BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Domenica, 27 Aprile 2025 22:18

Intelligenza impersonale

Scritto da 

La nostra intelligenza quotidiana la percepiamo connessa a un "io" personale. Pensare, comprendere, giudicare sembrano sempre atti di un soggetto, di un qualcuno. Siamo figli di una tradizione che, tra ebraismo, cristianesimo e platonismo, ha legato l’intelligenza a una mente cosciente e volontaria, o a una divinità personale. Anche emotivamente, tendiamo a concepire l’intelligenza come intenzionalità, come volontà di attenzione.

Un’intelligenza impersonale ci risulta estranea, incomprensibile. Eppure, la somma degli angoli di un triangolo è sempre 180°, indipendentemente dal fatto che un geometra celeste lo decida, o che qualcuno lo sappia o lo calcoli. Accade per necessità, in modo razionale, impersonale e senza scopo, semplicemente perché la natura del triangolo lo impone. È questa una “razionalità ontologica” intrinseca alla realtà stessa.

Cos'è la liberazione se non il conformarsi a questo ordine delle cose che ci precede e ci fa?

Ultima modifica il Domenica, 27 Aprile 2025 22:21
Altro in questa categoria: « Tragica tensione

1 commento

Lascia un commento

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati