BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Sabato, 30 Aprile 2016 13:38

L'inorganico

Ci avevo provato a raggiungere il silenzio perfetto, niente da fare il ciottolo ha fatto di meglio.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 30 Aprile 2016 13:16

Dolorismo

Per qualcuno potrebbe risultare più tollerabile, addirittura proficua, un'autoflagellazione dentro una qualche narrazione escatologica consolatoria, che un accidente da ignoto autore che lo colga a capocchia tra capo e collo.

Pubblicato in Sacro&Profano
Mercoledì, 27 Aprile 2016 11:39

Colpo di rimbalzo

In Puglia si conversa assai così nell’ascoltare i miei clienti in erboristeria constato che più uno è malriuscito (categoria umana classificata da Nietzsche) più vede malriuscito il mondo, più ha spirito creativo più lo vede dinamico, e così via. Dimostrazione empirica che “il mondo è una mia rappresentazione” (Schopenhauer), sia perché vediamo la realtà da un punto di vista soggettivo - mica l’occhio è onnipervadente, ma senza potersi vedere osserva ciò che lo circonda partendo da un punto univoco guardando, dunque, le cose da una precisa angolazione -, ma ancor di più perché consapevolmente  o inconsapevolmente - la psicoanalisi sentenzia inconsapevolmente - proiettiamo parti di noi sulla realtà; se davvero così per ben interpretarla sarebbe necessario individuare gli occulti personali fattori che le spariamo addosso distorcendola.

Tutti in analisi? Non so ma da quelle parti un qualche modo bisognerà pur inventarlo.

Pubblicato in Filosofia di strada
Sabato, 23 Aprile 2016 08:24

Autobiografia incipit e un po' ancora

Torno al primo ricordo, nell’osservare il fuoco di una stufa percepivo di esistere. Fuoco d’essere sorto spontaneo non so da dove, non conosco il perché, non so come. Senso di essere che è ancora qui immutato.
E’ l’unico capitale che ho. E' l'unico problema che ho.

Seduto sul seggiolone davanti al tavolo, sul quale mi avevano poi riferito ero nato, ricordo seduti davanti a me mio padre e mia madre, alla destra un amico di mio padre con la faccia da can Bulldog. La madre era potente, il padre un accessorio gradito.
La sera nel dormiveglia avevo visioni della “Nonna Ida” una vecchietta vicina di casa, la immaginavo volare dalla finestra per entrare nel mio lettino, avevo due, forse tre, anni.
La nonna vera quella paterna abitava lì vicino, nello stesso paese, Seregno in Brianza, un posto grigio senza carattere trenta chilometri sopra Milano. Da lì verso nord la pianura era interrotta dalle colline, poi i laghi e le Prealpi.
Suo marito il nonno Umberto era alto, imponente, ex campione di ciclismo, alpino della grande guerra, labbro inferiore sporgente. Molto sporgente. Importava legnami dalla Iugoslavia che vendeva ai falegnami della zona, ricordo il profumo del faggio.
“Mangiare bere e lavorare; prima lavorare poi mangiare e bere” era il suo motto. Il nonno era diventato socialista dopo aver preso uno scappellotto da uno squadrista, perché non si era tolto il cappello e non aveva salutato a braccio teso un gerarca fascista che passava dalle sue parti. Il prognatismo ce l’avevo anch’io, quasi impercettibile ma l’avevo. A volte lo amplificavo spingendo il labbro inferiore all’infuori: l’evocare corporalmente il nonno Umberto mi procurava un senso di stabilità, di forza.
Ogni primavera si approvvigionava di vino dal produttore di fiducia, il camion dell’azienda quello che portava le tavole ai falegnami brianzoli, partiva per la Toscana dove caricava sessanta damigiane di Chianti che terminavano entro la primavera successiva, ma non avevo mai visto il nonno Umberto ubriaco; come un monaco obbediva ad una regola che spesso ripeteva ad alta voce: “Mai bere in solitudine ma in compagnia, mai lontano dai pasti, mai superalcolici.” Era morto ad ottantuno anni cadendo dalla scala che portava in  cantina, si era rotto la testa ma era così forte che ci aveva messo più di un mese a lasciarci. Le sue ultime parole erano state apprezzamenti ad un’avvenente infermiera dell’ospedale; gli avevano staccato i tubi e caricato su un’autoambulanza per portarlo a casa, perché nel reparto di rianimazione necessitavano di posti letto. Era morto nel tragitto, l’avevano scaricato cadavere, la faccia era nivea, non era più il nonno Umberto ma un sacco vuoto. Vuoto di cosa? Cos’era quel quid che prima era dentro quel corpo e poi non c’era più?

Boschetti di robinie, lucertole, grilli, bande con le fionde. A cinque anni ero basso di statura e magrissimo, non mi piaceva tirare sassi ai nemici preferivo fare lo stregone. Avevo un paio di assistenti, il più capace l’avevo soprannominato “Ciulino”, l’avevo scelto perché catturava orbettini, piccole serpi lisce e quasi cieche, che infilava nel naso per farle uscire dalla bocca. Inseriva la testa dell’orbettino nella narice, rapido il rettile penetrava l’orifizio equivocandolo per tana, Ciulino spalancava la bocca, si ficcava l’indice e il pollice in gola, faceva una specie di gargarismo, afferrava da dentro la gola la testa della biscia e tirava. Diceva con voce nasale: “C’è, c’è”. Ammiravo la coda della biscia scomparire dentro il naso di Ciulino mentre la testa usciva dalla bocca. Io mi limitavo a mangiare qualche zampa di cavalletta e formiche.
Quando la banda catturava un nemico ordinavo agli assistenti di tenerlo fermo, così potevo pungerlo con le ortiche e poi impiastrarlo con l’intruglio d’acetosella; mi dava soddisfazione vedere il corpo del prigioniero diventare verde, un piacere intimo di una qualità precisa. Quel piacere era la bussola, la vocazione: vivere quello che mi piaceva. Le montagne là in fondo mi ammonivano che, anche se capace di far verdi i nemici, non ero Dio. Lui era a nord sulle montagne da lì faceva arrivare il vento.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Sabato, 16 Aprile 2016 17:43

Borderline

La suorina cattolica originaria di Vishakapatnam, Andhra Pradesh, India, passa davanti alla palestra di Roma trasformata in ashram, dentro un gruppo di romani pendono dalle labbra di un suo compaesano che gli spiega la vita.

Esterofilie: labile il confine tra fruttuose contaminazioni e subculturali impantanamenti.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 16 Aprile 2016 08:51

Male

Nella giurisprudenza la crudeltà di un delitto è di norma valutata aggravante invece di movente, eppure ricordo un serial killer di prostitute che riferiva d’averlo fatto perché gli piaceva vederle morire. Tutto qui, nient’altro[1].

Anche questo è l’uomo, dunque mi riguarda[2]. Forze ancestrali che ci appartengono da individuare invece di rimuovere non di rado sublimandole in altezze indicibili.

______________________________

1 Ma altra cosa è il pensiero, altra cosa l'atto, ed altra l'immagine dell'atto. La ruota della causalità non gira tra di esse. Un'immagine rese pallido quell'uomo. Egli era degno della sua azione allorché la commise: ma non ne sopportò l'immagine allorché l'ebbe compiuta. Rivide sempre sé stesso quale autore d'un fatto. Io chiamo questo follia; l'eccezione divenne natura.
Una linea paralizza la gallina: il colpo da lui eseguito paralizzò la sua povera ragione – io chiamo ciò follie dopo l'atto. Udite, o giudici! Vi è ancora un'altra follia: è quella Prima dell'atto. Ah, voi non penetraste a fondo in quell'anima!
Così parlò il rosso giudice: «Perché questo delinquente ha ucciso? Voleva rubare». Ma io vi dico: la sua anima era assetata di sangue, non di rapine: egli aveva sete della voluttà del coltello. Ma la sua ragione non comprendeva una tale follia e lo persuase. «Che importa il sangue? disse; non vuoi tu almeno, in questo momento, rubare? O fare vendetta?».
Ed egli ascoltò la sua povera ragione: le sue parole pesavano su di lui come piombo – e allora rubò mentre uccideva. Egli non voleva vergognarsi della sua follia. (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Del pallido delinquente.)

Homo sum, humani nihil a me alienum puto «sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano». (Publio Terenzio Afro, Heautontimorùmenos.)

Pubblicato in Filosofia di strada
Mercoledì, 13 Aprile 2016 10:23

Ma io vi dico

Se leggessi sempre e solo La Gazzetta dello Sport avrei evitato che al risveglio mi tornasse a rodermi quell’annotazione - nota che nei libri letti di recente non sono riuscito a ritrovare - nella quale si affermava che la qualifica di profeta riferita a Gesù Cristo è da considerarsi erronea. La nota affermava che Gesù, specialmente nel rapporto dialettico con i rabbini del tempo, a differenza dei profeti pensava-diceva-agiva, tutto “in proprio”, ben poggiato su sé stesso.

La faccenda mi era parsa attraente perché possibile indicazione di quanto Gesù fosse, al pari di noi, proprio uomo e pure ragionevole, che evitando di andare in trance invasato dall’Assoluto -“Oracolo del Signore” - rispondeva razionalmente e in proprio. Ho chiesto delucidazioni ad Augusto Cavadi che mi ha spiegato trattasi di concezione teologica tipica dell’apologetica tradizionale, pertanto esattamente agli antipodi dal sentiero che intendevo imboccare e proseguire. Per tale esegesi il “Ma io vi dico”, espresso con autorità e in prima persona, sarebbe sì prova che Gesù non fosse profeta ma - in opposizione alla mia ipotesi - neppure uomo, viceversa diretta “epifania”, “incarnazione”, di Dio. Siamo nel noto ginepraio: tutto sta nell’interpretare quell’Io.

Pubblicato in Sacro&Profano
Martedì, 12 Aprile 2016 08:04

Tra il dire e il fare c’è di mezzo…

Arrivando in orario non si perde il treno e sostituendo la guarnizione usurata il rubinetto non perde più: questo è eseguire.

Riguardo invece all'operare risulta difficoltoso, forse impossibile, individuare il confine preciso dove il pensiero diventa azione, l’idea prassi, il teoretico biografia e la parola accadimento fattivo.

Processi integrati e compenetrati, anzi processo unico.

Pubblicato in Filosofia di strada
Lunedì, 11 Aprile 2016 13:36

Cronaca quasi filosofica dalla contrada

Lo spazio nel recinto era ampio, il cibo abbondante e non le accoppava per mangiarsele. Le custodiva giusto per le uova, ma nottetempo l’animalista nell'interpretarle sfruttate e prigioniere le aveva liberate.

Due minuti di agorafobia prima d’essere divorate dalle volpi.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Lunedì, 11 Aprile 2016 09:31

Genius loci

Ricordo alcuni decenni fa quando sul Corriere della Sera avevo letto un’inserzione: «Vendesi trullo pugliese», così senza rimpianti avevo lasciato la Lombardia e il suo lurido passato per trasferirmi in Puglia, là seguivo la ristrutturazione del trullo tra ulivi secolari, macchia mediterranea, cielo, terra, luce e pietre. Non conoscevo nessuno, di giorno seguivo i muratori, la notte catturavo strani coleotteri e contemplavo il cielo, era la mia dimensione, l’infanzia pagana era tornata. Accudivo una capra, per sperimentare che tipo di relazione avesse con i felini avevo buttato dentro al suo recinto una gatta incinta e la capra l’aveva incornata. La gatta sanguinava dal collo, avevo procurato un’inutile sofferenza (esistono sofferenze utili?), ma la vittima non mi portava rancore. Trascorsa qualche ora la ferita si era cicatrizzata e la gatta si comportava come se nulla fosse accaduto, la capra pure. Quanti episodi in un’esistenza che nessuno saprà e ricorderà. Milioni di cadaveri nei cimiteri italiani, milioni di esistenze, miliardi di episodi sepolti con loro e a capre e gatti va bene così. Sì, a loro basta e avanza intrattenersi col Genius loci.  

Oggi il Genius loci è mero termine fenomenologico, tecnico ambientale, architettonico e culturale, che dice l’identità di un luogo. Un po’ poco. Trulli di Puglia, abitazioni ancestrali di pietra a secco col tetto a cono, vissute fino a un recente passato da contadini laboriosi, nell’alcova sempre presente l’immagine del Sacro Cuore, o di San Michele Arcangelo, o della Madonna. Alla morte dei genitori proprietari i figli eredi hanno rotto la tradizione e il trullo dei nonni e dei padri è stato svenduto a turisti inglesi, milanesi e romani. Col ricavato si sono comprati un appartamento in cemento alla periferia del paese, ma il Genius loci è rimasto nel trullo. Inconsapevoli della sua presenza i nuovi arrivati hanno fatto il loro mestiere e le abitazioni in pietra dal tetto a cono si sono trasformate in seconde case di vacanza. L’anno passato un milanese aveva sradicato la vigna per metterci la piscina. Incontrando in un angolo del trullo un vano alcova-altare con l’immagine del Sacro Cuore appesa, aveva sentenziato: «Ma che roba è, Medioevo superstizioso? Dentro questo spazio ci faccio un secondo cesso.» Uscito dal trullo infarto fulminante. Morto. Avevano ragione i pagani, il Genius loci esiste per davvero e si è proprio incazzato.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati