BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Martedì, 21 Gennaio 2025 21:33

Rapporto problematico

Scritto da 
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling

il rapporto problematico fra la nostra capacità di percepire il mondo e la sua realtà, attraversa l’intera filosofia moderna. Rapporto problematico perché, come osservava Kant, per comprendere la realtà adoperiamo i nostri limitati percepire e pensare, con l’insanabile conseguenza che invece di vivere il mondo per ciò che è, lo viviamo come oggetto di una nostra rappresentazione. Dualismo fra il personale pensiero e la realtà del mondo, fra la cosa come (ci) appare e la cosa in sé, che consapevoli dei nostri limiti umani si sarebbe potuto accettare serenamente e chiuderla lì[1], ma che invece una certa filosofia ha cercato di superare in tutti i modi.

Fichte, Schelling e Hegel sono stati i filosofi più inventivi[2] nel cercare soluzioni al dualismo kantiano che ci separa dal mondo. Essi si chiedono: se tutto ciò che conosciamo è mediato dalla nostra mente, ha senso postulare una "cosa in sé" irriducibile alla nostra esperienza? Questo li porta a una revisione radicale della posizione kantiana. Fichte elimina la distinzione tra fenomeno e noumeno e afferma che tutta la realtà è il prodotto dell’attività del soggetto; Schelling sviluppa ulteriormente l’idea di Fichte, sostenendo che vi sia un’identità originaria tra soggetto e oggetto, tra spirito e natura; con Hegel, l’idealismo raggiunge il suo culmine: egli concepisce la realtà come un processo dialettico in cui lo spirito si sviluppa attraverso contraddizioni e sintesi fino a raggiungere l’autocoscienza assoluta. In Hegel, la coscienza non solo conosce la realtà, ma la “crea” attraverso il suo movimento storico e logico.

Filosofie difficili da comprendere che diventano del tutto incomprensibili se si interpretano i termini di “Io” di “Soggetto” e di “coscienza” che utilizzano, come sinonimi dell’io personale. Grazie a una dritta di Augusto Cavadi ho trovato un approccio più semplice e chiaro per comprendere l’idealismo, interpretando questi “Io”, “Soggetto”, “Coscienza" come termini che esprimono un principio assoluto e universale piuttosto che personale, principio che funge sia da fondamento della realtà del mondo che dell’umano pensiero. Un approcciarsi all’"Io" di Fichte, all’Assoluto di Schelling, al Soggetto di Hegel, vedendoli come qualcosa che somiglia al Dio dei panteismi, sostanza universale esistente in sé e per sé che tutto pervade e unifica, e tutto diventa più chiaro.

____________________________________  

 

1 E’ pur vero che da un punto di vista teorico il gap fra realtà oggettiva e personale, potrebbe essere condizione che ci porta a sbattere in ogni momento da tutte le parti. Però c’è da annotare che mentre i filosofi dell’idealismo s’inventano di tutto e di più per superare il dualismo fra noi e il mondo, la gente normale non va a sbattere in ogni momento e da tutte le parti come previsto, ma solo di tanto in tanto, giusto qualche volta qui, qualche volta là, indizio che le loro interpretazioni del mondo non sono poi così difformi dal mondo reale. Persone semplici, consapevoli che non è il mondo a stare dentro di loro, ma che sono loro a essere dentro nel mondo che li precede e che sta in piedi per conto suo, questo gli basta per funzionare.

2 Inventivi, come intendeva Gilles Deleuze: “È molto semplice: la filosofia è una disciplina che crea e inventa come le altre. Crea o inventa concetti. E i concetti non sono già belli e fatti in una specie di cielo dove aspettano che il filosofo li afferri. I concetti bisogna fabbricarli. Certo, non si fabbricano così. Non è che un bel giorno ci si dica “Ecco, ora invento questo concetto!”. Proprio come nessun pittore un bel giorno si dice: “Ecco, ora faccio un quadro così”! o un regista: “Ecco, ora faccio questo film!”. Ci vuole una necessità, in filosofia come altrove, altrimenti non c’è proprio niente. Uno che crea non lavora per suo piacere. Uno che crea fa solo ciò di cui ha assolutamente bisogno”.

Ultima modifica il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 14:47
Altro in questa categoria: « Compresenti, simultanei, opposti

Lascia un commento

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati