BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Sabato, 24 Febbraio 2018 10:58

La fallocrate

Per mestiere doveva impartire imperativi a dei maschi subordinati. Incardinata dal ruolo gerarchico in cima alla piramide dissimulava l’ansia da prestazione e le vertigini con una protesi psichica rigida e smisurata, trapanando chi le capitava a tiro.

Che granchio emulare il maschio alfa nell'esercitare le sue funzioni! Nature avrebbe fatto di meglio e di più.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Venerdì, 23 Febbraio 2018 12:12

Pragmatismo dell’inesistente

Pensi, disegni, scrivi o dici una cosa e quel pensiero, immagine, segno o suono, la esprime[1].

Il processo funziona con le cose che esistono e - più interessante - con quelle che non esistono: dici “sasso” e il sasso c’è, dici “elfo” e c’è pure quello[2].

Grande, insidiosissima, opportunità.

______________________________________________


1 Segno: «Sostituto significante di qualcosa d’altro» (U. Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani).
2 Se tutto ciò che è pensato ed espresso in qualche misura accade efficientemente è forse ingenuo diagnosticare, troppo frettolosamente, deliri canonici, per la circostanza che il delirante poggia su qualcosa in qualche modo esistente. Plausibile che il delirio sia anche faccenda determinata da paradigmi storici e sociologici: se il delirante è uno viene considerato pazzo, ma se numerosi e concordi nel delirare sono visti come appartenenti a una cultura o a una fede, addirittura a una civiltà, se un po' di meno a una subcultura o a una setta.

Pubblicato in Filosofia di strada
Giovedì, 22 Febbraio 2018 10:30

Etica del discorso

All’ultimo giorno rinvieremo Iddio a giudizio, ai già numerosi capi d’imputazione glie ne appiopperemo un altro:

nel proprio argomentare ha preteso l’assoluta validità universale della sua parola, ma omettendo di esprimerla con significati univoci intersoggettivamente comprensibili a tutti quanti.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Lunedì, 19 Febbraio 2018 16:26

Vita natural durante

Mi capita di percepire gli antichi proprietari di casa, appaiono di notte riflessi sul soffitto convinti da un atto notarile del tempo di possedere in perpetuo quelle mura.

Anch’io schiatterò e arriveranno altri che forse mi capteranno sul soffitto illudendomi di possederlo.

E le mura sempre lì, gloria dell'inorganico.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Lunedì, 19 Febbraio 2018 12:20

Elegia del E = MC2

La fisica teorica afferma che, in assoluto, non c’è qui e non c’è là, non c’è prima, adesso, dopo, perché lo spazio-tempo appare come fenomeno attivato da masse che fluttuano granulari relativamente a chi le guarda.

Poeti, filosofi e mistici arrancano nell’esprimere tale realtà, sprovvisti di parole congrue possono solo indicarla ed evocarla. Più attrezzati i matematici se non fossero penalizzati da un certo gap estetico, mica è facile cogliere la bellezza di una formula o l’erotismo di un’equazione.

Cercasi nuovo linguaggio comprensibile e puntuale per tutti.

Pubblicato in Filosofia di strada
Venerdì, 16 Febbraio 2018 11:48

A volo d’uccello

Siccome le mie problematiche le ha già affrontate qualcuno prima di me e più arguto di me, ho visto conveniente avvicinarmi alle discipline filosofiche. L'ho fatto nel modo più diffuso, quello di apprendere la storia della filosofia seguendo il percorso cronologico d’uso nelle scuole, pur senza frequentarle: prima c’è stato il tale che in un preciso contesto storico ha detto così, poi talaltro che ha perfezionato quel pensiero e poi qualcun altro che ha reagito ai primi due e così via. Cosa utile, talora indispensabile: si può anche sopravvivere pur non padroni dei sistemi di assiomi, però è conveniente sapere quando e perché il Concilio di Trento (e correlato sistema di pensiero) senza confonderlo con la Rivoluzione di Ottobre.

Da qualche anno ho trovato un altro modo più fresco, piacevole e proficuo per frequentare gli uomini di pensiero: ho in parte sostituito la lettura dei testi cronologici con i dizionari di filosofia, l'Abbagnano terza edizione è eccellente allo scopo. Quando nel vivere mi si presenta una problematica ci penso e poi cerco sul dizionario il lemma più affine e rappresentativo che in qualche modo la condensi ("Parola chiave" per dirla alla Google): tipo “sofferenza”, “scelta”, “destino”, ecc. e grazie al dizionario visito coloro che nella storia del pensiero mi hanno preceduto sul tema così da tovare conferme o essere smentito, così da litigarci o trovare stimoli. In tale modo si pensa, apprende e ricorda meglio perché lo si fa non per erudirsi - acculturarsi è processo che, in qualche misura, comporta una certa conformazione abdicando da sé - ma per vivere. L’erudizione e la conoscenza della storia della filosofia saranno dei piacevole, subordinati, effetti collaterali.

Caro lettore, gradite tue necessarie integrazioni. La prima provo a anticiparla: se tutto questo lo si fa almeno in due (in carne e ossa) è meglio.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici

Le cose vanno storte? Due le possibili opzioni, anzi tre:

1 Idealismo. Io eroico che simula onnipotenza.

2 Esistenzialismo. Io impotente che non ci prova più, e in versione nichilistica, e in versione religiosa.

3 Un pacato riprovarci ancora. Potenza in sovranità limitata.

 

Pubblicato in Filosofia di strada
Mercoledì, 14 Febbraio 2018 11:22

In sé e di per sé

«Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia…»

Non vorrei smentire Gesù ma solo nel leggere le «quattro nobili verità» del Buddha[1] mi sono sentito meglio pur senza praticarle. Efficaci in sé e di per sé. Concettualizzare è già praticare[2].

__________________________________________

1 Prima nobile verità: tutto è dolore; seconda: il dolore ha una causa; terza: il dolore ha un termine. La quarta è, stile Gesù, più metodologica: il modo per eliminare il dolore è l'Ottuplice Sentiero nel quale, in ogni caso, la retta azione è congiunta al retto pensare: retta comprensione
, aspirazione e azione, retti mezzi di sostentamento, retto sforzo, retta consapevolezza e concentrazione.
2 Per certi versi anche Gesù e il cristianesimo storico l’hanno affermato contemplando il peccato di pensiero e parola.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Martedì, 13 Febbraio 2018 12:27

Effetto Acanto

Accendo il sigaro e osservo l’acanto sotto l’ulivo, penso ai miei vicini che più invecchiano e più considerano di abbandonare la campagna per andare a vivere in paese, così da avere parenti e ospedale a portata di mano putacaso la prostata ipertrofica gli bloccherà il piscio. Li comprendo ma preferirei, se possibile, schiattare sotto quest’ulivo. Tutta un’altra estetica.

C’è un bel avverbio latino: sponte che regge l’aggettivo spontaneo. Riferito agli umani significa l’attivarsi per propria volontà, invece la spontaneità della natura è cosa strana: a una prima osservazione la natura appare come un funzionamento costretto e ripetitivo quanto una pressa della Breda, il punto è che della pressa sappiamo il progettista, chi la mette in moto, i processi e gli scopi, ma della natura no. Come accade lo spontaneo ripetersi della natura? Può esistere spontaneità sprovvista di volontà? Siamo alle aristoteliche cause, roba vecchia ma per nulla superata e qui sponte riferito alla natura apre a proficue ambiguità:

«Quest’ordine del mondo, che è lo stesso per tutti, non lo fece né uno degli dei, né uno degli uomini, ma è sempre stato ed è e sarà fuoco vivo in eterno, che al tempo dovuto si accende e al tempo dovuto si spegne» (Eraclito, frammento 30). Qui si sentenzia l’opposto di Genesi, eppure evocando questa spontanea e ordinata volontà auto causata (causa sui) percepiamo nella natura la stessa solennità del Dio biblico, anzi di più. Forse la differenza più che di sostanza è di genere letterario; di narrazione. Se Dio c'è è un tipo spontaneo.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Venerdì, 09 Febbraio 2018 11:24

Di che cosa stiamo parlando?

Nella storia della filosofia è una costante incontrare autori che affermano concezioni antitetiche, a mo’ di esempio:

«Attraverso il contatto ogni Tu coglie un alito del Tu, cioè della vita eterna». (Martin Buber)
«L'inferno sono gli altri» (J.P. Sartre)

Per avere chiarezza c’è la logica, la gnoseologia e l’epistemologia, robe per specialisti, noiosissime e non sempre affidabili. Per districarsi dal ginepraio forse utili le seguenti premesse:

una cosa è l’affermazione astratta, tecnicamente postulato, tutt’altra cosa se declinata nella concretezza: senza caso di specie si dice tutto e niente, ovvero: «Di che cosa stiamo parlando?» Non sarebbe poi male se Buber ci informasse se in quel paradisiaco “ogni Tu” è incluso Hitler, e Sartre se in quel infernale “altri” san Francesco d’Assisi;

emanciparsi dalla logica antitetica per cogliere nella realtà una fluttuante opposizione polare, approccio che Romano Guardini con esemplare finezza e rigore di pensiero aveva colto come fondamento ontologico e antropologico del concreto-vivente;

annoverare Freud come filosofo non separando la psicoanalisi dalla filosofia aiuta a fare chiarezza, ne deriva un corollario: l’importanza della biografia dei filosofi, perché non possiamo escludere che nodi personali siano stati talora espansi a verità filosofiche universali.

Forse un po' di gnoseologia l'ho fatta, ma di strada.

Pubblicato in Filosofia di strada

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati