BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Mercoledì, 27 Settembre 2023 19:23

L’indigerito

A farci digerire e metabolizzare la pasta al forno ci pensa il funzionamento naturale, invece per tutto ciò che l’esistenza ci dà in sorte dobbiamo pensarci noi.

Con tutta probabilità pezzi di civiltà significativi sono stati costruiti per metabolizzare eventi indigesti, nello stuolo dei rimedi eupeptici primeggiano quelli religiosi, indicati per mandare giù le sofferenze ingiuste e il mattone sullo stomaco d'essere-per-la-morte.

 
Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 22 Settembre 2023 16:25

Ululati metropolitani

Forse la coda alla cassa del supermercato ce le regala il destino per farci osservare, con calma e a distanza ravvicinata, campioni rappresentativi di Sapiens. Questa mattina ho visto un barese attempato appena dietro a una giovane inglese longilinea piuttosto bruttina, quella bruttezza particolare di cui solo gli inglesi sono capaci. Tutt'e due nello stesso istante e metro quadro, ma monitorando i loro occhi era chiaro che avessero un’immagine diversa del mondo che li circondava.

Ognuno vede il mondo che elabora a partire da quello che gli hanno raccontato, dicono di aver trovato, accuditi da cani, ragazzi selvaggi che ululavano e camminavano a quattro zampe. Tarzan aveva una sua ermeneutica e Weltanschauung e io mi racconto che le femmine mediterranee sono più belle delle anglosassoni.

Viviamo lo stesso mondo ma ognuno se lo racconta a modo suo, il punto è che a parità di luoghi, circostanze e condizioni, chi si racconta il mondo malamente lo vive peggio di chi se lo racconta bene, se le cose stanno così siamo vocati a una continua e sempre più puntuale riscrittura.

Pubblicato in Filosofia di strada
Mercoledì, 20 Settembre 2023 13:06

Campi di coscienza

La realtà è talmente poliedrica che per accedervi bisogna farsi in quattro, di solito percorriamo la via della ragione, perciò partendo da un registro descrittivo: “Le cose stanno così”, approdiamo a uno prescrittivo: “Se stanno così bisogna agire in questo modo”, via a conti fatti abbastanza affidabile.

Altre volte la ragione non basta, allora accediamo alla realtà percorrendo la via della fede, del sentimento, dell’intuizione, dell’azione, dell’immaginazione di cose viste che ricreiamo e di cose mai viste che fantastichiamo.

Qualche volta capitano anche momenti dove viviamo senza razionalizzare, senza immaginare, senza intuire, un po’ come accade nel sonno profondo anche se siamo svegli, in quel vuoto possono apparire immagini fugaci che arrivano chissà da dove, pensieri improvvisi, strani figuri e parole che dicono di mondi dimenticati.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 15 Settembre 2023 16:39

L’insegna

Robert Walser (1878 -1956) nel suo racconto La passeggiata descriveva il disgusto procuratogli dalla “squillante insegna dorata” di un fornaio.

“Ha davvero bisogno un fornaio di mettersi così vistosamente in mostra, di risplendere e scintillare al sole col suo pazzesco annuncio, come una dama vanesia ed equivoca? [nel 1907 si diceva così, oggi si direbbe “come una puttana”]. Farebbe meglio a cuocere e impastare il suo pane con modestia proba e assennata!”

E’ una costante diffusa quella di far apparire ciò che si è, e si fa, migliori di quanto non siano realmente[1]. Pensiamo all’automobile sovente di un modello un poco superiore al portafoglio del proprietario[2]; ai corpi esageratamente abbelliti "perché tu vali" come recita la pubblicità; all’industria culturale piena di scatole molto più grosse del contenuto[3]. Forse tutto questo accade perché Homo sapiens se appena dopo nato non fosse accudito perirebbe, pertanto ha un bisogno vitale di emergere, farsi notare, essere riconosciuto e personalmente valorizzato. Siamo intrinsecamente fragili, limitati, insicuri e l’esistenza si svolge nel continuo superamento di questa primigenia inferiorità attraverso atti e volontà di potenza[4].

__________________________________

1 Ricordo che dopo aver consegnato la stesura di una mia autobiografia ai responsabili di un corso che avevo frequentato, mi arrivò uno scritto con le valutazioni. Tutta la prima parte si dilungava nel comunicarmi la meraviglia di aver ricevuto un testo stampato col PC su dei fogli A4, pinzati alla buona. Il lettore diceva che quelle pagine esprimevano una povertà monacale per come si presentavano fisicamente, non per quello che c’era scritto dentro che passava in secondo piano, cosa singolare in un corso di scrittura. Il corso era tenuto da gente di valore, il problema è che, a fine corso, erano abituati a ricevere le autobiografie dei partecipanti stampate su carta pregiata, con rilegature di lusso e copertine piene di orpelli.

2 L’automobile è un oggetto di metallo e plastica che serve ad arrivare rapidi, comodi e sicuri a destinazione. Oggetto-strumento al pari di una forchetta, di una pinza o di una ramazza, per i quali l’utilizzatore chiede funzionalità, affidabilità e talvolta una estetica accettabile. Così nell'acquistare una vettura si chiede, compatibilmente al proprio reddito, che soddisfi specifici requisiti di potenza, sicurezza, economia e affidabilità.  Tuttavia, a differenza di una ramazza, l’automobile è oltre che strumento anche simbolo per l’idea che l’oggetto rappresenta ed evoca del suo possessore. Già Schopenhauer sentenziava: “Il mondo è mia rappresentazione” e che l’automobile sia uno status symbol non è una novità. Che cosa l’automobile rappresenti simbolicamente lo possiamo cogliere osservando il plus che alcune vetture offrono oltre al realistico utilizzo che di fatto svolgono. Ci riferiamo a quegli oggetti bizzarri, grandi, ibridi, un po’ gipponi un po’ berline di lusso, che imperversano in città. Li chiamano SUV (Sport Utility Vehicles) e sono caratterizzati da cilindrate e dimensioni superiori agli autoveicoli normali. Capaci grazie alle sovradimensionate quattro ruote motrici di attraversare agilmente la Mauritania, vengono invece utilizzati dalle mamme per accompagnare i bambini a scuola per poi recarsi dalla parrucchiera. Talvolta però, nel fine settimana, riescono ad utilizzare quasi un quindici per cento della loro cilindrata e potenza complessiva, quando il papà, ingrossato da quella protesi che lo circonda, porta la famigliola sulle Prealpi bergamasche; l’ottantacinque per cento mai utilizzato non "serve" a nulla, se non ad esprimere significati. I significati espressi attraverso le funzioni simboliche dell'oggetto SUV sono sintattiche, pragmatiche e semantiche: funzione sintattica, ovvero la relazione ad altri simboli, nella fattispecie delle altre autovetture e guidatori: “Io sono più grande, più importante di te”. Funzione pragmatica: “Spostati rapido altrimenti io ti schiaccio.” Funzione semantica, ovvero la relazione simbolica diretta al significato che esprime l’oggetto SUV, che grida al mondo per il suo possessore: “Io non sono più povero, ma ricco”, funzione simbolica comprensibile, visto che è maleducato, umiliante e osceno andare in giro col portafoglio aperto per far vedere quante banconote ci sono dentro che il SUV si presti a surrogare il gesto. In Gran Bretagna l’hanno compreso da tempo, così l’ultima moda dei VIP londinesi è di spostarsi in bicicletta. Si sa loro sono eccentrici, noi pittoreschi. 

3 Titoli furbescamente accattivanti, recensioni esageratamente benevole, presentazioni sopra le righe, ecc..

4 Volontà di potenza non come la intendeva Nietzsche ma Alfred Adler, fondatore della Psicologia Individuale Comparata, probabilmente il più preciso nel descrivere e affrontare la condizione di fragilità che caratterizza i cuccioli dei Sapiens, che determinerà l'intera esistenza di ogni individuo. Da qui l'importanza di appartenere alla comunità umana per emanciparci dalla fragilità individuale valorizzandoci reciprocamente. Così la salute psichica si manifesta nella capacità empatica e di cooperazione con gli altri, nella capacità di sentimento sociale. Di Adler non sapevo nulla, stranamente dalle nostre parti è poco conosciuto ed è un peccato, quel che conosco lo devo tutto a Domenico Barrilà psicoterapeuta e analista adleriano.

Pubblicato in Attualità
Giovedì, 14 Settembre 2023 21:19

Moira

Credere e affidarci alla provvidenza[1] ammansisce le cose che non dipendono da noi, non perché grazie alla provvidenza le cose che non possiamo governare diventano prevedibili o ci vanno sempre per il meglio[2], ma perché nell’affidarci alla provvidenza qualsiasi cosa accada ha una causa definita e identificabile. Vuoi mettere prenderci un colpo tra capo e collo architettato da una regia nota e onnisciente da uno che ci piomba addosso a cazzo non si sa da dove?

Forse meglio lasciar perdere la provvidenza e far affidamento alla natura e al suo ordine, anche se un po' differisce dal nostro.

_____________________________

1 Che sia di Dio che sovrintende il mondo o di un logos immanente alla natura.
2 Come presumono le credenze magiche e superstiziose.

Pubblicato in Sacro&Profano
Mercoledì, 13 Settembre 2023 15:38

Storia dell’Occidente

Ben presto il vignaiolo si rese conto di non avere alcuna garanzia di produrre un raccolto congruo al lavoro svolto, sarebbe bastata una grandinata per distruggerlo. Vista l’inaffidabilità della natura optò per una novena alla Madonna perché non facesse grandinare, ma vista l’inaffidabilità anche di quella montò una rete antigrandine e ci rimase impigliato dentro, questo è quanto.

Non è poi un granché l'antropocentrica storia del nostro Occidente.

Pubblicato in Attualità
Mercoledì, 06 Settembre 2023 15:10

Intolleranze ontologiche

Mentre tutti gli altri animali non si preoccupano ad Homo sapiens l’aleatorietà procura una certa angoscia, così vive il mondo trasponendo di continuo le cose che vede accadere a capocchia, in una nicchia da lui costruita e regolata dove affibbia alle cose un significato univoco, definitivo e sicuro. Così addomesticate le assembla tra loro dandogli parvenze di regolarità fattuali con precise cause che producono indubitabili effetti[1].

Solo dopo aver trasposto le cose dal regno indecifrabile e indeterminato delle possibilità, al suo piccolo cosmo di (apparente) controllo e prevedibilità, riesce a dormire tranquillo.

___________________________________________________

1 Esempio di dipendenza dal controllo è il racconto, imperversante nelle sue numerose versioni, di un protagonista che scegliendo di realizzare il sogno che ha nel cassetto, si muove in direzione dell’obiettivo con ferrea e incessante volontà e superando qualsiasi ostacolo lo raggiunge, quando invece le trame delle biografie effettive sono definite da talenti innati o assenti, da fortune e sfighe, da moti personali ambigui, da condizioni fortuite e circostanze rapsodiche, piuttosto che da un personale volere che è potere capace di determinare linearmente il futuro. Anche certe pedagogie non tollerano rischi, imprevisti e fluttuazioni, consideriamo quelle normative, precettistiche, sentenziose.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 26 Agosto 2023 15:36

Il corpo di Dio

In questi ultimi anni all’interno della Chiesa cattolica sempre più spesso si parla di abuso spirituale, specialmente riferendosi ad alcuni movimenti ecclesiali, dove in effetti succedono a raffica. L’abuso spirituale è più nebuloso rispetto all'abuso sessuale, anche se negli ambienti religiosi è quasi sempre la causa di quest'ultimo. L'abuso spirituale si configura quando qualcuno si intromette nel rapporto tra un fedele e Dio interfacciando, per mezzo della sua persona, il fedele col divino. 

L’abusatore spirituale non è uno che convinto di sapere meglio di te, e di tutti, cosa è giusto per te invade senza alcun rispetto i tuoi spazi, per plasmarti secondo un ideale di vita che ritiene giusto, questo è semplicemente un cretino. L’abusatore spirituale, invece, afferma di sapere qual è la volontà di Dio su di te e investito da un misterioso potere divino proclama di esserne la voce.

Per esperienza personale ho osservato che bisogna essere molto più cretini del suesposto invadente, per accettare di rappresentare Dio per qualcun altro senza provare un estremo disagio, uno che sta bene di testa non accetterebbe quel ruolo, tant’è che di solito va a finire che nei movimenti cattolici è ricoperto dai meno sensibili e meno intelligenti. Meno vali e più troverai soddisfazione ad essere autorità, va da sé che anche il superiore che vale zero crederà di valere qualcosa nell’azzerare l’ingenuo a lui sottoposto.

Il problema è che questo indebito raffigurare Dio che caratterizza i responsabili di alcuni movimenti ecclesiali non nasce dal nulla, ma come la riproduzione di modellini in scala ridotta, piccoli ma fedeli all’originale, è una replica precisa dell'impianto dottrinale cattolico che vede il Magistero della Chiesa rappresentare per l'umanità la presenza di Dio nella storia[1]. Cosa buona che il Papa e il Magistero monitorino e correggano gli ambienti a rischio di abuso, ma prima dovrebbero forse azzerare e rifondare la dottrina che quegli abusi ispira, rafforza e giustifica, della quale loro stessi sono la diretta espressione.

In effetti la pretesa dell’abusatore spirituale è così insensata che nessuno la proporrebbe e nessuno la accetterebbe, se non ci fosse una collaudata teoria preparatoria e giustificatoria di tale perversione. Teoria che vede la presenza di Dio nel mondo attraverso l'incarnazione di Cristo, quindi di Dio nella storia attraverso Cristo vivo nella Chiesa, pertanto di Dio presente nel Magistero sicché nei diretti superiori che il fedele si trova in sorte. L'unica differenza nel far da tramite fra l'individuo e Dio operata dal Magistero rispetto all'abusatore spirituale è che il porsi del Magistero è più generalizzato e misurato, quello dell'abusatore più individuato e smodato; una mera differenza di obiettivo e intensità.

_____________________________________________

1 Sono stato a una conferenza dello storico Franco Cardini, riporto una narrazione semplice ma di effetto che aveva fatto della tradizione cattolica, che ritengo affascinate all’interno di una dimensione simbolica e narrativa, invece pericolosa se presa e applicata alla lettera. Scrivo a braccio aggiungendo del mio. Cristo risorge e prima di ascendere al cielo si manifesta agli apostoli e ai discepoli. Ha un corpo strano Gesù Cristo: entra in casa passando attraverso le pareti ma non è un fantasma, in carne e ossa va incontro alle donne, appare a due discepoli sulla strada di Emmaus e agli apostoli sulla montagna. Gesù fa toccare le piaghe a Tommaso, spezza il pane, mangia pesce arrostito. Gli apostoli toccano quel corpo risorto e quel contatto fisico li impregna di una sovrannaturale potenza, che a loro volta trasmettono a chi toccano, e questi ancora senza soluzione di continuità fino all’ultimo pretino di campagna dei nostri giorni, toccando il quale noi tocchiamo, grazie alla tradizione, il corpo del Cristo risorto. Si noterà che è irrilevante essere degni di quella potenza, ciò che conta è essere toccati da chi è stato toccato, faccenda pratica non etica.

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 24 Agosto 2023 17:25

Paradosso della fede

La fede in Dio di natura logica capace di dare ragione di se stessa, come quella che indagando il mondo considera la possibilità di un Dio cretore un’ipotesi plausibile, è più una costruzione ragionevole che una fede vera e propria. La fede genuina[1] è invece una tensione irrazionale che, non necessariamente legata alle rivelazioni delle confessioni religiose, tira dritto verso un assoluto. La fede conduce in un diverso paradigma esistenziale dove non è più valido ciò che è vero, ma ciò che fa vivere meglio.

Di fatto la fede in Dio consente a milioni di individui di reggere le difficoltà dell’esistenza perché gli dà un senso al mondo, perché gli azzera le paranoie, perché li aiuta ad accettare ciò che non possono cambiare, perché gli facilita l'adattamento ai cambiamenti[2], perché gli garantisce una vita dopo la morte.

Chi ha fede in un Dio che sente affidabile vive in un modo particolare, i vantaggi procurati dalla fede sono così evidenti che talvolta chi la fede non ce l’ha è un po’ invidioso di chi ce l’ha. La cosa singolare è che chi ce l’ha non sa perché ce l’ha e chi non ce l’ha, ma vorrebbe averla, non sa perché non ce l’ha. Chissà dov’è il punto preciso, la soglia dentro un individuo dove al di qua non c’è fede e di là c’è? E come ottenerla, la fede? Di certo non possiamo scegliere razionalmente di averla, non sarebbe più fede, neppure possiamo chiedere a Dio di darcela se non siamo già credenti. E’ un moto irrazionale che, come tutte le follie, per essere autentica deve sorgere spontanea o capitare in sorte.

___________________________________________

1 Quella alla Kierkegaard, quella del salto irrazionale verso un tutt'Altro per superare la disperazione insita (a dire degli esistenzialisti) nella condizione umana, che ragione e logica non possono risolvere.

2 Ma non è che tra un paio di millenni, se ci saremo ancora , avremo un mondo abitato da gruppi umani con fedi in visioni assurde ma rassicuranti, che proprio grazie a queste si saranno adattati meglio all’ambiente, rispetto a gruppi che avranno perseguito saperi scientificamente validati che risulteranno estinti? Abbracciare la verità (necessariamente presupposta) invece di facili e false consolazioni ci fa sentire paladini di autenticità, ma non è per nulla dimostrato che sia una strategia vincente nella lotta per la vita.

 
Pubblicato in Sacro&Profano
Mercoledì, 16 Agosto 2023 09:39

Inaspettate sinergie

Nei Sapiens oltre alle mutazioni genetiche anche le variazioni di pensiero consolidate e trasmesse da una generazione all'altra caratterizzano, evidentemente, la nostra specie. Consideriamo ad esempio quando a un certo punto, verosimilmente nella preistoria, qualche nostro progenitore iniziò a credere nella divina provvidenza, credenza diffusa che in differenti forme perdura da millenni un po' a tutte le latitudini.

Che esista o che non esista una benevola azione costante esercitata dal cosmo, o da Dio, sui bisogni umani è qui irrilevante, ci muoviamo su un piano diverso dove ciò che conta è che il mutamento di pensiero -dal non credere al credere nella provvidenza-, si è rivelato vantaggioso perché ha favorito maggiori probabilità di sopravvivere nella lotta per la vita: avere fiducia di un esito positivo nello svolgersi degli accadimenti aiuta a prendere iniziativa, a rischiare, a vivere[1].

Non sempre cultura e natura confliggono, talvolta si intrecciano dando vita a inaspettate sinergie. Mentre la cultura è a volte schifiltosa la natura è onnivora e di bocca buona, tutto fa brodo per essere e perpetuarsi; inghiotte vorace le nostre stranezze culturali e si sazia di miti[2] inverosimili. I numerosi figli che nascono a raffica da padri e madri cattolici tradizionalisti, che nel credere alla provvidenza divina obbediscono, inconsapevolmente, all’imperativo naturale: sii e perpetuati ! Ne è un esempio.

__________________________________________

1 Nonostante qualche minoritario caso di quiteismo, di chi fiducioso in interventi celesti risolutivi accetta ciò accade senza far niente, tuttavia in quei casi dove la situazione è realmente immodificabile questa capacità di accettazione, che la fede nella provvidenza stimola, può rivelarsi strategia comunque vantaggiosa.

2 Il problema è che forse siamo così impregnati di riduzionismi ottocenteschi, che non vediamo il mito come con una forma costituitiva e originaria di pensiero, dignitosa quanto l’intelletto e di questo alleato, ma lo consideriamo una puerile fantasia da superare, un raccontarci frottole per sopportare il mondo, un sussidio a cui gli sfigati ricorrono per sopravvivere. Le categorie di vero e falso della post moderna razionalità europea, esito un po’ rattrappito dell’antico passaggio dal Mythos al Logos, van bene per tantissime cose ma sono inadeguate per spiegare noi stessi perché siamo logicamente inesplicabili, perché desideriamo cose tanto essenziali quanto indimostrabili con la sola razionalità.

Pubblicato in Sacro&Profano

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati