il tentativo di Boff di armonizzare le nuove scoperte scientifiche con la teologia genera una visione rassicurante, nel solco di papa Francesco addirittura festosa, che rende il cosmo amico e libera tratti della rivelazione cristiana da interpretazioni dottrinali asfittiche. Operazione questa che, seppur tortuosa e intermittente, affiora nella storia della Chiesa, consideriamo tra i numerosi esempi la “causa prima del movimento” indagata da Tommaso d'Aquino, ex parte motus che oggi potremmo chiamare energia cosmica di fondo. Lecito questo processo di accordamento tra scienza e teologia, oppure sono strumenti del tutto inadatti per suonare insieme? Per quanto ho letto l’accordamento è possibile a patto che non si snaturino gli strumenti per farli suonare insieme, forzatura che mi sembra Boff rischi talvolta di fare. Si fa presto a dire scienza, ma non va dimenticato che prestigiosi scienziati rabbrividirebbero di fronte alle elaborazioni di Boff. Deleterio quando scienza e teologia si azzerano vicendevolmente, proficuo invece il dialogo, ma dialogo non significa compenetrazione omogeneizzante. Una certa autonomia dei saperi è forse conveniente conservarla, evitando appropriazioni indebite con espropriazioni spinte dal campo altrui per fertilizzare, con anabolizzanti impropri, il nostro terreno. Peraltro un conto sono gli specifici modelli cosmologici, altra cosa è il parere unanime della comunità scientifica, la scienza per di più procede con scoperte tanto rapide e numerose, quanto provvisorie, da rendere affannoso ogni rincorrerla. Negli ultimi settanta anni la cosmologia ha teorizzato decine di modelli differenti di universo, se fossi Dio ad ogni nuova conformazione della mia persona all’ultimo modello latrerei dall’alto: “Ma per chi cavolo m’avete preso !”

Pubblicato in Recensioni
Domenica, 27 Dicembre 2020 13:17

Liturgie americane

Miriam Therese McGillis, suora domenicana statunitense, ha ideato un rituale che narra e proclama la timeline dell’universo, dal big bang a noi. Ritualità interessante anche se marginale quella della suora, perché procede contemplando e concelebrando l’evoluzione cosmica senza far riferimento a rivelazioni divine o a tradizioni sapienziali, ma proclamando -con non poca prolissità- dati scientifici. In seguito sono nate diverse e più aggiornate versioni del rituale, un esempio lo possiamo vedere qui. I partecipanti concelebranti si immergono nella sacralità dell'universo naturale, un po’ come in una cerimonia sciamanica, sostituendo però i racconti produttori di cosmogonie, tipiche dello sciamanesimo, con dati scientifici.

Celebrazione che si regge, quindi, su una singolare miscela di aspetti scientifici e sciamanici, così da rendicontare l’evoluzione naturale dell’universo con dati certi (anche se provvisori, come la scienza ci insegna), provando nel contempo a scorgere la forza spirituale che sostiene e dirige l'universo. Partendo da dati scientifici dimostrabili si tende a cogliere nel visibile, organico e inorganico, un segno dell’invisibile. Per questo la suora ha imbastito una liturgia che, seppur minimalista, favorisca la personale e intima esperienza con quel mistero che regge e muove le cose. Minimalismo da apprezzare, in fondo più le coreografie sono pirotecniche, gli abiti di scena vistosi, le allegorie gagliarde e più la messinscena dice l’inconsistenza ontologica di ciò che intende evocare. L’inesistente per apparire reale necessita d’essere tenuto artificiosamente e forsennatamente su attraverso stratagemmi spinti, invece un corpo, un vulcano, un albero, una galassia e forse anche una brava persona, stanno in piedi da soli senza necessità di simboli e concelebrazioni.

Finalmente liberato l’universo da dimensioni mitiche alla suora doveva bastare la pura evidenza della natura che si impone per forza propria; un amminoacido si giustifica da solo per ciò che è, senza necessità di liturgie e concelebrazioni, ma il semplice fatto che la suora avverta invece il bisogno di celebrarlo “liturgizzandolo” (seppur in versione minimal), significa che la natura in sé non le basta. Nonostante l’originalità degli ingredienti utilizzati nel rituale la suora ha, dunque, semplicemente architettato strategie per connettere realtà e mistero, proprio facendo ricorso agli stessi anabolizzanti che da sempre si utilizzano in tutte le tribù e in ogni tempio e cattedrale. Non poteva essere che così, gli antropologi sostengono che il successo planetario di Homo sapiens risieda proprio in questa sua irriducibile capacità di andare oltre il rendicontare per rappresentare.

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 24 Dicembre 2020 22:23

Natale 2020, il gioco delle forme

Il bambino che impila cubi di legno perseguendo simmetrie e direzioni produttrici di senso, ricorda un po’ Abelardo (1079 – 1142), che vedeva gli universali prodotti dal pensiero che estrae e astrae dal caos forme che si assomigliano (categorie), assemblandole in ordini umanamente interpretabili. Il bambino, a modo suo, si adatta all’imperscrutabile ri-assemblando l’inesplicabile, così da leggerlo almeno un po’.

Il criterio ottemperato dal bambino, al pari di quello seguito dall'artista, può risultare arbitrario ma a lui non importa, quel gioco, quel credere, è così vero e bello che non merita di essere interrotto castrando quella verità alla nozione di dimostrabilità.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Lunedì, 21 Dicembre 2020 20:34

Il salto

Dentro e fuori la storia delle Chiese cristiane incontriamo innumerevoli ed estese tradizioni di pensiero che hanno combinato Dio con la ragione. All’interno delle confessioni religiose si è proclamata la Sua esistenza, tentando comunque criteri di razionalità nel darne ragione; negli ultimi tempi anche tenendo conto della scienza e delle sue nuove scoperte: “E gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle” (Pro 25, 2).

Elaborazioni che hanno avuto esiti più o meno felici, svolte per gradi attraverso mediazioni e inferenze che, partendo da premesse maggiori e minori, sono approdate a conclusioni ritenute ragionevoli. Se le cose stanno così, ovvero che riconoscere e affermare Dio è processo ragionevole, ne consegue che l’atto di fede risulta superfluo, anzi per certi versi disturbante il processo stesso. In effetti le teologie che coniugano ragione e fede rendono meno urgente e necessario l’atto di fede. All’interno di questa prospettiva di metodo credenti e non credenti, pur giungendo a conclusioni differenti, indagano poggiando sulla ragione, muovendosi pertanto all’interno dello stesso paradigma.

Invece la fede appartiene ad altri regni, più esistenziali e meno concettuali. Prima o poi un brusco atto di fede cieca lo faremo tutti, credenti e miscredenti, forse per trovare senso alla sofferenza che dilaga senza valida e giusta ragione, o forse per l’inadeguatezza del nostro sapere e ragionare al cospetto del sublime universo, sicuramente una atto di fede, perlomeno per l’ignoto, lo faremo “per natura” morendo. Nel personale faccia a faccia col mistero c’è poco da mediare ma solo da saltare (Kierkegaard) senza rete in tutt’altre ignote categorie.

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 17 Dicembre 2020 00:24

Noumeno

Ecco una cosa, ecco la cosa, ma “cos’è?” Domanda banale e insieme tremenda. Se ne discute da secoli, negli ultimi con maggiore vigoria. Il problema è che se da una parte percepiamo e conosciamo direttamente le cose, insomma ne facciamo esperienza, dall'altra ci resta preclusa la loro conoscenza completa, visto che l’umano percepire e conoscere permarrà, per forza di cose, circoscritto all’interno del nostro parziale orizzonte mentale e percettivo. E’ la classica opposizione kantiana fra fenomeno, ovvero come appare a noi la realtà, e la cosa in sé, ovvero ciò che la realtà è davvero. Opposizione in seguito severamente criticata, ma che evergreen riaffiora.

Ad ogni modo, sia che la cosa in sé resti a noi preclusa nella sua completezza, sia che possiamo conoscerla sapendo completamente cos’è per la semplice evidenza che c’è, disponiamo di un altro spazio di azione pressoché illimitato: quello della pura pensabilità della cosa in sé; è il concetto limite di noumeno che Kant aveva ripreso dalla metafisica di Platone.

Questo cuore della realtà a noi inaccessibile possiamo comunque pensarlo senza preclusioni di sorta. In fondo le concezioni religiose operano in questo spazio noumenico di pura pensabilità. Permarrà uno scarto perenne tra questa pura pensabilità della cosa in sé e ciò che la cosa in sé realmente è? Probabilmente sì[1], per questo muovendoci in questi territori è preferibile evitare proclami.

_____________________________

1 L'opposizione di noumeno a fenomeno porta a equivocare e alcuni autori fanno coincidere noumeno e cosa in sè, mentre la dimensione noumenica, per quanto ho capito, non è la cosa in sé ma la sua pura pensabilità.

 

Pubblicato in Filosofia di strada

Nel libro “Il cosmo come rivelazione” (Gabrielli Editori), è pubblicato un intervento di sole trenta pagine, ma denso di contenuti, del teologo spagnolo José Arregi, ex sacerdote, ex francescano minore. Il vescovo José Ignacio Munilla lo accusò di eresia sanzionandolo e lui se ne andò dalla Chiesa istituzionale. Un qualche vescovo masochista che fa scappare i più valorosi non manca mai. L’articolo si intitola “Il credo dinanzi alle scienze; Appunti per una teologia credibile”, segue una mia sintesi commentata. Molto commentata riguardo le criticità del post-teismo e del post-religionale estranee ad Arregi, che invece avverte la necessità di una teologia transteista, nonostante lo mettano nel calderone post-teista. Sotto tento di spiegare la differenza tra le due concezioni. [N.B. Gli estrapolati da José Arregi sono virgolettati, il resto è mio; giusto che non passi come detto da lui quelllo che non dice].

L’animismo dei popoli primitivi, ancora presente nello sciamanesimo, scorgeva un’anima in ogni cosa, poi col progredire della civiltà si separò sempre più la materia dallo spirito e viceversa. Arregi omette di citare che concezioni non dualistiche serpeggiano in tutta la storia della filosofia, basti ricordare tra tanti esempi possibili la visione schopenhaueriana che vede una “volontà” di vita, seppur cieca, presente in tutto l’universo, dall'uomo alla pietra. In ogni caso è innegabile che il dualismo spirito materia ha caratterizzato la tradizione occidentale greco-cristiana. Con le recenti scoperte scientifiche che vedono la materia costituita da energia questo dualismo millenario evidentemente non regge più. “La materia è energia, dice la fisica, ma allora domandiamo: cos’è l’energia, che abbiamo sempre immaginato come qualcosa di ben diverso da ciò che intendiamo per materia? Cos’è questa energia invisibile, inaccessibile, intangibile? E perché c’è energia? Perché tutto si muove e gira ordinatamente? E perché questa gravità che mantiene uniti, quasi amorosamente, l’atomo e le galassie, e come è possibile, allo stesso tempo, che l’Universo si espanda vertiginosamente? Perché tutto è come è? Cos’è? Perché è come è?”. Con quel “Cos’è?” Arregi fa metafisica, ma fa una metafisica collegandosi alla scienza in permanente rapporto dialettico coi suoi contributi: “Siamo interamente materia, ma materia complessa che si manifesta e si esprime in forme che definiamo spirituali e che emergono da ciò che chiamiamo materia”, non esiste quindi binomio materia e spirito, ma la materia è spirito e lo spirito è materia. Se le cose stanno così l’antropocentrismo vacilla, dato che lo stesso pensiero che l’uomo è il centro dell’universo, è smentito dalla circostanza che quel pensiero è frutto dell’elaborazione dell’energia che muove le particelle che costituiscono l’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo, (la circostanza merita dei chiarimenti visto che se mangiamo pere non diventiamo pere ma restiamo persone, ci avevo provato qui).

Arregi vede l’inizio dell’antropocentrismo quando “10mila anni fa, la nostra specie umana Homo sapiens smise di vivere esclusivamente della caccia e dei frutti offerti dalla Madre Terra e iniziò a coltivare la terra, imparando a seminare e a piantare alberi. Fu un’ammirevole invenzione, un enorme passo avanti della civiltà, ma non esente da pericoli. Gli esseri umani si fecero signori e padroni della terra, ma anche servi e sudditi gli uni degli altri. Con l’agricoltura, l’essere umano acquisì potere sugli altri esseri della terra considerandosi a tutti superiore e applicando la logica del dominio e della subordinazione alle relazioni sociali e a tutte le istituzioni, compresa la religione”. Ricordo che lo storico Yuval Noah Harari ricordava, anch’egli, che l’antropocentrismo risale alla remota rivoluzione agricola, dove i sapiens da raccoglitori e cacciatori nomadi avevano iniziato a coltivare e allevare formando comunità stanziali con un numero sempre più alto e coeso d’individui. Incremento e coesione non solo dovuti a maggiori disponibilità di cibo, ma soprattutto grazie all’immaginare astrazioni condivise, divinità in primis, e a narrazioni di cosmogonie che vedevano l’uomo e il suo mondo sempre più al centro dell’universo. Storie che le attuali scoperte scientifiche minano alla radice.

La consapevolezza che interpretiamo il mondo anche poggiando su siffatti costrutti narrativi, su artefatti mitologici ereditati, dovrebbe portarci a sconfessarli tutti? E’ giunto il momento di finirla, una volte per tutte, di considerarli? Numerosi esponenti dei cosiddetti post-teismo e post-religionale affermano di sì, e hanno ragioni da vendere se tali verità sono considerate assolute e diventano occasione per stilare un corpo precettistico senza capo né coda. Cionondimeno, a ben vedere, queste narrazioni esprimono quote e cifre di valore che vanno colte e rinnovate nel loro spirito adeguandolo ai tempi. Arregi ci ricorda che religione e cultura sono inseparabili. Una cesura totale con le tradizioni religiose e sapienziali azzera con esse anche il  kèrigma che veicolano, mentre una intelligente cernita ne permette il recupero. Il cestinarle in blocco senza vagliarle reinterpretandole penso sia operazione ingenua e grossolana, che ci conduce a passare, a piè pari, dal dualismo al monismo, dal teismo all’ateismo. Insomma a una brutta copia dell’illuminismo che ne emula la datata pars destruens, permanendo incapace di nuove proficue visioni del mondo, se non una proposta New Age che tenta forzatamente di fondere, il più delle volte confondere, misticismo e cosmologia. Criticità non da poco quelle del post-teismo, perché se ogni spiritualità tradizionale è giudicata nient’altro che una fantasiosa narrazione -dunque non è vero niente-, ne consegue un’accoppiata di nichilismo e relativismo spinti che annichilisce ogni estetica ed etica. E che fanno i post-teisti quando si accorgono che stanno tagliando il ramo che li regge? Fanno riferimento alla scienza proiettandogli addosso la dimensione mitologica, dalla quale si presupponevano emancipati. Il punto è che il sacro, majestas e tremendum, necessariamente ritorna perché è irriducibile dimensione pan-umana, e il sacro necessita di narrazioni per traghettare nel comprensibile l'incomprensibile.

Arregi lo sa, il suo discorrere è solido e si distingue dal post-teismo non precludendosi una onto-teologia, ovvero la possibilità di un Ente Supremo necessario, dico possibilità non proclamazione. Forse utile ricordare che una cosa sono i dogmi e i corpi dottrinari dei monoteismi tanto assurdi quanto opprimenti, quindi cestinabili senza remore, ma ben altra cosa è l’ipotesi vissuta di un qualche ente che seppur misterioso regge la realtà. Tra il proclamare la verità assoluta di questo ente necessario, verità addirittura rivelata, o il negarla pregiudizialmente, c’è anche una terza via che non si preclude di coglierla come Mistero che si manifesta nella realtà, in tutta la realtà incluse le tradizioni sapienziali e i loro miti -perché crederci tanto superiori ai tanti che prima di noi hanno indagato le cause prime coi limitati mezzi scientifici dei quali disponevano, ma non per questo meno arguti di noi tutti?-, scartando sì le scorie di quelle antiche tradizioni ma trattenendo il valore rinnovandolo, trovando così nel tesoro cose nuove e cose antiche.

Arregi è puntualissimo nel risolvere l'equivoco post-teista: “È chiaro che la soluzione al dualismo teista non può essere la sua antitesi correlativa, il monismo “panteista” secondo cui “Dio” e il mondo sono una cosa sola, come se tutto fosse “Dio” o “Dio” fosse la somma di tutte le cose. Dio o la Realtà ultima e il mondo non sono due ma nemmeno uno. Dio o la Profondità del Reale non è né dentro né fuori dal mondo. Dio non è dicibile né localizzabile”.

Pubblicato in Recensioni

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati